Cinzio Violante (Andria, 16 maggio 1921 – Pisa, 27 marzo 2001) è stato uno storico italiano.
Biografia
[modifica | modifica wikitesto]La passione per gli studi di storia medievale si manifestò fin dagli anni del liceo: il suo insegnante Michele Mascolo, ex allievo della Scuola Normale di Pisa, lo introdusse alla lettura dei maestri della storiografia, e in primo luogo di Gioacchino Volpe. Spinto da questi interessi sostenne e superò il concorso di ammissione alla Normale (1939), dove ricevette l'insegnamento di maestri della levatura di Giovanni Battista Picotti, Giorgio Pasquali, Delio Cantimori, Walter Maturi, Guido Calogero, Luigi Russo. Nel 1941 partì per la guerra e subì l'internamento nei campi di prigionia tedeschi dal 1943 al 1945. Quell'esperienza rimane condensata in un suo pensiero:
«La giovinezza mi è stata espropriata dalla guerra; ma, poiché mi fu così bruscamente tolta, essa mi è rimasta indelebile nello spirito lungo tutti questi anni tormentosi, eppure tante volte felici, sicché mi pare sempre di doverla ancora vivere»
Tornato in Italia, fu ricoverato nell'ospedale militare di Catania, nella cui università si laureò in Lettere. Dopo la laurea fu ammesso come borsista nell'Istituto Croce di Napoli fino al 1948. Qui, oltre all'influenza della personalità di Benedetto Croce, ebbe modo di frequentare Federico Chabod e di scoprire la rivista “Annales” e le grandi aperture storiografiche da essa veicolate. Nel 1949 tornò a Pisa per il perfezionamento nella Scuola Normale, nella quale ai suoi vecchi maestri si erano aggiunti Giovanni Pugliese Carratelli ed Ettore Passerin d'Entrèves. Dopo il perfezionamento in Normale dal 1952 al 1956 fu ricercatore presso l'Istituto Storico Italiano per il Medio Evo di Roma, dove si aprì alle prospettive di Raffaello Morghen e alle problematiche della storia religiosa. Vinto il concorso a cattedra di Storia medievale, fu chiamato all'Università cattolica di Milano. Dal 1959 in poi animò le Settimane internazionali di studi medioevali del Passo della Mendola e intrattenne una serie di rapporti internazionali con storici come Georges Duby, Jean-François Lemarignier, Gerd Tellenbach, Ernst Werner e – con particolare intensità - Henri-Irénée Marrou.
Nel 1963 rientrò nell'Università di Pisa, dedicandosi, sulle orme del Volpe, agli studi di storia economico-sociale, con la preoccupazione costante di non tralasciare la storia locale e la storia ecclesiastica e religiosa, nella prospettiva della necessità della sintesi di tutti questi aspetti per una adeguata comprensione della storia medievale.
Fu presidente della Società storica pisana[1], membro dell'Accademia Nazionale dei Lincei, della British Academy[2] di Londra, dell'Académie des Inscriptions et Belles-Lettres[3] e della Medieval Academy of America[4].
La sua apertura alle metodologie storiciste e anche marxiste – in senso storiografico e mai ideologico, anche se alla Cattolica di Milano fu considerato fuori linea – insieme a un costante e saldo ancoraggio al cattolicesimo, sia come valore personale che come complesso interpretativo della vicenda storica, hanno fatto dire a Ruggiero Romano che Violante non era tanto uno storico cattolico quanto un cattolico storico dalle “venature crociane e soprattutto salveminiane (per non parlare di una manifesta influenza del primo Gioacchino Volpe)”.
«L'uomo contemporaneo risulta ... essere privo del 'senso della vita' che era così forte nell'uomo medioevale, non solo perché egli non ha quegli atteggiamenti che dianzi ho descritto come tipici del medioevo, ma - forse specialmente - per quella sua frenetica esasperazione del ricorso alle immagini. Allora poiché attribuisco alla meditazione storica appunto la funzione di cogliere il senso del vivere per evitare che l'esistenza gli sfugga come sabbia tra le dita, preferisco ancora sempre la storia medioevale.»
