Holodomór (in lingua ucraina Голодомо́р; in russo Golodomór, Голодомо́р) è il nome attribuito alla carestia avvenuta durante il regime di Stalin nell'Ucraina sovietica dal 1932 al 1933, che uccise milioni di abitanti in questa repubblica. Lo Holodomor fu parte della più vasta Carestia sovietica dal 1930 al 1933, che colpì le principali aree produttrici di grano dell’Unione Sovietica.
Il termine, coniato per la prima volta dalla diaspora ucraina in Nord America prima ancora dell'indipendenza dell'Ucraina stessa[1], deriva dall'espressione ucraina moryty holodom (Морити голодом) che, combinando le parole ucraine holod (fame, carestia) e moryty (uccidere affamare, esaurire), vuol mettere in rilievo l'intenzionalità nel procurare la morte per fame.[2]
Gli studiosi discutono tuttora se l'Holodomor sia stato un evento artificiale, intenzionale e genocida oppure naturale, non intenzionale e senza caratterizzazione etnica. Il punto controverso è l'assenza di documenti attestanti ordini espliciti di affamare una determinata zona dell'Unione Sovietica. Alcuni storici concludono che la carestia fu deliberatamente architettata da Stalin per eliminare il movimento indipendentista ucraino. Altri suggeriscono che la carestia fu principalmente la conseguenza della rapida industrializzazione sovietica e della collettivizzazione dell'agricoltura.
L'Ucraina era il granaio dell'URSS ed era soggetta alla produzione di quote di grano irragionevolmente elevate rispetto al resto dell'URSS. Ciò fece sì che l'Ucraina fosse colpita in modo particolarmente duro dalla carestia. Le prime stime del bilancio delle vittime da parte di studiosi e funzionari governativi variano notevolmente. Una dichiarazione congiunta alle Nazioni Unite firmata da 25 paesi nel 2003 dichiarava che morirono dai 7 ai 10 milioni. Tuttavia, gli studi attuali stimano un intervallo significativamente inferiore con 3,5-5 milioni di vittime.
Il dibattito pubblico sulla carestia fu vietato per decenni in Unione Sovietica, fino al periodo della glasnost' avviato da Michail Gorbačëv a metà degli anni Ottanta. Dal 2006, l’Holodomor è stato riconosciuto dall’Ucraina e da altri 33 stati membri dell’ONU, dal Parlamento Europeo (23 ottobre 2008)[3][4] e da 35 dei 50 stati degli Stati Uniti come un genocidio contro il popolo ucraino perpetrato dal governo sovietico. Nel 2008, la Duma di Stato russa ha condannato il regime sovietico “che ha trascurato la vita delle persone per il raggiungimento degli obiettivi economici e politici”. L'ONU ha definito nel 2003 la carestia come il risultato di politiche e azioni “crudeli” che provocarono la morte di milioni di persone ma non l'ha riconosciuto esplicitamente come un atto di genocidio.
Nell'Ucraina indipendente, dopo il riconoscimento dell'Holodomor, fu deciso di commemorarlo ufficialmente ogni anno al quarto sabato del mese di novembre[5][6] e dal 2008 è stato aperto il Museo nazionale del Genocidio dell'Holodomor.
1929: l'inizio della politica repressiva in Ucraina
[modifica | modifica wikitesto]Nella seconda metà degli anni '20 del XX secolo, Iosif Stalin decise di avviare un processo di trasformazione radicale della struttura economica e sociale dello Stato sovietico, allo scopo di fondare un'economia basata sulla pianificazione centralizzata e una società completamente regolate. L'Ucraina, assieme ai territori meridionali russi sul Mar Nero, dopo la prima guerra mondiale, aveva confermato la sua vocazione agricola[7]. Secondo il progetto del governo, la ricchezza prodotta dall'agricoltura doveva essere interamente reinvestita nell'industria, il nuovo motore dell'economia pianificata.
