Costanza Trotti Bentivoglio Arconati (Vienna, 21 giugno 1800 – Vienna, 21 maggio 1871) è stata una patriota e nobildonna italiana.
Biografia
[modifica | modifica wikitesto]Nata a Vienna dal marchese Lorenzo Trotti Bentivoglio e da Marie von Schaffgotschen, sposò il cugino marchese Giuseppe Arconati Visconti nel 1818 – anno in cui nacque il primo figlio Carlo, prematuramente scomparso nel 1839 – e partecipò assieme al marito ai moti carbonari del 1821, seguendolo in esilio a Parigi già nel 1820. In Francia la marchesa partorì Lorenzo, che nacque morto, e dopo un anno si trasferì con il marito e il piccolo Carlo al Castello di Gaasbeek, presso Bruxelles, dove sostenne le idee neoguelfe di Vincenzo Gioberti, gestendo il primo dei suoi vari salotti.
L'esilio forzato vide i coniugi soggiornare tra il Belgio[1] e Berlino, dove vollero che Carlo imparasse il tedesco, e dove Costanza ebbe modo di entrare in stretto rapporto con Giovanni Berchet – conosciuto già a Gaasbeek –, con cui avviò una fitta corrispondenza durata molti anni.[2]
A seguito dell'amnistia del 1838, i coniugi tornarono in Italia.[3] Dopo una breve permanenza a Milano si stabilirono a Pisa, mantenendo i contatti con intellettuali liberali. Nella città toscana frequentarono Montanelli, Giusti e Capponi. Negli anni quaranta Costanza tenne inoltre un salotto di stampo patriottico a Parigi, rivaleggiando con quello della principessa Cristina Trivulzio di Belgiojoso. La sua casa era assiduamente frequentata, tra gli altri, dal Berchet e da Giuseppe Massari.[4]
Nuovamente a Pisa, vi rimase fino al 1847, quando si trasferì a Firenze. L'anno successivo fu a Milano durante le Cinque giornate. Andata a vivere a Torino nel 1849, vi aprì un salotto liberale, che portò avanti sino al 1859.
Morì quasi settantunenne, lasciando il marito e l'ultimo figlio, Giammartino, che morirono rispettivamente nel 1873 e nel 1876. Tutti e tre sono sepolti nella cappella di famiglia ad Arconate. Giammartino Arconati sposò nel 1873 Marie Louise Peyrat.[5]
La sorella di Costanza, Margherita, sposò nel 1836 Giacinto Provana di Collegno.
Citazioni letterarie
[modifica | modifica wikitesto]La figura di Costanza Trotti Bentivoglio Arconati viene citata dallo scrittore Mario Pomilio, nel suo romanzo Il Natale del 1833, vincitore del Premio Strega nel 1983.
Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ Si schierarono a favore dell'indipendenza del Belgio, raggiunta nel 1830
- ^ Si può leggere in G. Berchet, Lettere alla Marchesa Costanza Arconati (a cura di R. van Nuffel), Roma, Istituto per la storia del Risorgimento italiano, 1961
- ^ De amicitia: scritti dedicati ad Arturo Colombo, p. 281, su books.google.it. URL consultato il 17 aprile 2013.
- ^ L. Incisa, A. Trivulzio, Cristina di Belgioioso, Milano, Rusconi, 1984, pp. 263-266
- ^ Geneall: Agostino Luigi Arconati, su geneall.net.
Voci correlate
[modifica | modifica wikitesto]Altri progetti
[modifica | modifica wikitesto]- Wikiquote contiene citazioni di o su Costanza Trotti Bentivoglio
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Costanza Trotti Bentivoglio
Collegamenti esterni
[modifica | modifica wikitesto]- Costanza Arconati, su Amazon libri - Biografia di Dina Bertoni Jovine.
- Arconati Viscónti, Costanza, su Treccani.it – Enciclopedie on line, Istituto dell'Enciclopedia Italiana.
- Arconati Viscónti, Costanza, su sapere.it, De Agostini.
- Lettere di Libertà. Costanza Trotti Bentivoglio (PDF), su storialocale.comune.trezzosulladda.mi.it. URL consultato il 18 aprile 2013 (archiviato dall'url originale il 4 marzo 2016).
- La Repubblica Scuola [collegamento interrotto], su scuola.repubblica.it.
- Donne e coscienza storica, su url.it. URL consultato il 23 maggio 2013 (archiviato dall'url originale il 22 giugno 2013).
Controllo di autorità | VIAF (EN) 65169154 · ISNI (EN) 0000 0000 1973 1410 · CERL cnp01093908 · LCCN (EN) no2020068799 · GND (DE) 13250572X · NSK (HR) 000721999 |
---|