Technopedia Center
PMB University Brochure
Faculty of Engineering and Computer Science
S1 Informatics S1 Information Systems S1 Information Technology S1 Computer Engineering S1 Electrical Engineering S1 Civil Engineering

faculty of Economics and Business
S1 Management S1 Accountancy

Faculty of Letters and Educational Sciences
S1 English literature S1 English language education S1 Mathematics education S1 Sports Education
teknopedia

teknopedia

teknopedia

teknopedia

teknopedia

teknopedia
teknopedia
teknopedia
teknopedia
teknopedia
teknopedia
  • Registerasi
  • Brosur UTI
  • Kip Scholarship Information
  • Performance
  1. Weltenzyklopädie
  2. Classificazione viscosimetrica degli oli lubrificanti - Teknopedia
Classificazione viscosimetrica degli oli lubrificanti - Teknopedia

Esistono diverse classificazioni viscosimetriche degli oli lubrificanti, tra queste le principali sono:

  • Gradi ISO VG
  • Numeri AGMA
  • Gradi SAE
  • Viscosità SUS

Indice

  • 1 Gradi ISO VG
  • 2 Numeri AGMA
  • 3 Gradi SAE
  • 4 Viscosità SUS
  • 5 Voci correlate
  • 6 Collegamenti esterni

Gradi ISO VG

[modifica | modifica wikitesto]

È una classificazione molto usata per gli oli industriali, ogni grado è un intervallo di diffusività cinematica a 40 °C. Valori più alti corrispondono a viscosità più elevate.

Numeri AGMA

[modifica | modifica wikitesto]

È una classificazione dell'American Gear Manufacturers Association (Associazione Americana di Costruttori di Ingranaggi) ed è basata sulla diffusività cinematica a 40 °C.

Gradi SAE

[modifica | modifica wikitesto]

È una classificazione della Society of Automotive Engineers (SAE), degli oli in base alla loro diffusività cinematica. È usata soprattutto per gli oli trazione.

Il codice può essere costituito da un solo numero ("olio unigrado"), il quale descrive la viscosità del liquido, oppure può essere costituito da due numeri ("olio multigrado") con un'interposizione di un "W", dove il primo numero determina il valore in condizione di temperature rigide, mentre il secondo determina il valore in condizione di temperature elevate.

Viscosità SUS

[modifica | modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio: Saybolt Universal Second.

La viscosità SUS (Saybolt Universal Second), è una misura della diffusività cinematica data dalla lettura dei viscosimetri Saybolt. L'unità indica i secondi impiegati da una data quantità di olio per fluire attraverso un capillare a una certa temperatura; le temperature tipicamente usate erano 40 °C, 100 °C, 100 °F, 210 °F. Questa unità di misura è ormai poco usata, quasi solo per indicare i vari tagli di oli base.

Voci correlate

[modifica | modifica wikitesto]
  • Olio lubrificante
  • Viscosità

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
  • Requisiti e proprietà dei lubrificanti, su eni.com.
  Portale Ingegneria
  Portale Materiali
  Portale Metrologia
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Classificazione_viscosimetrica_degli_oli_lubrificanti&oldid=103047443"

  • Indonesia
  • English
  • Français
  • 日本語
  • Deutsch
  • Italiano
  • Español
  • Русский
  • فارسی
  • Polski
  • 中文
  • Nederlands
  • Português
  • العربية
Pusat Layanan

UNIVERSITAS TEKNOKRAT INDONESIA | ASEAN's Best Private University
Jl. ZA. Pagar Alam No.9 -11, Labuhan Ratu, Kec. Kedaton, Kota Bandar Lampung, Lampung 35132
Phone: (0721) 702022