Technopedia Center
PMB University Brochure
Faculty of Engineering and Computer Science
S1 Informatics S1 Information Systems S1 Information Technology S1 Computer Engineering S1 Electrical Engineering S1 Civil Engineering

faculty of Economics and Business
S1 Management S1 Accountancy

Faculty of Letters and Educational Sciences
S1 English literature S1 English language education S1 Mathematics education S1 Sports Education
teknopedia

teknopedia

teknopedia

teknopedia

teknopedia

teknopedia
teknopedia
teknopedia
teknopedia
teknopedia
teknopedia
  • Registerasi
  • Brosur UTI
  • Kip Scholarship Information
  • Performance
  1. Weltenzyklopädie
  2. Comunità montana Stilaro-Allaro-Limina - Teknopedia
Comunità montana Stilaro-Allaro-Limina - Teknopedia
Comunità montana Stilaro Allaro-Limina
Comunità Montana
Localizzazione
StatoItalia (bandiera) Italia
Regione Calabria
Provincia Provincia di Reggio Calabria
Amministrazione
CapoluogoMammola
PresidenteSilvio Larosa
Territorio
Coordinate
del capoluogo
38°22′N 16°14′E38°22′N, 16°14′E (Comunità montana Stilaro Allaro-Limina)
Abitanti
Comuni Bivongi
Pazzano
Caulonia
Stilo
Canolo
Mammola
Martone
San Giovanni di Gerace
Grotteria
Altre informazioni
Fuso orarioUTC+1
Cartografia
Mappa di localizzazione: Italia
Mammola
Mammola
Comunità montana Stilaro Allaro-Limina – Mappa
Comunità montana Stilaro Allaro-Limina – Mappa
Sito istituzionale
Modifica dati su Wikidata · Manuale

La comunità montana Stilaro Allaro-Limina era costituita dall'unione delle comunità montane Stilaro Allaro (Bivongi, Caulonia, Pazzano e Stilo) e della Limina (Canolo, Grotteria, Mammola, Martone e San Giovanni di Gerace) e comprendeva 9 comuni ricadenti nella provincia di Reggio Calabria, (Art. 7 della legge regionale nº 20 del 10-7-2008). Con Legge Regionale n.25/2013 le Comunità Montane calabresi sono state soppresse e poste in liquidazione. Con delibera della Giunta Regionale n. 243 del 04/07/2013 sono stati nominati i Commissari liquidatori[1].

Comuni

[modifica | modifica wikitesto]
Stemma Comune Popolazione
(ab)
Superficie
(km2)
Bivongi 1.490 25,30 km²
Pazzano 717 15,49 km²
Caulonia 7.392 100,73 km²
Stilo 2.742 78,49 km²
Canolo 863 28,22 km²
Mammola 3.176 80,56 km²
Martone 592 8,26 km²
San Giovanni di Gerace 562 13,31 km²
Grotteria 3.381 37,90 km²
  • Riferimento popolazione dati UNCEM 2007
  • I comuni di Caulonia e Grotteria sono parzialmente montani.

Comunità montana Stilaro Allaro

[modifica | modifica wikitesto]

La comunità montana Stilaro Allaro comprende 6 comuni della provincia di Reggio Calabria: Bivongi, Caulonia, Pazzano, Placanica, Roccella Jonica e Stilo. Il territorio è delimitato ad est dalle acque del mar Ionio e ad ovest dalle Serre appenniniche calabresi.

Organigramma

[modifica | modifica wikitesto]
  • Il presidente della comunità montana Stilaro-Allaro è Giorgio Scarfone di Stilo
  • Gli assessori sono: Cartolano Tommaso, Sorgiovanni Maurizio, Campanella Rocco, Lombardo Nicola, Aiello Mario.

Flora e fauna

[modifica | modifica wikitesto]

La flora è composta per la maggioranza dall'abete bianco, faggio e castagno. A 1200 metri sgorga la fonte dell'acqua Mangiatorella. Nella zona di Bivongi sono presenti le cascate del Marmarico (le più alte della Calabria con 105mt). In autunno è possibile una raccolta di funghi di alta qualità: porcini, ovoli buoni e chiodini. A valle vi sono coltivazioni di uliveti e vigneti. Infine sulla costa troviamo agrumeti. Per quanto riguarda la fauna c'è la presenza di poiane, picchi, tordi, fagiani, pernici, cinghiali, volpi, faine, tassi e ghiri. Nella fiumara dello Stilaro sono presenti allevamenti di storioni e trote.

Chiese antiche e castelli presenti nel territorio

[modifica | modifica wikitesto]
Cattolica di Stilo

In ogni paese della comunità montana sono presenti antichi luoghi di culto dal grande valore artistico e culturale. Fra i principali ricordiamo il monastero greco-ortodosso di San Giovanni Theristis di Bivongi, il castello Normanno di Caulonia, l'eremo di Santa Maria della Stella di Pazzano, e soprattutto la cattolica di Stilo, antichissima chiesa bizantina ad oggi ancora in perfetto stato conservativo con tutti i manufatti originali.

Economia

[modifica | modifica wikitesto]

Artigianato

[modifica | modifica wikitesto]
Miniera di Bivongi

È molto forte sul territorio la presenza ell'artigianato tra cui la tessitura ed i ricami artistici, la lavorazione del legno e del ferro. Nello specifico invece: le produzioni di vasi di Roccella Ionica, gli impagliatori di sedie e gli ombrellai di Stilo, i "grottaroti" di Pazzano, i conciapelle ed i bottai di Bivongi.

