Il cricetulodonte (gen. Cricetulodon) è un roditore estinto, appartenente ai cricetidi. Visse nel Miocene superiore (Vallesiano, circa 9 milioni di anni fa) e i suoi resti fossili sono stati ritrovati in Europa.[1]
Descrizione
[modifica | modifica wikitesto]Questo animale, conosciuto principalmente per denti e mandibole, doveva essere molto simile agli odierni criceti, sia per forma che per dimensioni. Cricetulodon è molto importante nella documentazione fossile perché fu il primo della sua linea evolutiva a sviluppare un particolare tipo di dentatura, detta sigmodonte, che presentava una cresta sinusoidale e una superficie di rivestimento piatta sui molari.
Classificazione
[modifica | modifica wikitesto]Cricetulodon è stato descritto per la prima volta nel 1965,[2] e gran parte dei fossili attribuiti a questo genere provengono dalla Spagna, dall'Italia e dalla Francia. Cricetulodon è un membro della famiglia dei cricetidi, ed è il primo rappresentante di questa famiglia posto direttamente sulla linea che condurrà agli odierni criceti. Si conoscono varie specie (C. bugesiensis, C. hartenbergeri, C. lucentensis, C. meini e C. sabadellensis), distinte principalmente per la forma dei molari. In particolare, sembra che le specie C. hartenbergeri e C. sabadellensis fossero parte di una linea evolutiva che sviluppò molari a corona particolarmente alta (ipsodontia), che diede infine origine a un cricetide più specializzato, Rotundomys.[3] È possibile che alcune specie di Cricetulodon fossero all'origine del criceto gigante del Gargano (Hattomys). Si suppone che gli antenati di Cricetulodon fossero cricetidi primitivi provenienti dall'Asia.
Significato dei fossili
[modifica | modifica wikitesto]L'innovazione evolutiva rappresentata da Cricetulodon e ancor più da Rotundomys è data dai molari sigmodonti e parzialmente ipsodonti. La forma di questi denti è riscontrabile anche in alcuni roditori attuali (ad esempio le arvicole) ed è generalmente associata a una dieta a base di piante dure, come l'erba. Questo cambiamento nella dentatura, oltre a rappresentare una differenza morfologica, fu importante perché generò un cambiamento funzionale nel processo di masticazione di questi animali: dall'originale forma a corona bassa (bunodonte) in cui il movimento dominante era quello trasversale, Cricetulodon e Rotundomys svilupparono un processo di masticazione più complesso, con una componente anteriore-posteriore. Il cambiamento evolutivo da Cricetulodon a Rotundomys, inoltre, fu altamente significativo perché probabilmente indica la diffusione di una vegetazione più dura, come l'erba, nella transizione tra il primo e il tardo Vallesiano.
Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ Silvia Pineda-Muñoz, Isaac Casanovas-Vilar, Daniel De Miguel, Aleksis Karme, Alistair R. Evans e Mikael Fortelius, Evolution of hypsodonty in a cricetid (Rodentia) lineage: preliminary results using patch analysis (PDF), in Cidaris, vol. 30, VIII, 2010, pp. 247–252. URL consultato il 23 novembre 2023 (archiviato dall'url originale il 14 marzo 2012).
- ^ Hartenberger, J.-L. (1965). Les Cricetidae (Rodentia) de Can Llobateres (Néogène d'Espagne). Bulletin de la Societé Géologique de France, 7e série, 7, 487-498..
- ^ Rodde J, Mein P, Scanning electron microscopy of molar enamel structure of cricetodontine neogene rodents, in Arch. Oral Biol., vol. 33, n. 10, 1988, pp. 749–59, DOI:10.1016/0003-9969(88)90009-X, PMID 3075451.
Bibliografia
[modifica | modifica wikitesto]- Hartenberger, J.-L. (1965). Les Cricetidae (Rodentia) de Can Llobateres (Néogène d'Espagne). Bulletin de la Societé Géologique de France, 7e série, 7, 487-498.
- J. Agustí. 1984. Contribución al conocimiento de los cricétidos (Rodentia), Mammalia de Can Llobateres - Mioceno Superior del Valle, España. Volume d'hommage au géologue Georges Zbyszewski, 257-267.
- M. Freudenthal, J.I. Lacomba, and E. Martín Suaréz. 1991. The Cricetidae (Mammalia, Rodentia) from the Late Miocene of Crevillente (prov. Alicante, Spain). Scripta Geologica, 96:9-46 .
- M. Freudenthal, P. Mein, and E. Martín-Suárez. 1998. Revision of Late Miocene and Pliocene Cricetinae (Rodentia, Mammalia) from Spain and France. Treballs del Museu de Geologia de Barcelona, 7:11-93.
- Silvia Pineda-Muñoz, Isaac Casanovas-Vilar, Daniel De Miguel, Aleksis Karme, Alistair R. Evans & Mikael Fortelius (2010). Evolution of hypsodonty in a cricetid (Rodentia) lineage: preliminary results using patch analysis (PDF). Cidaris, 30 (VIII): 247–252.
Collegamenti esterni
[modifica | modifica wikitesto]- (EN) Cricetulodon, su Fossilworks.org.