Charles Alphonse Du Fresnoy (Parigi, 1611 – Villiers-le-Bel, 16 gennaio 1668) è stato un pittore e scrittore francese.
Biografia
[modifica | modifica wikitesto]Figlio di un farmacista, sembrò destinato alla professione medica, e difatti venne educato allo studio del latino e del greco, ma evidenziando una grande propensione per l'arte, gli venne concesso di impararne i primi rudimenti sotto la guida dei maestri François Perrier e Simon Vouet.[1][2]
Appena ventenne si trasferì a Roma, dove si specializzò in disegni di architetture, studiando soprattutto Raffaello. Ma la sua carriera ebbe la vera svolta dopo un soggiorno veneziano, durante il quale Du Fresnoy venne a contatto con i maestri veneti del Cinquecento, grazie ai quali il colore, nelle sue opere, assunse un'importanza uguale al disegno di rigore classico, e quindi Du Fresnoy abbandonò la sua dipendenza nei confronti di Poussin.[1][2][3]
Conseguente di questa sua nuova concezione dell'arte, il trattato De arte graphica, redatto dopo il 1641 e impreziosito dalla note del teorico Rogers de Piles, nel quale l'autore voleva dimostrare la superiorità dei veneti rispetto a Raffaello e di Rubens nei riguardi di tutti.[1][3] Durante il suo soggiorno romano, probabilmente scrisse le Observations sur la peinture (1649).[2]
Nel suo trattato si allontanò dall'idea univoca della bellezza, per dimostrare che proprio dall'antichità si potevano ricavare i vari gradi di esempi di bellezza: l'Antinoo, l'Ercole Farnese, la Venere del Belvedere, il Gladiatore morente.[1]
Anche se la sua fama fu dovuta quasi esclusivamente ai suoi trattati, non è da dimenticare nemmeno la sua attività come pittore, e a tal proposito basti menzionare l'Ebbrezza di Noè (Museo di Caen), le Ninfe (Museo di Grinal), le Naiadi (Museo del Louvre), Venere e le Grazie e Venere e gli Amorini (Neues Palais di Potsdam), la Morte di Socrate (Galleria degli Uffizi).[2]
Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ a b c d le muse, IV, Novara, De Agostini, 1964, p. 279.
- ^ a b c d Charles Alphonse Du Fresnoy, in Treccani.it – Enciclopedie on line, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana. URL consultato il 16 luglio 2018.
- ^ a b (EN) Charles-Alphonse Du Fresnoy, su britannica.com. URL consultato il 16 luglio 2018.
Bibliografia
[modifica | modifica wikitesto]- (FR) Jacques Thuillier, À propos de Charles-Alphonse Du Fresnoy : du « Maître de Stockholm » au « Maître de Cassel », in Revue de l'Art, n. 111, 1996.
- (FR) Marie-Nicolas Bouillet e Alexis Chassang, Charles-Alphonse Du Fresnoy, in Dictionnaire universel d’histoire et de géographie, 1978.
Altri progetti
[modifica | modifica wikitesto]- Wikisource contiene una pagina dedicata a Charles Alphonse Du Fresnoy
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Charles Alphonse Du Fresnoy
Collegamenti esterni
[modifica | modifica wikitesto]- Dufresnoy, Charles-Alphonse, su Treccani.it – Enciclopedie on line, Istituto dell'Enciclopedia Italiana.
- Louis Gillet, DUFRESNOY, Charles-Alphonse, in Enciclopedia Italiana, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 1932.
- (EN) Charles-Alphonse Du Fresnoy, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc.
- (EN) Charles Alphonse Du Fresnoy, in Cyclopædia of Biblical, Theological, and Ecclesiastical Literature, Harper.
- Opere di Charles Alphonse Du Fresnoy, su MLOL, Horizons Unlimited.
- (EN) Opere di Charles Alphonse Du Fresnoy, su Open Library, Internet Archive.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 95820783 · ISNI (EN) 0000 0001 1690 4811 · SBN SBLV269050 · BAV 495/14062 · CERL cnp00452392 · Europeana agent/base/158819 · LCCN (EN) n85005974 · GND (DE) 12226648X · BNE (ES) XX1635532 (data) · BNF (FR) cb12468738x (data) · J9U (EN, HE) 987007280038805171 |
---|