Abbandonate totalmente le tesi di Bucharin, anzi entrato in contrasto con lui, a partire dal 1927 Stalin dispose che le terre dei contadini venissero unificate in cooperative agricole (Kolchoz) o in aziende di Stato (Sovchoz), che avevano l'obbligo di consegnare i prodotti al prezzo fissato dallo Stato. Affinché il processo si realizzasse compiutamente, le terre e tutta la produzione dovevano passare sotto il controllo dello Stato.
Ma l'Ucraina aveva una lunga tradizione di fattorie possedute individualmente[8]. I piccoli imprenditori agricoli (kulaki) costituivano la componente più indipendente del tessuto sociale ed economico locale. L'azione dello Stato ebbe così in Ucraina effetti particolarmente drammatici.
Sulla popolazione contadina ucraina si concentrò l'azione coercitiva dello Stato sovietico, che non rinunciò al sistematico ricorso alla violenza per attuare il suo piano di trasformazione della società.
La strategia fu attuata in due periodi successivi:
- dal 1929 al 1932 furono varate due misure, dette “collettivizzazione” e “dekulakizzazione”. La prima comportava la fine della proprietà privata della terra. Tutti gli agricoltori dovettero trovare un impiego nelle fattorie collettive create dal partito. La “dekulakizzazione” consisteva nell'eliminazione fisica o nella deportazione (nelle regioni artiche) di milioni di contadini piccoli proprietari terrieri. Queste misure estreme furono prese durante la "Seconda Rivoluzione" o "Rivoluzione di Stalin" fra il 1927-1928;[9]
- negli anni 1932-1933 furono attuate misure governative tali da mettere in ginocchio la popolazione sopravvissuta[10], e per la prima volta nelle campagne ucraine il tasso di mortalità divenne superiore a quello di natalità[11].
Con queste misure il governo di Mosca aggravò la carestia (per altro prevedibile)[12] che nello stesso periodo colpì i territori interessati.
I contadini, compresi i kulaki, si opposero fermamente alla collettivizzazione, occultando le derrate alimentari, macellando il bestiame, e ricorrendo perfino alle armi. Stalin reagì ordinando eliminazioni fisiche e deportazioni di massa nei campi di lavoro forzato.
- "Per eliminare i kulaki come classe non è sufficiente la politica di limitazione e di eliminazione di singoli gruppi di kulaki [...] è necessario spezzare con una lotta aperta la resistenza di questa classe e privarla delle fonti economiche della sua esistenza e del suo sviluppo". (Iosif Stalin)[13]
Collettivizzazione e "dekulakizzazione"
[modifica | modifica wikitesto]Contrariamente alle aspettative del governo, la collettivizzazione risultò alquanto impopolare tra la popolazione rurale. Fintanto che essa fu volontaria, infatti, pochi vi aderirono; il regime iniziò quindi a porre pressioni sui contadini e, per accelerare il processo, furono inviati in campagna, tra il 1929 e il 1930, decine di migliaia di funzionari governativi. Contemporaneamente, venticinquemila lavoratori dell'industria, perlopiù devoti bolscevichi, furono inviati dalle città nelle campagne per aiutare a condurre le fattorie e combattere le forme di resistenza attiva e passiva, lotta che fu eufemisticamente denominata "dekulakizzazione".
