Chiesa e convento di Santa Marta | |
---|---|
Stato | Italia |
Regione | Toscana |
Località | Siena |
Coordinate | 43°18′44.72″N 11°19′35.25″E |
Religione | cattolica di rito romano |
Arcidiocesi | Siena-Colle di Val d'Elsa-Montalcino |
Inizio costruzione | 1328 |
Completamento | XVII secolo |
La chiesa e il convento di Santa Marta sono un complesso religioso di Siena.
Storia e descrizione
[modifica | modifica wikitesto]La fondazione del convento risale al 1328, per volontà di una ricca signora rimasta vedova, contessa Emilia d'Elci, che lo volle intitolare a santa Marta e destinare a monache di clausura che seguissero la regola agostininana. La struttura originaria dovette rimanere invariata fino all'inizio del secolo XVI, quando furono intrapresi a partire dal 1535 radicali lavori di ristrutturazione, riferiti, per la chiesa, ad Anton Maria Lari detto il Tozzo, architetto allievo di Baldassarre Peruzzi. Il convento fu soppresso nel 1810 in seguito ai decreti napoleonici, ristrutturato per ospitare un orfanotrofio che è stato abolito nel 1980, ma già da alcuni anni l'intero complesso architettonico versava in pessime condizioni. Dopo essere stato parzialmente restaurato ospita dal 2004, in alcune sale, la sede dell'Archivio Storico del Comune di Siena. Sono ancora da recuperare vaste aree dell'ex-Convento[1].
L'arredo pittorico dell'interno, consistente sia di affreschi che di pale, risale al primo quarto del XVII secolo. Di Pietro Sorri sono il riquadro con Santa Cecilia, la Caduta di Gesù e nell'abside l'Annunciazione e la lunetta con la Resurrezione di Lazzaro. Di Francesco Vanni è invece l'Incoronazione della Vergine. Gli affreschi della volta spettano invece prevalentemente a Sebastiano Folli.
Nel coro trecentesco sono presenti affreschi raffiguranti Storie della Passione ad opera di un pittore duccesco vicino a Segna di Bonaventura, Funerali di Santa Marta attribuito a Naddo Ceccarelli, seguace di Simone Martini, ed altri affreschi attribuiti a Martino di Bartolomeo. È presente un presepe in terracotta di Giovanni Duprè del XIX secolo[2].
Nel chiostro sono raffigurate le Scene della Tebaide, affreschi monocromi a terra ocra, attribuiti al pittore Benedetto di Bindo, databili nei primi anni del 1400. Il chiostro è stato oggetto di interventi seicenteschi, come ad esempio le volte, che in parte hanno coperto i dipinti[2].
Nella sala ex-refettorio dell'Orfanotrofio, divenuta sala di lettura dell'Archivio Storico è stato rinvenuto un grande affresco L'ultima cena di Giacomo Pacchiarotti, datato 1522[3].
Nel 2017 il Chiostro è stato aperto al pubblico dal 28 ottobre al 31 dicembre in occasione della mostra Stendardi d'Acqua, immagini limpide, trasparenti e controcorrente, con la partecipazione di artisti, fotografi e disegnatori tra cui Adriana Argalia, Samuele Calosi, Vasudha Evans, Alessandro Mlach, Daniela Pedretti, Anna Pisano, Carlo Pizzichini, Cinzia Rossi Ghion, Sergio Staino, Mauro Tozzi, René Villalobos ed organizzato dall'Associazione Culturale Evidentia[4][5], oggi non più esistente[6]. La mostra ha avuto luogo in occasione del restauro delle storiche riproduzioni fonti senesi in legno realizzate dall'intagliatore Bernardino Barbetti (1834-1917) la cui descrizione è contenuta nel Quaderno del San Marco n. 2. Successivamente la mostra degli Stendardi è stata esposta a Tuscania nel Chiostro di Sant'Agostino[7] e a Povegliano Veronese nello scenario di Villa Balladoro[8]
Nel 2018 il Chiostro, la Chiesa e la Sagrestia hanno ospitato dal 14 al 29 aprile la mostra Siena incontra il Cinema attraverso immagini e macchine da proiezione dalle origini al 1980 del cinema a Siena: storia, manifesti e locandine pubblicitarie, rarità dei cinematografi senesi, nonché la proiezione di alcune scene tratte dai primi film girati a Siena. La mostra, comprendente anche una proiezione al Cinema Nuovo Pendola, è stata ideata da Jacopo Rossi Napoli ed organizzata da Mauro Tozzi, Michela Capotondi e Silvia Giannassi per conto dell'Associazione Il Veliero delle Arti[9].
Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ Paola D'Orsi, Il recupero e riuso del Complesso. Stato dell'arte e prospettive, in Quaderni del San Marco n. 1 - Un gioiello da riscoprire, maggio 2017, pp. 23–25.
- ^ a b Letizia Galli, Il Complesso San Marco, vicende storiche. Dall'antico monastero all'ex orfanotrofio, in Quaderni del San Marco n. 1 - Un gioiello da riscoprire, maggio 2017, pp. 13–21.
- ^ Filippo Pozzi, L'Archivio Storico del Comune di Siena al San Marco, in Quaderni del San Marco n. 1 - Un gioiello da riscoprire, maggio 2017, pp. 9–11.
- ^ Al via Stendardi d’Acqua: una mostra dedicata a due simboli di Siena: lo Stendardo, il gonfalone divenuto emblema del Palio e l’acqua che scorreva attraverso i bottini, in Siena Free, 27 ottobre 2017.
- ^ Stendardi d’Acqua: fino al 31 dicembre al Chiostro di San Marco, in Il Cittadino Online, 9 novembre 2017.
- ^ Jacopo Rossi Napoli, Stendardi d'Autore, in allegato ai Quaderni del San Marco n. 2, nove ottobre 2017.
- ^ Stendardi d’Acqua, mostra a Tuscania, in Il Punto Quotidiano, 5 agosto 2018.
- ^ Daniela Marani, Stendardi d’Acqua, in Villa Balladoro, 2 settembre 2018.
- ^ AA.VV., Siena incontra il Cinema, in Quaderni del San Marco n. 3, aprile 2018.
Bibliografia
[modifica | modifica wikitesto]- Maria Corsi, Le agostiniane di Santa Marta a Siena, in Per corporalia ad incorporalia. Spiritualità, agiografia, iconografia e architettura nel medioevo agostiniano, a cura del Centro Studi “Agostino Trapè”, Biblioteca Egidiana, Tolentino 2000, pp. 233-242 - EAN: 9788898033171
- Toscana. Guida d'Italia (Guida rossa), Touring Club Italiano, Milano 2003
- Maria Corsi, Gli affreschi medievali in Santa Marta a Siena: studio iconografico, volume 2, Cantagalli editore, Siena 2005 - ISBN 8882722201 - ISBN 9788882722203
- Quaderni del San Marco n. 1 - Un gioiello da riscoprire, Betti editore, Siena 2017
- Quaderni del San Marco n. 2 - Bernardino Barbetti (1834-1917) Intagliatore senese, Industria Grafica Pistolesi, Siena 2017
- Quaderni del San Marco n. 3 - Siena incontra il Cinema - Manifesti, proiettori e sale del Novecento, Il Torchio editore, Siena 2018
Altri progetti
[modifica | modifica wikitesto]- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su chiesa e convento di Santa Marta
Collegamenti esterni
[modifica | modifica wikitesto]- Fonte: scheda nei "Luoghi della Fede", Regione Toscana, su web.rete.toscana.it.