Cañihua | |
---|---|
Chenopodium pallidicaule | |
Classificazione APG IV | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Plantae |
(clade) | Angiosperme |
(clade) | Mesangiosperme |
(clade) | Eudicotiledoni |
(clade) | Eudicotiledoni centrali |
(clade) | Superasteridi |
Ordine | Caryophyllales |
Famiglia | Amaranthaceae |
Sottofamiglia | Chenopodioideae |
Genere | Chenopodium |
Specie | C. pallidicaule |
Classificazione Cronquist | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Plantae |
Divisione | Magnoliophyta |
Classe | Magnoliopsida |
Ordine | Caryophyllales |
Famiglia | Chenopodiaceae |
Genere | Chenopodium |
Specie | C. pallidicaule |
Nomenclatura binomiale | |
Chenopodium pallidicaule Aellen, 1929 |
La cañahua o cañihua (dal quechua: qañiwa) (Chenopodium pallidicaule Aellen, 1929), è una pianta della famiglia Amaranthaceae.[1]
Descrizione
[modifica | modifica wikitesto]Simile nella sua apparenza alla quinua, è una pianta erbacea, annuale la cui altezza va dai 2 ai 9 dm e risulta molto ramificata. Presenta gambi, foglie e infiorescenze coperte da vescicole bianche o rosa.
Ha importanti caratteristiche tra le quali un'alta tolleranza alle crescita in alta montagna ed un alto contenuto di proteine e basso contenuto di glucidi nei suoi grani.
Il suo uso domestico non è ancora diffuso in quanto i grani giungono a maturazione in periodi diversi.
Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ (EN) Chenopodium pallidicaule, su Plants of the World Online, Royal Botanic Gardens, Kew. URL consultato il 12 settembre 2023.
Voci correlate
[modifica | modifica wikitesto]Altri progetti
[modifica | modifica wikitesto]- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Chenopodium pallidicaule
- Wikispecies contiene informazioni su Chenopodium pallidicaule
Collegamenti esterni
[modifica | modifica wikitesto]- (EN) canahua, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc.