Chiesa della Santissima Trinità | |
---|---|
![]() | |
Stato | ![]() |
Regione | Lombardia |
Località | Borgosatollo |
Indirizzo | Via Santissima, 183,185 |
Coordinate | 45°28′01″N 10°14′32″E |
Religione | cattolica |
Titolare | Santissima Trinità |
Diocesi | Brescia |
Stile architettonico | neoclassico |
Inizio costruzione | XIV secolo |
La chiesa della Santissima Trinità è una chiesa cattolica di Borgosatollo, in provincia e diocesi di Brescia, risalente al XIV secolo. Sorge lungo la strada che collega Borgosatollo a Ghedi, lungo l'importante itinerario che in passato congiungeva Canneto, Asola, Ghedi e Brescia.
Storia
[modifica | modifica wikitesto]![](http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/3/3c/Santissima_Borgosatollo.jpg/220px-Santissima_Borgosatollo.jpg)
L'edificio edificato intorno al Quattrocento come ospizio per i viandanti, ospitava per la maggior parte del tempo un eremita frate, nominato dal parroco e dai reggenti locali e posto come custode. Alla sua nomina egli riceveva con atto notarile la chiavi della chiesa e della casa attigua, designata come sua abitazione.
L'edificio appare con una facciata molto semplice in stile neoclassico e tetto a capanna è caratterizzata da due lesene angolari e timpano con cornicione aggettante; come aperture oltre al portone centrale vi sono due finestre rettangolari poste ai lati in posizione simmetrica, mentre nella parte superiore è situata una finestra rettangolare posta in asse con il portale sottostante.
L'interno si presenta un edificio a navata unica con due vani adibiti a cappelle laterali, lo spazio è caratterizzato da una decorazione uniforme su tutte le superfici ed è presente un cornicione su cui è impostata la volta a tutto sesto.
La chiesa presenta un presbiterio quadrangolare di dimensioni più piccole, dall'aula è separato mediante una balaustra di ferro, all'interno dell'abside si possono notare alcuni affreschi del primo cinquecento.[1]
A fianco dell'edificio principale sorgono inoltre la sagrestia ed il porticato.
Durante la tragica ondata di peste del 1630 la chiesa non fu impiegata come Lazzaretto[2] come la tradizione popolare vuole, questa fu probabilmente il lazzaretto di una epidemia di peste precedente al Seicento. Il lazzaretto della peste del 1630 era posto a sud dell'attuale Via Marconi; solo successivamente, come ringraziamento per la fine di quest'ultima peste, alcune famiglie possidenti del territorio, che ne avevano fatto voto, nel 1631 ampliarono a proprie spese la piccola chiesetta come si presenta ora.
Dal 1800 ogni prima domenica di luglio vi si celebrava una festa con annessa fiera.[3]
Nell'Ottocento in seguito alla realizzazione del cimitero la chiesa della Santissima Trinità si ritrovò posizionata al centro della direttrice che conduce dal centro del paese al camposanto.[4]
La chiesa è stata inoltre danneggiata dal sisma del 24 novembre 2004 che ha colpito Salò e gran parte del bresciano e da esso resa inagibile.
In seguito ai lavori di restauro è tornata nuovamente aperta al pubblico nel 2007.
Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ - Chiesa della Santissima (Borgosatollo), su Le chiese delle diocesi italiane, Conferenza Episcopale Italiana.
- ^ Attilio Mazza, Il Bresciano - Volume IV. La pianura, Bergamo, Bortolotti, 1986.
- ^ M.U., Sotto i ferri la chiesa della Santissima, in Giornale di Brescia, 15 Settembre 2007, p. 24.
- ^ Guido Bosio, Origini e famiglie in Borgosatollo ieri e oggi - Il territorio e la società, Brescia, Fondazione Civiltà Bresciana, 2006, p. p.297.
Altri progetti
[modifica | modifica wikitesto]Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su chiesa della Santissima Trinità
Collegamenti esterni
[modifica | modifica wikitesto]- Chiesa della Santissima Trinità, su BeWeB, Ufficio nazionale per i beni culturali ecclesiastici della Conferenza Episcopale Italiana.
- Chiesa della Santissima Trinità, su LombardiaBeniCulturali, Regione Lombardia.