La tessitura si svolge fin dall'antichità. Ancora oggi si lavorano al telaio tovaglie e "pezzare" che possono essere acquistate nelle fiere estive dell'artigianato, che si svolgono in tutta la comunità montana.

Anche la lavorazione del metallo è antichissima e si pratica da 2000 anni. I giacimenti minerari sono stati largamente sfruttati dai borboni. Negli anni trenta e quaranta, nel periodo precedente la seconda guerra mondiale, a Bivongi venivano ancora estratti per uso bellico il rame e la molibdenite. Di questa attività rimangono notevoli testimonianze di cui si interessa l'Ecomuseo della Vallata dello Stilaro.

La lavorazione del legno invece si ritrova in molte chiese della comunità.

Gastronomia

[modifica | modifica wikitesto]
Zippuli

Un prodotto tipico della zona è la pasta fatta in casa, filata a mano, con una farina di grano duro. Si è soliti cucinare carne di capra, maiale, cinghiale, capretto, tordo e lepre. Come pescato, si può gustare il pesce azzurro della varietà Surici. Di insaccati, poi i tipici della cucina calabrese: soppressata, salsiccia, capicollo e pancetta. Come dolci infine, la cuzzupa (dolce pasquale) o 'nguta, la 'nzulla e le 'zzippule (dolci natalizi). Come bevande di produzione del luogo oltre all'acqua oligominerale Mangiatorella, vi è il vino; il più famoso è quello del comune di Bivongi col quale d'estate se ne fa pure una fiera con degustazione.

Galleria d'immagini

[modifica | modifica wikitesto]
  • Panorama di Bivongi
    Panorama di Bivongi
  • Panorama di Pazzano
    Panorama di Pazzano
  • Panorama di Caulonia
    Panorama di Caulonia
  • Stilo visto dal Consolino
    Stilo visto dal Consolino
  • Centro antico di Canolo
    Centro antico di Canolo
  • Mammola, scorcio panoramico
    Mammola, scorcio panoramico
  • Panorama di Grotteria
    Panorama di Grotteria

Note

[modifica | modifica wikitesto]
  1. ^ Bollettino ufficiale della Regione Calabria del 2/9/2014, pp. 20222 e segg. (pdf Archiviato il 14 luglio 2014 in Internet Archive.)

Comunità montana Stilaro Allaro - Limina via Stazione 89045 MAMMOLA (RC) Tel. 0964 414112 Fax 0964 414113

Voci correlate

[modifica | modifica wikitesto]
  • Comunità montana
  • Vallata dello Stilaro
  • Allaro
  • Stilaro

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
  • Sito della comunità montana Stilaro Allaro-Limina [collegamento interrotto], su stilaroallarolimina.it.
  • Sito della vecchia comunità montana Stilaro-Allaro, su web.tiscali.it.
V · D · M
Serre calabresi
MontiMonte Angirò · Monte Campanaro · Monte Cannali · Monte Cervo · Monte Cogna · Monte Coppari · Monte Contessa · Monte Costantino · Monte Covello · Monte Crocco · Monte Cucco · Monte Cucolia · Monte Diavolomani · Monte Gremi · Monte Mammicomito · Monte Pecoraro · Pietra del Caricatore · Monte Pietre Bianche · Monte Pizzinni · Monte Sant'Agnese · Monte Seduto · Serralta di San Vito · Monte Stella · Monte Tartaro · Monte Tramazza · Monte Trematerra · Monte Vazamù · Monte Zifrò
IdrografiaAlaca · Allaro · Alessi (torrente) · Amusa · Angitola · Torrente Calabrò · Cascata del Marmarico · Cascata di Pagliari · Fermano · Fontana di Ceramidu · Fontana del Malconsiglio · Fontana delle Belle donne · Lago Acero · Lago Angitola · Assi · Gallipari · Metramo · Neblà · Mulinelle · Pesipe · Precariti · Stilaro
TerritoriFaggeta di Monte Crocco · Faggeta di Monte Cucco · Fallà · Ferdinandea · Bosco Archiforo · Bosco del Principe · Bosco di Santa Maria · Bosco di Stilo · Passo di Croce di Panaro · Passo di Croce Ferrata · Passo Fossa del Lupo · Passo di Napoli · Passo di Pietra Spada · Piano di Calcinara · Piano di Tanalunga · Piani di Rufo · Pomara · Passo della Limina · Schirifigghi · Valle del Metramo · Valle del Neblà · Vallata dello Stilaro
Archeologia industrialePolo siderurgico di Mongiana · Complesso siderurgico dell'Assi
AltroComunità montana Stilaro-Allaro-Limina · Eremo di Santa Maria della Stella · Mangiatorella · Monastero greco-ortodosso di San Giovanni Theristis · Sentiero Frassati delle Serre Calabre · Sentiero del brigante · Kalabria Coast to Coast · Parco naturale regionale delle Serre · Riserva naturale Marchesale · Riserva naturale Cropani - Micone · Strada statale 110 di Monte Cucco e Monte Pecoraro · Strada statale 501 di Mongiana
  Portale Calabria: accedi alle voci di Teknopedia che parlano della Calabria
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Comunità_montana_Stilaro-Allaro-Limina&oldid=145824513"

  • Indonesia
  • English
  • Français
  • 日本語
  • Deutsch
  • Italiano
  • Español
  • Русский
  • فارسی
  • Polski
  • 中文
  • Nederlands
  • Português
  • العربية
Pusat Layanan

UNIVERSITAS TEKNOKRAT INDONESIA | ASEAN's Best Private University
Jl. ZA. Pagar Alam No.9 -11, Labuhan Ratu, Kec. Kedaton, Kota Bandar Lampung, Lampung 35132
Phone: (0721) 702022