Nella sua opera di propaganda, il Partito Comunista dell'Unione Sovietica etichettò i contadini ucraini come “kulaki” e li additò alla pubblica esecrazione come “classe sociale” privilegiata. Ma negli anni attorno al 1930 i kulaki non esistevano più, essendo scomparsi come tipologia nel 1918[12]. Durante il periodo sovietico, per essere classificati come kulaki bastava "l'utilizzo di un operaio agricolo per una parte dell'anno, il possesso di macchine agricole un po' più perfezionate del semplice aratro, di due cavalli e quattro mucche" (Nicolas Werth)[14]. I contadini opposero una strenua resistenza all'esproprio dei loro beni:
«L'opposizione prese all'inizio la forma dell'abbattimento del bestiame e dei cavalli, piuttosto che vederli collettivizzati. [...] Tra il 1928 e il 1933, il numero dei cavalli si ridusse da quasi 30.000.000 a meno di 15.000.000; da 70.000.000 di bovini, di cui 31.000.000 vacche, si passò a 38.000.000, di cui 20.000.000 vacche; il numero dei montoni e delle capre diminuì da 147.000.000 a 50.000.000 e quello dei maiali da 20.000.000 a 12.000.000. [...] Alcuni contadini assassinarono funzionari locali e arrivarono a bruciare le proprietà della collettività. Altri, e in numero ancora maggiore, si rifiutarono di seminare e di raccogliere.[15]»
Con l'accusa di rubare il grano ed opporsi alle misure del regime, migliaia di kulaki vennero arrestati e poi deportati insieme alle loro famiglie nei gulag siberiani; si contano più di 1,8 milioni di contadini deportati nel 1930-1931[12][16][17].
Negli anni quaranta Stalin disse al primo ministro inglese Winston Churchill che erano stati messi sotto accusa 10 milioni di kulaki e che "la gran massa era stata annientata", mentre circa un terzo era stato mandato nei campi di lavoro[18]. Ci sono documenti secondo cui 300.000 ucraini ne subirono le conseguenze nel 1930-31[19].
Il periodo 1932-1933
[modifica | modifica wikitesto]Malgrado la riduzione della resa agricola, le autorità sovietiche richiesero un sostanziale incremento del raccolto nel 1932, puntando a un obiettivo irrealizzabile. Alcuni storici ritengono che ciò non fosse intenzionale, ma solo un grosso errore di stima. Il 7 agosto 1932 il governo di Mosca introdusse la pena di morte per il furto allo Stato o alla proprietà collettiva[20][21] includendo, tra i reati, anche l'appropriazione da parte di un contadino di grano per uso personale. A settembre, il Politburo approvò delle misure che riducevano la pena a dieci anni di detenzione per i casi meno gravi, limitando la pena di morte ai casi di furti sistematici di cibo[19].
Malgrado ciò, alla fine di ottobre Mosca ricevette soltanto il 39% del grano richiesto. Quando divenne chiaro che la spedizione di grano non avrebbe soddisfatto le aspettative del governo, la riduzione del rendimento agricolo fu imputata ai kulaki, ai nazionalisti e ai "Petluravisti". Secondo un rapporto della Corte Suprema degli Stati Uniti, nel 1932 oltre 103.000 persone furono condannate in base al decreto del 7 agosto; di queste, 4.880 furono giustiziate, mentre 26.086 furono condannate a dieci anni di prigione. Le condanne a morte colpirono principalmente i kulaki; la maggior parte delle condanne a dieci anni riguardarono i contadini che non lo erano[19].
La pianificazione e il lavoro agricolo nel 1932 si svolsero in condizioni molto peggiori rispetto al 1931, con gravi carenze e carestie in molte aree. Per far fronte a queste carenze, le leggi del maggio 1932 legalizzarono il commercio privato (dopo tre anni di incertezza) e ci fu un allentamento delle politiche. Tuttavia, gli agricoltori non portarono a termine i loro piani di semina e il raccolto fu addirittura inferiore a quello del 1931, a causa di un complesso mix di disastri naturali e cattiva gestione. La leadership sovietica si rifiutò di credere che un altro disastro come quello del 1931 potesse ripetersi e continuò con un piano di acquisti moderatamente ridotto. L'attuazione di questo piano provocò un'aspra lotta tra il regime e i contadini, oltre a un calo catastrofico delle forniture alimentari per le città.[22]
All'inizio del 1933, le autorità a tutti i livelli ricevettero continue segnalazioni di fame di massa. I contadini stavano fuggendo dalle loro case in cerca di cibo e di sopravvivenza e le autorità promossero diverse altre leggi per impedire questo movimento, tra cui severe sanzioni per costringere i contadini delle regioni meridionali produttrici di grano più duramente colpite dalla carestia a tornare a casa. Il regime si impegnò a pianificare e guidare il lavoro agricolo fornendo un'assistenza considerevole, ma insufficiente, con cibo, sementi e foraggio, e inviò più di 20.000 lavoratori industriali, tutti membri del Partito Comunista, per eliminare l'opposizione nelle fattorie collettive e mobilitarle per l'anno. Il risultato, nonostante le condizioni orribili, fu un raccolto di grande successo nel 1933 che pose fine alla carestia nella maggior parte delle aree[22].
