Technopedia Center
PMB University Brochure
Faculty of Engineering and Computer Science
S1 Informatics S1 Information Systems S1 Information Technology S1 Computer Engineering S1 Electrical Engineering S1 Civil Engineering

faculty of Economics and Business
S1 Management S1 Accountancy

Faculty of Letters and Educational Sciences
S1 English literature S1 English language education S1 Mathematics education S1 Sports Education
teknopedia

teknopedia

teknopedia

teknopedia

teknopedia

teknopedia
teknopedia
teknopedia
teknopedia
teknopedia
teknopedia
  • Registerasi
  • Brosur UTI
  • Kip Scholarship Information
  • Performance
  1. Weltenzyklopädie
  2. Castello di Almourol - Teknopedia
Castello di Almourol - Teknopedia
Abbozzo
Questa voce sull'argomento castelli del Portogallo è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Teknopedia.
Castello di Almourol
Castelo de Almourol
Stato attualePortogallo (bandiera) Portogallo
RegioneCentro (Portogallo)
CittàVila Nova da Barquinha
Coordinate39°27′43.38″N 8°23′02.22″W39°27′43.38″N, 8°23′02.22″W
Mappa di localizzazione: Portogallo
Castello di Almourol
Informazioni generali
Tipocastello
StileArchitettura romanica, Architettura gotica
Altezza310
Inizio costruzione1171
MaterialeGranito, Muratura
Proprietario attualePortogallo
Visitabilesì
Sito websito della città di Vila Nova da Barquinha
Informazioni militari
UtilizzatoreCavalieri templari
voci di architetture militari presenti su Teknopedia
Modifica dati su Wikidata · Manuale
Veduta del castello

Il castello di Almourol, situato al centro del fiume Tago nella freguesia di Praia do Ribatejo, nel municipio di Vila Nova da Barquinha, Portogallo, rientra a buon titolo nell'elenco delle fortezze templari. Si trova situato in posizione strategica su uno scoglio al centro del fiume che fungeva da confine naturale fra i domini musulmani e quelli cristiani. Diversamente da altre strutture templari, la sua funzione è prettamente militare. Di ridotte dimensioni, raggiungibile solo tramite imbarcazioni (forse un ponte in legno era sistemato sulla riva destra, cioè cristiana, del fiume), presenta un solo edificio in muratura (il mastio) di forma quadrata, da cui parte il muro di cinta con andamento a spirale (sempre quadrata) che circonda la torre stessa per ricongiungersi ad essa all'ingresso principale di cui la torre rappresenta uno dei lati; l'ingresso si trova nel lato a valle dell'isolotto, all'interno un ulteriore muro funge da diaframma dividendo in due lo spazio disponibile. Una postierla, posta nella parte più scoscesa dell'isolotto, opposta alla porta principale, consente di raggiungere il fiume rapidamente. A livello del terreno sono ancora evidenti le tracce delle stalle mentre sui muri interni e di cinta si notano gli incastri di alcune strutture in legno fra cui il camminamento di guardia. L'accesso alla torre è situato in posizione elevata rispetto al terreno. Si tratta di una delle più suggestive fortezze medievali, nonostante le ridotte dimensioni, grazie alla sua posizione e all'integrità dell'ambiente circostante, lontano da centri abitati.

Indice

  • 1 Letteratura e leggenda
  • 2 Note
  • 3 Altri progetti
  • 4 Collegamenti esterni

Letteratura e leggenda

[modifica | modifica wikitesto]

Nel romanzo cavalleresco Palmerino d'Inghilterra di Francisco de Moraes Cabral [1] il protagonista qui «riunì tutti i cavalieri del mondo prima di mandarli a conquistare Costantinopoli. Almaroul (...) naturalmente ha la sua leggenda: una bella principessa, un prigioniero moro che tornano ad abbracciarsi nelle notti di luna».[2]

Note

[modifica | modifica wikitesto]
  1. ^ (PT) Margarida Maria de Jesus Santos Alpalhão, O amor nos livros de Cavalarias – O Palmeirim de Inglaterra de Francisco de Moraes: Edição e estudio (PDF), in FCSH Faculdade de Ciências Sociais e Humanas, Lisboa, Universidade Nova de Lisboa, Novembro 2008, pp. 28 e 31. URL consultato l'8 febbraio 2024.
  2. ^ Franz Villier, Portogallo, in EPM, Milano, Arnoldo Mondadori Editore, ottobre 1961, p. 108.

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su castello di Almourol

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
  • Sito ufficiale, su cm-vnbarquinha.pt:88. Modifica su Wikidata
Controllo di autoritàVIAF (EN) 239675087
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Castello_di_Almourol&oldid=137764128"

  • Indonesia
  • English
  • Français
  • 日本語
  • Deutsch
  • Italiano
  • Español
  • Русский
  • فارسی
  • Polski
  • 中文
  • Nederlands
  • Português
  • العربية
Pusat Layanan

UNIVERSITAS TEKNOKRAT INDONESIA | ASEAN's Best Private University
Jl. ZA. Pagar Alam No.9 -11, Labuhan Ratu, Kec. Kedaton, Kota Bandar Lampung, Lampung 35132
Phone: (0721) 702022