Crossopteryx febrifuga | |
---|---|
Stato di conservazione | |
Rischio minimo[1] | |
Classificazione APG IV | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Plantae |
(clade) | Angiosperme |
(clade) | Mesangiosperme |
(clade) | Eudicotiledoni |
(clade) | Eudicotiledoni centrali |
(clade) | Superasteridi |
(clade) | Asteridi |
(clade) | Euasteridi |
(clade) | Lamiidi |
Ordine | Gentianales |
Famiglia | Rubiaceae |
Sottofamiglia | Cinchonoideae |
Tribù | Crossopterygeae |
Genere | Crossopteryx Fenzl, 1839 |
Specie | C. febrifuga |
Classificazione Cronquist | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Plantae |
Divisione | Magnoliophyta |
Classe | Magnoliopsida |
Ordine | Rubiales |
Famiglia | Rubiaceae |
Genere | Crossopteryx |
Specie | C. febrifuga |
Nomenclatura binomiale | |
Crossopteryx febrifuga (Afzel. ex G.Don) Benth., 1849 | |
Sinonimi | |
Chomelia angolensis |
Crossopteryx febrifuga (Afzel. ex G.Don) Benth., 1849 è una pianta della famiglia delle Rubiacee (sottofamiglia Cinchonoideae[2]), diffusa nell'Africa subsahariana. È l'unica specie del genere Crossopteryx e della tribù Crossopterygeae.[1][3]
Descrizione
[modifica | modifica wikitesto]È un piccolo albero alto da 2 fino a 15 m, con chioma tondeggiante e rami leggermente penduli; con corteccia di colore dal grigio al marrone, finemente reticolata.[3]
Le foglie sono di forma da ellissoidale a obovata, con margine intero ed apice leggermente arrotondato, glabre o finemente pubescenti, con brevi stipole acuminate.
I fiori, di colore dal bianco crema al giallo pallido, sono riuniti in dense infiorescenze racemose, lunghe 6–10 cm.
I frutti sono piccole capsule tondeggianti, lunghe 0,5–1 cm, inizialmente verdi, poi neri a maturazione, che contengono piccoli semi piatti e sottili, lunghi 3–5 mm.
-
Portamento
-
Corteccia
-
Foglie
-
Frutti immaturi
Distribuzione e habitat
[modifica | modifica wikitesto]Questa specie è ampiamente diffusa nell'Africa subsahariana, dal Senegal sino all'Etiopia, spingendosi a sud sino al Sudafrica (Transvaal) e alla Namibia settentrionale.[1][3]
Cresce nella savana alberata e nelle foreste di miombo, da 0 a 1300 m di altitudine.[3]
Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ a b c (EN) Botanic Gardens Conservation International (BGCI) & IUCN SSC Global Tree Specialist Group 2019, Crossopteryx febrifuga, su IUCN Red List of Threatened Species, Versione 2020.2, IUCN, 2020. URL consultato il 2 gennaio 2024.
- ^ (EN) Antonelli, A., Clarkson, J.J., Kainulainen, K., Maurin, O., Brewer, G.E., Davis, A.P., Epitawalage, N., Goyder, D.J., Livshultz, T., Persson, C. & Pokorny, L., Settling a family feud: A high‐level phylogenomic framework for the Gentianales based on 353 nuclear genes and partial plastomes, in American Journal of Botany, 08(7), 2021, pp. 1143-1165, DOI:10.1002/ajb2.1697.
- ^ a b c d (EN) Crossopteryx febrifuga, in Plants of the World Online, Board of Trustees of the Royal Botanic Gardens, Kew. URL consultato il 2 gennaio 2024.
Altri progetti
[modifica | modifica wikitesto]- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Crossopteryx febrifuga
- Wikispecies contiene informazioni su Crossopteryx febrifuga