Repressione
[modifica | modifica wikitesto]Una speciale commissione, capeggiata da Vjačeslav Molotov, fu inviata in Ucraina per sorvegliare la requisizione del grano ai kulaki[23].
La carestia del 1932-1933
[modifica | modifica wikitesto]In pochi mesi la campagna ucraina, una regione storicamente molto fertile, si trasformò in uno scenario nel quale imperversava una terribile carestia. La penuria alimentare colpì soprattutto la popolazione che viveva nelle campagne. Il governo sovietico negò gli iniziali rapporti sull'evento e impedì ai giornalisti stranieri di viaggiare nella regione. Alcuni autori affermano[19] che "il Politburo e i comitati del Partito regionale si impegnarono affinché fossero prese azioni immediate e decisive contro la carestia cosicché gli agricoltori non avessero a soffrire; da parte loro, i comitati di Partito dei singoli distretti avrebbero dovuto fornire latte ad ogni bambino e perseguire chiunque mancasse di mobilitare le risorse per sfamare o ospitare le vittime della carestia". Nell'agosto 1932 fu stabilita la pena di dieci anni di prigione per qualunque furto di cereali, di qualsiasi entità[18].
Nell'annata 1933 le scorte di grano disponibili per la popolazione rurale erano ridotte, ma grazie alle buone condizioni climatiche della stagione, la mietitura del 1932-33 fu sufficiente ad evitare l'aggravarsi della carestia. Nonostante ciò in primavera le requisizioni di grano furono ulteriormente incrementate, poiché le città si trovarono in difficoltà. Allo stesso tempo continuarono però le esportazioni, sebbene ad un livello ridotto. Le esportazioni erano viste come necessarie dal governo sovietico per ottenere valuta pregiata con cui rafforzare l'industrializzazione. La popolazione rispose a questa situazione con un'intensa opera di resistenza civile, che però non divenne mai organizzata su vasta scala, anche per la bassa densità della popolazione rurale dell'Ucraina. Inoltre le autorità sovietiche replicarono aspramente ad ogni manifestazione di dissenso, deportando spesso intere comunità. Un alto funzionario ebbe a dire a un cittadino ucraino che il raccolto del 1933 «fu una prova della nostra forza e della loro resistenza. Ci è voluta una carestia per dimostrare loro chi è il padrone qui. È costata milioni di vite, ma il sistema delle fattorie collettive deve restare. Noi abbiamo vinto la guerra»[18].
Il Congresso degli Stati Uniti sostiene che la carestia 1932-1933 fu un deliberato atto politico e una decisione amministrativa[24].
Il polacco Raphael Lemkin utilizzò il termine genocidio, da lui inventato, per descrivere la carestia, sostenendo che il governo sovietico l'avrebbe provocata volontariamente per sterminare i contadini ucraini e così distruggere la nazione e la cultura ucraina, portando a compimento, a suo dire, il piano di russificazione del Paese da parte del PCUS[25].