Opere
[modifica | modifica wikitesto]- La società milanese nell'età precomunale, Bari 1953 e 1981.
- Motivi e carattere della cronica di Salimbene (in “Annali della Scuola normale superiore”, Pisa, 1953).
- La Pataria milanese e la riforma ecclesiastica, 1955.
- Studi sulla Cristianità medioevale: società, istituzioni, spiritualità (raccolta di articoli), 1972 e 1975.
- L'età della riforma della Chiesa in Italia (1002-1122), in “Storia d'Italia”, diretta da N. Valeri, 1959 e 1966.
- Economia, società e istituzioni a Pisa nel Medioevo, 1980.
- Atti privati e storia medioevale: problemi di metodo, 1982.
- Devoti di Clio: ricordi di amici storici, 1985.
- Ricerche sulle istituzioni ecclesiastiche dell'Italia centrosettentrionale nel medioevo, 1986.
- La signoria rurale nel secolo X: proposte tipologiche, 1990.
- Allucio da Pescia: un santo laico dell'età postgregoriana (1070-1134), 1991.
- L'immaginario e il reale. I da Besate: una famiglia feudale e “vescovile” nella genealogia di Anselmo il Peripatetico e nei documenti, 1993.
- Prospettive storiografiche sulla società medioevale, 1994.
- La cortesia chiericale e borghese nel Duecento, 1995.
- La fine della “grande illusione”: uno storico europeo tra guerra e dopoguerra, Henri Pirenne (1914-1923): per una rilettura della “Histoire de l'Europe”, 1997.
- Una giovinezza espropriata, 1998.
- Chiesa feudale e riforme in Occidente (secc. X-XII), 1999.
- Le contraddizioni della storia, 2002.
Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ Società storica pisana Archiviato l'11 giugno 2012 in Internet Archive.
- ^ British Academy
- ^ Al seggio che fu di Kurt Bittel: Membri Archiviato il 10 giugno 2015 in Internet Archive. dell'Académie des Inscriptions et Belles-Lettres.
- ^ Sito ufficiale della Medieval Academy of America.
Bibliografia
[modifica | modifica wikitesto]- Bibliografia, "Società, Istituzioni, Spiritualità", Studi in onore di Cinzio Violante, Spoleto 1994, pp. XI-XXV.
- Cosimo Damiano Fonseca, Commemorazione di Cinzio Violante. Roma, Accademia Nazionale dei Lincei, 19 aprile 2002) - Distribuito in formato digitale da “Reti Medievali”
- Gian Maria Varanini, Un ricordo di Cinzio Violante. (a stampa come Cinzio Violante (1921-2001) in “Studi Cattolici”, CCCCLXXXIV (giugno 2001), pp. 438-440 - Distribuito in formato digitale da “Reti Medievali”
- Ovidio Capitani, Giuseppe Sergi, Ricordo di due maestri. Giovanni Tabacco e Cinzio Violante nella medievistica europea, Spoleto 2004.
Collegamenti esterni
[modifica | modifica wikitesto]- Violante, Cinzio, su Treccani.it – Enciclopedie on line, Istituto dell'Enciclopedia Italiana.
- Andrea Di Salvo, VIOLANTE, Cinzio, in Enciclopedia Italiana, V Appendice, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 1995.
- Giuseppe Petralia, VIOLANTE, Cinzio, in Dizionario biografico degli italiani, vol. 99, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 2020.
- (FR) Pubblicazioni di Cinzio Violante / Cinzio Violante (altra versione), su Persée, Ministère de l'Enseignement supérieur, de la Recherche et de l'Innovation.
- Foto e biografia dall'Archivio fotografico dell'Università di Pisa
- Bibliografia 1949-1999 a cura di Enrica Salvatori
Controllo di autorità | VIAF (EN) 44306551 · ISNI (EN) 0000 0001 1568 4669 · SBN CFIV014616 · BAV 495/71867 · LCCN (EN) n82159906 · GND (DE) 119283913 · BNE (ES) XX1218211 (data) · BNF (FR) cb119284996 (data) · J9U (EN, HE) 987007269573305171 · CONOR.SI (SL) 30970723 |
---|