Crossosomatales | |
---|---|
Crossosoma californicum | |
Classificazione APG IV | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Plantae |
(clade) | Angiosperme |
(clade) | Mesangiosperme |
(clade) | Eudicotiledoni |
(clade) | Eudicotiledoni centrali |
(clade) | Superrosidi |
(clade) | Rosidi |
(clade) | Eurosidi |
(clade) | Eurosidi II |
Ordine | Crossosomatales Takht. ex Reveal, 1993 |
Classificazione Cronquist | |
taxon non contemplato | |
Famiglie | |
Le Crossosomatali (Crossosomatales Takht. ex Reveal, 1993) sono un ordine di angiosperme composto di alberi e arbusti presenti in tutti i continenti[1]. Si tratta di un taxon di ridotte dimensioni composto da una settantina di specie, suddivise tra 13 generi e 7 famiglie[2][3].
L'ordine prende il nome dalla famiglia Crossosomataceae, qui inclusa[4].
Distribuzione
[modifica | modifica wikitesto]Le Crossosomatali sono rappresentate nei climi temperati e caldi di tutti e cinque i continenti, ma la distribuzione è molto frammentata. Le singole famiglie, con l'eccezione di Staphyleaceae, sono limitate ciascuna a un solo continente[1].
Un solo genere di Crossosomatali (Staphylea) è presente anche nella flora italiana, in particolare per la specie Staphylea pinnata[5].
Tassonomia
[modifica | modifica wikitesto]Classificazione APG
[modifica | modifica wikitesto]Secondo la classificazione APG IV l'ordine, differenziatosi intorno a 100 milioni di anni fa, comprende le seguenti famiglie[1][3]:
- Aphloiaceae Takht., con una sola specie dell'Africa australe;
- Geissolomataceae A.DC., con una sola specie del Sudafrica;
- Strasburgeriaceae Tiegh., con sole due specie nella Nuova Caledonia ed in Nuova Zelanda.
- Staphyleaceae Martinov , è la famiglia più ampia, dalla distribuzione più cosmopolita
- Guamatelaceae S.H.Oh & D.Potter, con una sola specie dell'America Centrale;
- Stachyuraceae J.Agardh, asiatica, con un solo genere
- Crossosomataceae Engl., nordamericana
Sistema Cronquist
[modifica | modifica wikitesto]L'ordine non è riconosciuto dalle classificazioni tradizionali, tra le quali dal Sistema Cronquist, essendo stato introdotto solo con la moderna classificazione filogenetica APG II.
Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ a b c (EN) Crossosomatales - Angiosperm Phylogeny Website, su mobot.org. URL consultato il 23 aprile 2021.
- ^ (EN) (PDF) The number of known plant species in the world and its annual increase, su ResearchGate. URL consultato il 23 aprile 2021.
- ^ a b (EN) The Angiosperm Phylogeny Group, An update of the Angiosperm Phylogeny Group classification for the ordines and families of flowering plants: APG IV, in Botanical Journal of the Linnean Society, vol. 181, n. 1, 2016, pp. 1–20.
- ^ (EN) Etimologia dell'ordine Crossosomatales, su plantsystematics.org. URL consultato il 23 aprile 2021.
- ^ (EN) Staphylea L. | Plants of the World Online | Kew Science, su Plants of the World Online. URL consultato il 23 aprile 2021.
Bibliografia
[modifica | modifica wikitesto]- (EN) The Angiosperm Phylogeny Group, An update of the Angiosperm Phylogeny Group classification for the orders and families of flowering plants: APG II, in Botanical Journal of the Linnean Society, vol. 141, 2003, pp. 399-436, DOI:10.1046/j.1095-8339.2003.t01-1-00158.x.
- (EN) The Angiosperm Phylogeny Group, An update of the Angiosperm Phylogeny Group classification for the ordines and families of flowering plants: APG IV, in Botanical Journal of the Linnean Society, vol. 181, n. 1, 2016, pp. 1–20.
Altri progetti
[modifica | modifica wikitesto]- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Crossosomatales
- Wikispecies contiene informazioni su Crossosomatales
Collegamenti esterni
[modifica | modifica wikitesto]- (EN) Paul E. Berry, Crossosomatales, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc.
- (EN) Crossosomatales, su Fossilworks.org.