Technopedia Center
PMB University Brochure
Faculty of Engineering and Computer Science
S1 Informatics S1 Information Systems S1 Information Technology S1 Computer Engineering S1 Electrical Engineering S1 Civil Engineering

faculty of Economics and Business
S1 Management S1 Accountancy

Faculty of Letters and Educational Sciences
S1 English literature S1 English language education S1 Mathematics education S1 Sports Education
teknopedia

teknopedia

teknopedia

teknopedia

teknopedia

teknopedia
teknopedia
teknopedia
teknopedia
teknopedia
teknopedia
  • Registerasi
  • Brosur UTI
  • Kip Scholarship Information
  • Performance
  1. Weltenzyklopädie
  2. Chiesa di San Zeno (Naturno) - Teknopedia
Chiesa di San Zeno (Naturno) - Teknopedia
Chiesa di San Zeno
StatoItalia (bandiera) Italia
RegioneTrentino-Alto Adige
LocalitàNaturno
Coordinate46°39′08.41″N 11°00′02.61″E46°39′08.41″N, 11°00′02.61″E
Religionecattolica di rito romano
TitolareSan Zeno
Diocesi Bolzano-Bressanone
Modifica dati su Wikidata · Manuale

La chiesa di San Zeno è la parrocchiale di Naturno in Alto Adige. Fa parte del decanato di Naturno e la sua storia inizia nel IX secolo.[1][2]

Indice

  • 1 Storia
  • 2 Descrizione
  • 3 Note
  • 4 Bibliografia
  • 5 Voci correlate
  • 6 Altri progetti
  • 7 Collegamenti esterni

Storia

[modifica | modifica wikitesto]

Un primitivo edificio sacro venne edificato a Naturno attorno al IX secolo, in epoca carolingia. Le tracce di questo tempio sono localizzate nella sagrestia e alla base della torre campanaria e consistono di resti di affreschi ed aperture storiche di finestre.[3]

All'inizio del XIII secolo la costruzione originaria venne sostituita da una chiesa in stile romanico, edificata sullo stesso sito e posizionata dove poi fu sistemata la navata a sinistra della chiesa moderna. Questo secondo tempio aveva, incorporata, anche la torre campanaria.[3]

Altar maggiore della chiesa di San Zeno.

Nel biennio 1474-1475 venne realizzato un nuovo intervento di ristrutturazione radicale che portò alla situazione recente con l'ampliamento di tutta la chiesa. Lo stile architettonico scelto fu quello tardo gotico e il nuovo tempio da quel momento ebbe due navate.[3]

Un nuovo importante intervento di restauro fu realizzato nel 1760 e riguardò il coro. Questa parte dell'edificio fu ricostruita secondo il gusto barocco dell'epoca. L'altar maggiore, pure barocco, venne scolpito in epoca più recente.[3]

Descrizione

[modifica | modifica wikitesto]

Il prospetto principale è semplice, a capanna con due spioventi, e rispetta lo stile tardo gotico. Il portale è ad ogiva, con una piccola tettoia a protezione. Subito sopra c'è un piccolo oculo rotondo. Portali e finestre hanno cornici in marmo che proviene dalle cave di Lasa. Sulla parete meridionale è presente un ingresso secondario, pure questo con cornice ogivale e con una piccola tettoia. Sulle pareti esterne ci sono tracce di affreschi del XVI secolo[2] e anche alcune lapidi sepolcrali.[4] La torre campanaria si trova sulla parte settentrionale e culmina con una cella campanaria protetta da infissi, sovrastata da una struttura a base poligonale con orologio a sua volta con una tipica copertura a cipolla.

L'interno è a due navate e la volta è a coste a rete. L'altar maggiore barocco è più recente.[3]

Note

[modifica | modifica wikitesto]
  1. ^ Chiesa di San Zeno, su Le chiese delle diocesi italiane, Conferenza Episcopale Italiana.
  2. ^ a b Touring, p. 365.
  3. ^ a b c d e suedtirol.
  4. ^ Archeologia

Bibliografia

[modifica | modifica wikitesto]
  • Touring Club, Trentino Alto Adige, Milano, Touring Editore, 2005, ISBN 9788836548026.
  • Archeologia Medievale, XX, 1993, Firenze, 1993, ISBN 9788878140189, ISSN 0390-0592 (WC · ACNP).

Voci correlate

[modifica | modifica wikitesto]
  • Naturno
  • Val Venosta
  • Burgraviato
  • Diocesi di Bolzano-Bressanone
  • Parrocchie della diocesi di Bolzano-Bressanone

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file sulla chiesa di San Zeno

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
  • Chiesa Parrocchiale di S. Zeno, su suedtirol.info. URL consultato il 3 maggio 2020.
  • Naturno nel Burgraviato, su suedtirol-it. URL consultato il 3 maggio 2020.
  • Naturno/Naturns, su touringclub.it. URL consultato il 3 maggio 2020.
  Portale Architettura
  Portale Cattolicesimo
  Portale Trentino-Alto Adige
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Chiesa_di_San_Zeno_(Naturno)&oldid=127098084"

  • Indonesia
  • English
  • Français
  • 日本語
  • Deutsch
  • Italiano
  • Español
  • Русский
  • فارسی
  • Polski
  • 中文
  • Nederlands
  • Português
  • العربية
Pusat Layanan

UNIVERSITAS TEKNOKRAT INDONESIA | ASEAN's Best Private University
Jl. ZA. Pagar Alam No.9 -11, Labuhan Ratu, Kec. Kedaton, Kota Bandar Lampung, Lampung 35132
Phone: (0721) 702022