Chiesa di San Giovanni in Xenodochio | |
---|---|
Stato | ![]() |
Regione | Friuli-Venezia Giulia |
Località | Cividale del Friuli |
Coordinate | 46°05′42.23″N 13°25′54.88″E |
Religione | cattolica |
Titolare | Giovanni Battista |
Arcidiocesi | Udine |
Consacrazione | XVIII secolo |
Stile architettonico | neoclassico |
La chiesa di San Giovanni in Xenodochio è un edificio religioso di Cividale del Friuli, che si affaccia sulla piazza omonima, lungo la strada che esce dal centro cittadino verso Sanguarzo.
Storia
[modifica | modifica wikitesto]L'attuale costruzione risale al XVIII secolo, ma sul sito era già presente una chiesa fin dal V-VI secolo, come dimostrato da scavi archeologici del 1916 che hanno scoperto i resti di una basilica paleocristiana ed una necropoli con tombe romane e longobarde.
Successivamente divenne chiesa-madre dei Longobardi di rito ariano e poi cattolico. Il nome Xenodochio è legato alla tradizione, secondo la quale il duca longobardo Rodoaldo avrebbe fatto costruire un ospizio, tradizione confermata anche da un diploma carolingio del 792.
Interno
[modifica | modifica wikitesto]La chiesa ha pianta centrale, con presbiterio rialzato e due cappelle laterali.
Il soffitto contiene dipinti di Palma il Giovane con San Giovanni Evangelista circondato da quattro dottori della Chiesa (1581).
Il soffitto della sacrestia è stato affresco da Giovanni Battista Canal con Giovanni Battista e la Madonna nella Gloria celeste; risale alla fine del XVIII secolo.
Per questa chiesa furono realizzate nel 1584 le due pale San Rocco e Vergine con Gesù Bambino di Paolo Veronese, ora conservate al Museo diocesano cristiano e del tesoro del duomo.
Bibliografia
[modifica | modifica wikitesto]- Luoghi storici d'Italia - pubblicazione a cura della rivista Storia Illustrata - pag.258 - Arnoldo Mondadori editore (1972)
- Guida rossa, Friuli-Venezia Giulia, Milano, Touring Club editore, 1999, pp. 502-503, ISBN 88-365-1162-7.
- Friuli Venezia Giulia - Guida storico artistica naturalistica, Bruno Fachin Editore, 2004, p. 207, ISBN 88-85289-69-X.
Collegamenti esterni
[modifica | modifica wikitesto]- Sito del comune di Cividale, su cividale.net.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 241252224 |
---|