Curley Weaver | |
---|---|
Curley Weaver | |
Nazionalità | Stati Uniti |
Genere | Blues |
Periodo di attività musicale | 1925 – 1959 |
Strumento | Chitarra, voce |
Curley James Weaver, noto anche come Slim Gordon[1] (Covington, 25 marzo 1906 – Covington, 20 settembre 1962), è stato un cantante, chitarrista e cantautore statunitense di musica blues[2].
Biografia
[modifica | modifica wikitesto]Primi anni
[modifica | modifica wikitesto]Weaver nacque a Covington, in Georgia,[3] e crebbe in una fattoria vicino a Porterdale. Sua madre, Savannah "Dip" Shepard Weaver, era una pianista e chitarrista molto rispettata, che insegnava a Curley e ai figli del suo amico, "Barbecue Bob" e Charley Lincoln.[4] I tre formarono un gruppo con l'armonica Eddie Mapp e suonarono localmente.[4]
Inizi della carriera
[modifica | modifica wikitesto]Weaver si trasferì ad Atlanta nel 1925, dove lavorò come operaio e si esibì per le strade e negli eventi sociali.[1] Registrò per la prima volta nel 1928 per la Columbia Records e successivamente pubblicò dischi su diverse etichette discografiche. Registrò da solo negli anni '20 e '30, prima nello stile insegnato da sua madre e poi nello stile di Piedmont che si stava diffondendo, ma era meglio conosciuto per i duetti con il cieco Willie McTell, con il quale lavorò fino agli anni '50 e per il suo lavoro con Barbecue Bob, Fred McMullen e l'armonicista e chitarrista Buddy Moss.[4] Era anche un membro dei gruppi di registrazione dei Georgia Browns (Weaver, Moss e McMullen) e dei Georgia Cotton Pickers (Bob, Weaver e Moss), esempi di quel genere di gruppi che suonavano alle feste di casa in quei giorni.[4]
Ultimi anni
[modifica | modifica wikitesto]Dopo la seconda guerra mondiale Weaver registrò a New York e Atlanta, sia come artista solista che con McTell.[4] Le sue registrazioni finali furono nel 1949. Lavorò per una ferrovia fino a quando divenne cieco negli anni '50.
Morì di uremia[2] a Covington, in Georgia,[5] nel 1962, all'età di 56 anni.
Sua figlia Cora Mae Bryant (1 maggio 1926 - 30 ottobre 2008)[6] era anch'ella un musicista blues.
Artisti associati
[modifica | modifica wikitesto]Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ a b Curly [sic] Weaver, su thebluestrail.com. URL consultato il 19 novembre 2011.
- ^ a b Doc Rock, The 1960s, su thedeadrockstarsclub.com. URL consultato il 7 ottobre 2015.
- ^ Bob Eagle e Eric S. LeBlanc, Blues: A Regional Experience, Santa Barbara, California, Praeger, 2013, p. 270, ISBN 978-0-313-34423-7.
- ^ a b c d e Tony Russell, The Blues: From Robert Johnson to Robert Cray, Dubai, Carlton Books, 1997, p. 182, ISBN 1-85868-255-X.
- ^ Eder, Bruce, Curley Weaver: Biography, su allmusic.com, AllMusic.com. URL consultato il 7 ottobre 2015.
- ^ Bob Eagle e Eric S. LeBlanc, Blues: A Regional Experience, Santa Barbara, California, Praeger, 2013, p. 274, ISBN 978-0-313-34423-7.
Altri progetti
[modifica | modifica wikitesto]- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Curley Weaver
Collegamenti esterni
[modifica | modifica wikitesto]- (EN) Curley Weaver, su AllMusic, All Media Network.
- (EN) Curley Weaver, su Discogs, Zink Media.
- (EN) Curley Weaver, su MusicBrainz, MetaBrainz Foundation.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 42027801 · ISNI (EN) 0000 0000 5514 2074 · Europeana agent/base/98349 · LCCN (EN) n82116691 · GND (DE) 13474635X · BNF (FR) cb139262952 (data) |
---|