Censura dell'argomento nell'URSS
[modifica | modifica wikitesto]Nell'Unione Sovietica, le autorità vietarono la discussione sulla carestia. Lo storico ucraino Stanislav Kul'čyc'kyj dichiarò che il governo sovietico gli ordinò di falsificare le sue scoperte e di descrivere la carestia come un inevitabile disastro naturale, per assolvere il Partito Comunista e garantire l'eredità di Stalin.[26]
Stime delle vittime
[modifica | modifica wikitesto]Mentre il corso degli eventi, così come le cause sottostanti, può essere tuttora oggetto di dibattito, nessuno nega il fatto che milioni di persone morirono d'inedia fra il 1932 e il 1933. L'Unione Sovietica ha taciuto a lungo sugli effetti della carestia, cominciando a parlarne solo negli anni '80 durante la perestrojka.
Le ricerche accademiche stimano le vittime in Ucraina tra gli 1,5[19] milioni di Wheatcroft, secondo cui non vi fu pianificazione, e i 5 milioni[12] di Conquest, che ritiene la carestia una conseguenza delle politiche e delle misure adottate da Stalin, che avrebbe potuto essere evitata se lo stesso non avesse posto avanti gli "interessi sovietici", ma comunque non intenzionalmente voluta[27]. Il ministro degli esteri ucraino dichiarò alla 61ª assemblea delle Nazioni Unite che le vittime furono tra i 7 ed i 10 milioni; tuttavia dichiarazioni di questo tipo hanno attirato aspre critiche da parte degli studiosi, anche da parte di quelli, come Timothy Snyder, che sostengono la tesi della diretta colpevolezza dell'entourage staliniano[28]. Secondo Stanislav Kul'čyc'kyj, studioso ucraino tra i primi a sostenere la tesi del genocidio, moderni metodi di calcolo indicano una cifra compresa tra 3 e 3,5 milioni di morti[29][30].
Vallin e altri, senza entrare nella diatriba sull'intenzionalità o meno dell'evento, riprendono i dati usati da Kul'čyc'kyj e concludono che, nella SSR Ucraina, si possono stimare circa 2,5 milioni di morti in eccesso tra il 1929 ed il 1939. Gli studiosi ritengono che l'intera perdita di popolazione dell'Ucraina tra il 1929 ed il 1939 sia stata nell'ordine dei 4,6 milioni di individui, sommando alle morti in eccesso circa 900.000 individui soggetti ad emigrazione forzata, 1 milione di nascite mancate a causa della ridotta fertilità ed un imprecisato numero di emigranti volontari, che è difficile da separare statisticamente dal computo delle morti.[31]
Conquest sostiene che nei 13 anni tra il 1926 e il 1939 la popolazione dell'Ucraina, invece di aumentare, si ridusse da 31 a 28 milioni[18]. Roman Szporluk, storico statunitense di origini ucraine, riporta invece che nel 1939 la popolazione ucraina risultava essere di 31,78 milioni circa[32].
Dibattito accademico sulla questione del genocidio
[modifica | modifica wikitesto]Gli studiosi continuano a discutere se l'Holodomor sia stato un evento artificiale, intenzionale e genocida oppure naturale, non intenzionale e senza caratterizzazione etnica. La questione se l'Holodomor sia o meno un genocidio è un problema significativo nella politica moderna e non esiste un consenso internazionale sul fatto che le politiche sovietiche rientrerebbero nella definizione legale di genocidio[33][34].
