Emilia-Romagna - 01 Plurinominale collegio elettorale | |
---|---|
Stato | ![]() |
Elezioni per | Senato della Repubblica |
Eletti | Senatori |
Periodo 2020- | |
Tipologia | plurinominale |
Numero eletti | 4 |
Territorio | |
![]() | |
Il collegio elettorale plurinominale Emilia-Romagna - 01 è un collegio elettorale plurinominale della Repubblica italiana per l'elezione del Senato della Repubblica.
Territorio
[modifica | modifica wikitesto]Come previsto dalla legge n. 51 del 27 maggio 2019, il collegio è stato definito tramite decreto legislativo[1] all'interno della circoscrizione Emilia-Romagna.
Il collegio comprende la zona definita dai due collegi uninominali Emilia-Romagna - 01 (Parma) e Emilia-Romagna - 02 (Modena) quindi le province di Piacenza, Parma e Reggio Emilia e quella di Modena, ad esclusione dei 7 comuni della zona di Vignola. Del collegio fanno parte altresì i 2 comuni dell’Appennino bolognese (Gaggio Montano e Lizzano in Belvedere), aggregati al collegio uninominale n. 2.
XIX legislatura
[modifica | modifica wikitesto]Risultati elettorali
[modifica | modifica wikitesto]Liste | Proporzionale | Maggioritario | |||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Voti | % | Seggi | Voti | % | Seggi | ||||
244 539 | 25,27 | 1 | 390 422 | 40,34 | 1 | ||||
81 972 | 8,47 | – | |||||||
58 653 | 6,06 | – | |||||||
5 258 | 0,54 | – | |||||||
262 772 | 27,15 | 1 | 336 787 | 34,80 | 1 | ||||
39 925 | 4,13 | – | |||||||
31 141 | 3,22 | – | |||||||
2 949 | 0,30 | – | |||||||
98 362 | 10,16 | – | 98 362 | 10,16 | – | ||||
82 909 | 8,57 | 1 | 82 909 | 8,57 | – | ||||
17 201 | 1,78 | – | 17 201 | 1,78 | – | ||||
11 576 | 1,20 | – | 11 576 | 1,20 | – | ||||
11 250 | 1,16 | – | 11 250 | 1,16 | – | ||||
Vita
|
8 849 | 0,91 | – | 8 849 | 0,91 | – | |||
Partito Animalista – UCDL – 10 Volte Meglio
|
5 906 | 0,61 | – | 5 906 | 0,61 | – | |||
Alternativa per l'Italia (PdF - Exit)
|
2 729 | 0,28 | – | 2 729 | 0,28 | – | |||
Destre Unite
|
933 | 0,10 | – | 933 | 0,10 | – | |||
873 | 0,09 | – | 873 | 0,09 | – | ||||
Totale
|
967 797
|
100
|
3
|
967 797
|
100
|
2
| |||
Voti non validi
|
37 883
|
3,77
| |||||||
Votanti
|
1 005 680
|
71,84
| |||||||
Elettori
|
1 399 921
|
||||||||
Data: 25 settembre 2022
| |||||||||
Fonte: Ministero dell'interno
|
Eletti
[modifica | modifica wikitesto]Eletti nei collegi uninominali
[modifica | modifica wikitesto]Eletti nella coalizione di centro-destra (FdI - Lega - FI - NM)
Eletti nella coalizione di centro-sinistra (PD-IDP - AVS - +E - IC-CD)
Collegio uninominale | Eletto | Partito | |
---|---|---|---|
1. Parma | Elena Murelli | Lega | |
2. Modena | Vincenza Rando | Partito Democratico |
Eletti nella quota proporzionale
[modifica | modifica wikitesto]Partito Democratico-IDP | Fratelli d'Italia | Azione - Italia Viva |
---|---|---|
Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ Decreto legislativo 23 dicembre 2020, n. 177, in Gazzetta ufficiale, 19 dicembre 2017.