Casa Toninello | |
---|---|
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Regione | Lombardia |
Località | Milano |
Indirizzo | via Perasto, 3 |
Coordinate | 45°29′20.87″N 9°11′22.91″E |
Informazioni generali | |
Condizioni | In uso |
Costruzione | 1933-1935 |
Stile | razionalista |
Uso | residenziale |
Piani | 5 |
Realizzazione | |
Architetto | Pietro Lingeri, Giuseppe Terragni |
Committente | Cesare Toninello |
La casa Toninello è un piccolo edificio ad appartamenti di Milano situato in via Perasto al civico 3, nel quartiere dell'Isola.
Costruita dal 1933 al 1935 su progetto degli architetti Pietro Lingeri e Giuseppe Terragni, costituisce pur nella sua modestia un esempio interessante di architettura razionalista applicata ad un tema ordinario.
Storia
[modifica | modifica wikitesto]Commissionata da Cesare Toninello (1879-1937), imprenditore che aveva fatto fortuna nell'ambito del lavaggio e dello stiraggio dei colletti inamidati[1], la casa venne costruita su progetto degli architetti Lingeri e Terragni dal 1933 al 1935[2], in un periodo in cui i due professionisti avevano stabilito un sodalizio professionale che li portò a progettare svariate case ad appartamenti a Milano[3].
Caratteristiche
[modifica | modifica wikitesto]La casa occupa un lotto di limitate dimensioni (12 metri di affaccio, 28 metri di profondità) posto lungo via Perasto, e limitato lateralmente da altri lotti analoghi[4].
La costruzione si compone di due corpi di fabbrica (uno in fregio alla via, uno sul fondo del lotto) che delimitano un piccolo cortile interno; i due corpi sono collegati fra loro da un ballatoio che conduce al corpo scale, posto in posizione mediana lungo il limite del lotto per sfruttare adeguatamente il poco spazio disponibile[2][4].
La struttura portante è in calcestruzzo armato, con pilastri disposti in senso longitudinale che sostengono tre campate; dalla tripartizione strutturale deriva il disegno della facciata, con un gioco di avanzamenti e arretramenti compresi in un motivo a griglia, e conclusi da una cornice superiore[2].
Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ Ritratto di Cesare Toninello, su lombardiabeniculturali.it.
- ^ a b c Baglione e Susani, p. 191.
- ^ Quattro case..., pp. 14-15.
- ^ a b Quattro case..., p. 14.
Bibliografia
[modifica | modifica wikitesto]- Quattro case in Milano degli architetti Lingeri e Terragni, in Casabella, n. 85, gennaio 1935, pp. 14-15, ISSN 0008-7181 .
- Chiara Baglione ed Elisabetta Susani (a cura di), Pietro Lingeri 1894-1968, Milano, Electa, 2004, ISBN 88-435-7989-4.
Voci correlate
[modifica | modifica wikitesto]Altri progetti
[modifica | modifica wikitesto]Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su casa Toninello
Collegamenti esterni
[modifica | modifica wikitesto]- Casa Toninello, su lombardiabeniculturali.it.