Technopedia Center
PMB University Brochure
Faculty of Engineering and Computer Science
S1 Informatics S1 Information Systems S1 Information Technology S1 Computer Engineering S1 Electrical Engineering S1 Civil Engineering

faculty of Economics and Business
S1 Management S1 Accountancy

Faculty of Letters and Educational Sciences
S1 English literature S1 English language education S1 Mathematics education S1 Sports Education
teknopedia

teknopedia

teknopedia

teknopedia

teknopedia

teknopedia
teknopedia
teknopedia
teknopedia
teknopedia
teknopedia
  • Registerasi
  • Brosur UTI
  • Kip Scholarship Information
  • Performance
  1. Weltenzyklopädie
  2. Diocesi ortodossa romena d'Italia - Teknopedia
Diocesi ortodossa romena d'Italia - Teknopedia
Diocesi Ortodossa Romena d'Italia
Chiesa ortodossa romena
Il monastero di San Giovanni Therestis a Bivongi, in provincia di Reggio Calabria.
 
VescovoSiluan Șpan
AusiliariAtanasie Rusnac
 
Parrocchie260 (21 vicariati)
 
Erezione19 febbraio 2008
Ritorito bizantino
Sito webepiscopia-italiei.it
 
Manuale

La Diocesi Ortodossa Romena d'Italia (in romeno: Episcopia Ortodoxă Română a Italiei) è una diocesi della chiesa ortodossa romena con giurisdizione sul territorio d'Italia ed ha sede a Roma. Fa parte della Metropolia (provincia ecclesiastica) Ortodossa Romena d'Europa occidentale e meridionale.

Indice

  • 1 Storia
  • 2 Organizzazione territoriale
  • 3 Note
  • 4 Voci correlate
  • 5 Collegamenti esterni

Storia

[modifica | modifica wikitesto]

La presenza di romeni di rito ortodosso in Italia si è molto accresciuta dopo l'ingresso della Romania nell'Unione europea. All'inizio del 2008 i cittadini rumeni in Italia hanno toccato quota un milione (790.902 presenze ufficiali, cui vanno aggiunte almeno 200.000 presenze senza fissa dimora), diventando così la comunità ortodossa più numerosa d'Italia[1].
Il 19 febbraio 2008 l'assemblea diocesana della metropolia della chiesa ortodossa rumena per l'Europa occidentale e meridionale ha creato una diocesi per l'Italia composta dalle 70 parrocchie sparse nella penisola. Primo vescovo è il mons. Siluan Șpan (nato a Gura Râului il 5 marzo 1970), che è stato intronizzato a Lucca ed è attualmente residente presso la sede della diocesi ortodossa rumena a Roma.
La diocesi è strutturata in 21 «decanati».

La chiesa ortodossa di Sant'Acacio martire a Crotone.

Organizzazione territoriale

[modifica | modifica wikitesto]

Sul territorio nazionale, dal Nord al Sud, si contano attualmente circa 181 parrocchie, fra cui quelle nei territori di Alessandria, Casale Monferrato, Cirié[2], Roma, Milano, Torino, Rimini, Lodi, Padova, Venezia, Voghera, Palermo, Ragusa, Rocca di Papa, Olbia, Reggio Calabria, Siracusa, Alcamo, Salerno, Trani, Pesaro, Crotone e molte altre[2]. Sotto la sua giurisdizione vi sono sei monasteri, fra cui spicca il Monastero greco-ortodosso di San Giovanni Therestis a Bivongi.[3]
Il clero è composto da circa un centinaio di preti e 11 diaconi.

Sede dell'eparchia è il monastero della Dormizione della Madre di Dio sulla via Ardeatina a Roma. Dalla diocesi dipendono anche i fedeli ortodossi rumeni residenti a Malta e nella Repubblica di San Marino.[4]

Note

[modifica | modifica wikitesto]
  1. ^ Avvenire, 3 agosto 2008.
  2. ^ a b Parohiile din Italia
  3. ^ Manastiri, biserici si monumente
  4. ^ Sezione storica del sito web ufficiale.

Voci correlate

[modifica | modifica wikitesto]
  • Chiesa ortodossa rumena

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
  • (RO) Sito ufficiale, su Episcopia Italiei.
  • Sito ufficiale, su Diocesi Ortodossa Romena d'Italia. URL consultato il 14 aprile 2021.
  Portale Diocesi
  Portale Italia
  Portale Ortodossia
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Diocesi_ortodossa_romena_d%27Italia&oldid=140004920"

  • Indonesia
  • English
  • Français
  • 日本語
  • Deutsch
  • Italiano
  • Español
  • Русский
  • فارسی
  • Polski
  • 中文
  • Nederlands
  • Português
  • العربية
Pusat Layanan

UNIVERSITAS TEKNOKRAT INDONESIA | ASEAN's Best Private University
Jl. ZA. Pagar Alam No.9 -11, Labuhan Ratu, Kec. Kedaton, Kota Bandar Lampung, Lampung 35132
Phone: (0721) 702022