![](http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/4/4e/Andrea_Casty_Castellan.jpg/220px-Andrea_Casty_Castellan.jpg)
Casty, pseudonimo di Andrea Castellan (Gorizia, 23 aprile 1967), è un fumettista italiano. Dal 2002 collabora come sceneggiatore, disegnatore e illustratore per Topolino.[1][2][3]
Biografia
[modifica | modifica wikitesto]Esordisce come sceneggiatore sul n. 66 del mensile Cattivik del marzo 1995 con la storia Il ladrobot. Su Lupo Alberto, invece, esordisce sul n. 179 del maggio 2000 con la storia L'idea originale.
Su Topolino debutta come sceneggiatore nel 2003, con la storia Topolino e i mostri idrofili, su disegni di Andrea Ferraris[4]. Il suo esordio come disegnatore avviene un paio di anni dopo, dapprima come copertinista (su Topolino n. 2597) e poi con la storia natalizia Topolino e le macchine ribelli (Topolino n. 2613).
Ispirato dalle opere artistiche dei grandi artigiani del Fumetto Disney Romano Scarpa[5] e Floyd Gottfredson[6], Casty si occupa prevalentemente del mondo di Topolinia: a oggi (2023) sono infatti solo tre, su quasi cento storie, le avventure che ha ambientato a Paperopoli.
È inoltre creatore di alcuni nuovi personaggi per la testata Topolino: l'archeologa Eurasia Tost (esordio su Topolino e la spedizione perduta - Topolino n. 2507), la biologa Estrella Marina (esordio su "Topolino e il segreto della balena nera" - "Topolino" n. 2523) e il villain Vito Doppioscherzo (esordio su Topolino e il magnifico Doppioscherzo - Topolino n. 2535).[7]
Assieme a Lorenzo Pastrovicchio è il creatore nel 2012 della saga di "Darkenblot", una serie di avventure futuristiche in cui Topolino è alle prese con Macchia Nera. Con Massimo Bonfatti è autore di due storie avventuroso-fantascientifiche, Tutto questo accadrà ieri[8] e Tutto questo accadde domani[9], in cui Topolino, Minni e Pippo interagiscono con le proprie versioni giovanili.
Nel 2015, sui numeri di Topolino numero 3091, 3092, 3093 viene pubblicata Topolino e l'Impero Sottozero, storia realizzata interamente da lui, che riscuote grande successo di critica.[10][11][12] Nel 2019 realizza Topolino e il castello sulla Luna, storia celebrativa dei 50 anni della missione Apollo 11.[13][14]
Riconoscimenti e premi
[modifica | modifica wikitesto]- Nel 2006 riceve il Premio Fumo di China come Migliore Sceneggiatore Umoristico.
- Nel 2011 riceve il Premio Bottaro.
- Nel 2014 riceve il Premio Papersera[15].
- Nel 2015 vince il Premio Anafi come Miglior autore completo.
- TopoOscar come Miglior storia ambientata nel mondo dei Topi anche nel 2016 con Topolino e il raggio di Atlantide, nel 2018 con Tutto questo accadde domani, nel 2019 con Topolino e il Castello sulla Luna e nel 2020 con Topolino e la casa dei dipinti che fingono.
Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ Casty, su PaperPedia Wiki. URL consultato il 14 maggio 2022.
- ^ Emanuele Rossi Ragno, Cosa va e cosa non va in "Topolino e la Spectralia Antartica", il nuovo fumetto di Casty, su Fumettologica, 21 maggio 2024. URL consultato il 27 maggio 2024.
- ^ Redazione, Una nuova collana dedicata alle grandi storie di Casty, su Fumettologica, 24 ottobre 2022. URL consultato il 27 maggio 2024.
- ^ Pagina INDUCKS di Andrea Castellan in arte Casty., su inducks.org.
- ^ Andrea Fiamma: Sunday Page: Casty, su fumettologica.it.
- ^ Emanuele Rossi Ragno, Scrivere e disegnare Topolino, oggi, su Bello e Inutile, 30 gennaio 2025. URL consultato il 1º febbraio 2025.
- ^ Manuel Crispo: Un nuovo status quo per "Topolin perfettin", su medium.com. URL consultato il 23 maggio 2021 (archiviato dall'url originale il 23 maggio 2021). URL consultato il 23 maggio 2021
- ^ Tutto questo accadrà ieri, su panini.it.
- ^ Manuel Crispo: Tutto questo accadde domani — la conclusione della bilogia di Casty e Bonfa, su medium.com. URL consultato il 5 giugno 2021 (archiviato dall'url originale il 5 giugno 2021).
- ^ Gesú e L'Impero Sottozero, di Casty n. 3091-3093 - Recensione, su MangaForever.net, 18 marzo 2015. URL consultato il 15 maggio 2022.
- ^ Irene Rosignoli, [RECENSIONE]: Topolino e l'Impero Sottozero, su Imperoland, 20 marzo 2015. URL consultato il 15 maggio 2022.
- ^ Topolino e l'Impero Sottozero, su papersera.net. URL consultato il 15 maggio 2022.
- ^ Alberto Brambilla, "Il castello sulla Luna", Casty e Topolino tra fantascienza e inquietudine, su Fumettologica, 1º agosto 2019. URL consultato il 1º febbraio 2025.
- ^ Sky TG24, Sbarco sulla Luna, anche Topolino celebra la missione di Apollo 11, su tg24.sky.it, 19 luglio 2019. URL consultato l'8 settembre 2024.
- ^ Paolo Castagno: L'Associazione Papersera assegna il premio ad Andrea Castellan, su papersera.net.
Altri progetti
[modifica | modifica wikitesto]Wikiquote contiene citazioni di o su Casty
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Casty
Collegamenti esterni
[modifica | modifica wikitesto]- Casty, in INDUCKS.
- https://www.facebook.com/castyofficialpage/
- Intervista a Casty tratta da "Fumetto", n. 70, su papersera.net.
- Speciale di ComicUS dedicato all'autore, su comicus.it (archiviato dall'url originale il 23 marzo 2007).
- Intervista a Casty a cura del Papersera, su papersera.net.
- Il ritorno al futuro della Disney - Topolino nelle storie di Andrea Castellan di Corrado Zedda.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 142323708 · ISNI (EN) 0000 0000 9639 2627 · LCCN (EN) no2010170226 |
---|