Chiesa di San Siro | |
---|---|
Stato | Italia |
Regione | Lombardia |
Località | Sospiro |
Indirizzo | piazza Chiesa[1] |
Coordinate | 45°06′36.53″N 10°09′23.63″E |
Religione | cattolica di rito romano |
Titolare | San Siro |
Diocesi | Cremona |
Completamento | XIX secolo |
La chiesa di San Siro è la parrocchiale di Sospiro, in provincia e diocesi di Cremona[1]; fa parte della zona pastorale 4.
Storia
[modifica | modifica wikitesto]Una chiesetta doveva esistere a Sospiro già nel X secolo[2]. Venne distrutta da un incendio e poi riedificata nell'XI secolo[2].
Dal Liber Synodalium del 1375 risulta che la chiesa era filiale della pieve di San Geminiano[3] e nel 1404 venne nuovamente menzionata[3].
Dagli atti della visita pastorale compiuta nel 1599 dal vescovo di Cremona Cesare Speciano risulta che i fedeli del tempo erano 500 e che la chiesa, dotata di un'abside semicircolare[2], era sede di un vicariato[3], che comprendeva anche le parrocchie di Pieve d'Olmi, Bonemerse, San Giacomo del Campo, San Daniele Po, Pugnolo, Sommo, Tidolo, Stagno Lombardo, San Michele dell'Olmo e San Salvatore[4].
Nel XVII secolo l'edificio fu oggetto di un rifacimento, in occasione del quale furono ricostruite l'abside e la facciata[2].
Nel Settecento venne realizzata la cappella laterale della Beata Vergine Maria[2]. Nel 1786 risultava che la chiesa godeva d'un beneficio di 6514 lire[3] e che nel vicariato sospirese erano inserite pure le parrocchie di Bonemerse, Longardore, Pieve d'Olmi, Pugnolo, San Michele dell'Olmo, San Daniele Po, San Giacomo del Campo, Sommo, Stagno Lombardo e Tidolo[4].
In tutte le visite pastorali compiute nel XIX secolo la chiesa fu attestata come sede di un vicariato[3]. Nel 1840 l'edificio fu ampliato con l'allungamento della navata di una campata[2].
All'inizio del XX secolo l'edificio fu oggetto di un importante intervento di rifacimento, che portò ad invertire il suo orientamento e ad abbassare il livello del pavimento di sessanta centimetri[2]. Il vicariato di Sospiro fu soppresso nel 1975, nell'ambito della riorganizzazione territoriale della diocesi[4].
Descrizione
[modifica | modifica wikitesto]Facciata
[modifica | modifica wikitesto]La facciata della chiesa è a salienti; le parti laterali, in cui si aprono i due portali minori sovrastati da altrettante finestre quadrate, sono scandite da due lesene d'ordine dorico e coronate da semitimpani, mentre quella centrale, più alta, presenta il portale maggiore sopra il quale vi è una finestra di forma rettangolare, due semicolonne in stile ionico sorreggenti il piccolo timpano e due lesene, anch'esse ioniche, sopra le quali si impostano la trabeazione e il timpano di forma triangolare.
Campanile
[modifica | modifica wikitesto]Il campanile, la cui pianta è di forma quadrata, fu eretto nel 1261 ed è in stile romanico; è alto ventinove metri e presenta ai lati e al centro di ogni facciata delle lesene, mentre all'altezza della cella si aprono quattro trifore[2].
Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ a b Chiesa di San Siro <Sospiro>, su Le chiese delle diocesi italiane, Conferenza Episcopale Italiana. URL consultato il 24 dicembre 2020.
- ^ a b c d e f g h La chiesa parrocchiale di Sospiro, su parrocchia-sospiro.it. URL consultato il 24 dicembre 2020 (archiviato dall'url originale l'11 maggio 2006).
- ^ a b c d e Parrocchia di San Siro vescovo, su lombardiabeniculturali.it. URL consultato il 24 dicembre 2020.
- ^ a b c Vicariato foraneo di Sospiro, su lombardiabeniculturali.it. URL consultato il 24 dicembre 2020.
Voci correlate
[modifica | modifica wikitesto]Altri progetti
[modifica | modifica wikitesto]- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file sulla chiesa di San Siro
Collegamenti esterni
[modifica | modifica wikitesto]- Parrocchia di S. SIRO, su parrocchiemap.it. URL consultato il 24 dicembre 2020.
- Chiesa di San Siro Vescovo, su orarimesse.pmap.it. URL consultato il 24 dicembre 2020.