Chiesa di San Bartolomeo | |
---|---|
![]() | |
Stato | ![]() |
Cantone | Ticino |
Località | Aurigeno (Maggia) |
Indirizzo | la Stráda Vègia 7 / la Stráda Nòva 34, 6677 Aurigeno |
Coordinate | 46°13′46.02″N 8°42′54.18″E |
Religione | cattolica |
Titolare | Bartolomeo apostolo |
Diocesi | Lugano |
Stile architettonico | Romanico, barocco |
Inizio costruzione | secolo XVI |
Completamento | 1857 |
La chiesa parrocchiale di San Bartolomeo[1] è un edificio religioso che si trova nei pressi dell'abitato di Aurigeno, frazione di Maggia in Canton Ticino.
Storia
[modifica | modifica wikitesto]Eretta nel XII secolo, venne successivamente più volte rimaneggiata. Nel 1761 venne ampliata e decorata in stile barocco.
Descrizione
[modifica | modifica wikitesto]La chiesa ha una pianta ad unica navata ricoperta da una volta a botte lunettata, mentre poco prima del coro si trova una cupola.
Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ Chiesa di San Bartolomeo - Inventario dei beni culturali tutelati Archiviato il 29 settembre 2013 in Internet Archive.
Bibliografia
[modifica | modifica wikitesto]- Virgilio Gilardoni, Il Romanico. Catalogo dei monumenti nella Repubblica e Cantone del Ticino, La Vesconta, Casagrande S.A., Bellinzona 1967, 198.
- Bernhard Anderes, Guida d'Arte della Svizzera Italiana, Edizioni Trelingue, Porza-Lugano 1980, 176-177.
- AA.VV., Guida d'arte della Svizzera italiana, Edizioni Casagrande, Bellinzona 2007, 241-242.
Altri progetti
[modifica | modifica wikitesto]Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su chiesa parrocchiale di San Bartolomeo con casa parrocchiale e cimitero