Carlo De Luca
Senatore della Repubblica Italiana Durata mandato 8 maggio 1948 – 31 agosto 1958
Legislatura I , II , III
Gruppo parlamentare Democratico Cristiano
Circoscrizione Lazio
Collegio Viterbo
Incarichi parlamentari
9ª Commissione permanente (Industria, commercio interno ed estero, turismo) :
Membro dal 17 giugno 1948 al 24 giugno 1953
Commissione speciale ddl ratifica decreti legislativi:
Membro dal 25 settembre 1951 al 24 giugno 1953
Commissione speciale per le locazioni:
Membro dal 29 maggio 1951 al 24 giugno 1953
Commissione riforma fondiaria Maremma e Fucino:
Membro dal 23 maggio 1951 al 24 giugno 1953
Giunta per il regolamento:
Membro dal 28 luglio 1953 all'11 giugno 1958
9ª Commissione permanente (Industria, commercio interno ed estero, turismo):
Membro dal 21 luglio 1953 al 21 luglio 1955
Vicepresidente dal 22 luglio 1955 all'11 giugno 1958
Commissione speciale ddl locazioni:
Membro dal 24 novembre 1953 al 3 luglio 1954
Speciale ddl ratifica atti Unione dell'Europa Occidentale:
Membro dal 20 gennaio 1955 al 15 aprile 1955
Commissione speciale ddl ordinamento e attribuzioni CNEL:
Membro dal 22 marzo 1955 al 18 aprile 1955
Presidente dal 19 aprile 1955 al 5 gennaio 1957
Commissione speciale ddl ratifica trattati CEE e Euratom:
Membro dal 25 luglio 1957 al 14 ottobre 1957
Commissione parlamentare per il parere sulla nuova tariffa generale dei dazi doganali:
Membro dal 6 ottobre 1953 all'11 giugno 1958
Giunta per il regolamento:
Membro dal 12 giugno 1958 al 31 agosto 1958
9ª Commissione permanente (Industria, commercio interno ed estero, turismo):
Membro dal 9 luglio 1958 al 31 agosto 1958
Commissione parlamentare per il parere sulla nuova tariffa generale dei dazi doganali:
Membro dal 25 luglio 1958 al 31 agosto 1958
Sito istituzionale
Dati generali Partito politico Democrazia Cristiana
Titolo di studio laurea in giurisprudenza
Professione avvocato
Carlo De Luca (Cerreto d'Esi , 3 luglio 1888 – 31 agosto 1958 ) è stato un politico italiano .
Nacque nelle Marche dove svolse diversi incarichi amministrativi, per poi trasferirsi nel Lazio , dove venne nominato presidente della camera di commercio di Viterbo .[ 1] Iscritto alla Democrazia Cristiana , venne eletto dalla I alla III legislatura . Morì in carica e venne sostituito da Alessandro Gerini .