Le posizioni accademiche sono variegate. Raphael Lemkin, James Mace, Norman Naimark e Timothy Snyder considerano l'Holodomor un genocidio e il risultato intenzionale delle politiche staliniste. Michael Ellman considera l'Holodomor un crimine contro l'umanità, ma sostiene che non ci siano prove sufficienti per considerarlo un genocidio. Robert Conquest e Steven Rosefielde considerano le morti principalmente dovute alle politiche pubbliche intenzionali, non alla scarsità dei raccolti. Robert Davies, Stephen Kotkin e Stephen Wheatcroft considerano le morti in gran parte non intenzionali, poiché Stalin avrebbe agito per ridurle, ma in modo insufficiente. Mark Tauger considera l'Holodomor principalmente il risultato di condizioni naturali e di una politica economica fallimentare, non di una politica pubblica intenzionale. Intellettuali pubblici come Grover Furr e Douglas Tottle sostengono che la carestia non fosse un genocidio e descrivono le posizioni avverse come propaganda nazionalista ucraina[35]
Secondo l'accademico Alexander Dallin dell'Università di Stanford "non ci sono prove che sia stato intenzionalmente diretto contro gli ucraini [...] Sarebbe totalmente in contrasto con ciò che sappiamo - non ha senso". Secondo l'accademico Moshe Lewin dell'Università della Pennsylvania, autore di Russian Peasants and the Soviet Power, l'attribuzione del "genocidio" alla carestia è da escludere. L'accademica Lynne Viola dell'Università di Toronto, prima storica statunitense a esaminare l'Archivio Centrale di Stato di Mosca sulla collettivizzazione sovietica, ha dichiarato di rifiutare l'idea che il governo sovietico abbia scatenato consapevolmente una carestia, soprattutto in quella fase storica in cui esso aveva il terrore di un'imminente guerra con la Germania nazista.[36]
Lo storico Efraim Zuroff, capo del Simon Wiesenthal Center, ha affermato che l'Holodomor non è stato un genocidio e che "gli ucraini sono stati il maggior numero di vittime, ma non era diretto contro di loro, non era un piano per eliminare il popolo ucraino [...] Ci sono stati ebrei che sono morti per la fame, così come bielorussi e russi - Stalin ha usato la forza per far entrare le persone nel suo sistema, ma non stava cercando di sterminare gli ucraini. Questo è assurdo. Il maggior numero di vittime furono gli ucraini, ma non fu un genocidio. [...] Non era orientato all'etnia, era orientato all'economia e alla politica - si trattava di crimini contro una particolare classe di persone, come i kulaki - o contro gli oppositori politici". Zuroff ha detto che non c'è stato uno sforzo da parte del governo sovietico "per distruggere un popolo".[37]
Aleksandr Solženicyn ha sostenuto il 2 aprile 2008 a Izvestija che la carestia degli anni Trenta in Ucraina sia stata simile alla carestia russa del 1921-1922, poiché entrambe furono causati dalla spietata rapina dei semi ai contadini da parte del sistema bolscevico[38] e non un genocidio pianificato[39].
Lo storico Ettore Cinnella ha affermato in un'intervista: «C'è ormai un consenso abbastanza vasto sul fatto che fu un genocidio sociale, cioè un tentativo di sterminare buona parte del mondo contadino sovietico, quindi anche i russi. Ma io ritengo che ci fu anche un altro tipo di genocidio, ovvero il tentativo di distruggere il carattere nazionale del popolo ucraino»[40]. Di parere avverso invece l'accademico statunitense J. Arch Getty, specializzato in storia della Russia, secondo cui «il peso schiacciante dell'opinione tra gli storici che hanno lavorato nei nuovi archivi (compreso Werth, il co-editore di Courtois) è che la terribile carestia sovietica degli anni '30 fu il risultato della rigidità e della confusione stalinista, piuttosto che di qualche piano genocida»[41]. Lo storico Sthépane Courtois ha però contestato l'affermazione di Getty: "A parte il fatto che Nicolas Werth ha parlato, sin dal 1995, di "tragedia programmata" e di "prima carestia programmata della Storia", ci si domanda a quali altri studiosi si riferisca Getty. Egli ha infatti accuratamente evitato di citarli, e non si tratta di certo dei ricercatori ucraini che in Canada, in Europa Occidentale e persino in Ucraina stanno lavorando per raccogliere informazioni e documenti su quell'evento storico e per definire la natura di genocidio".[42] Anche lo storico Marcello Flores ha dichiarato che, in seguito all'apertura degli archivi sovietici, "il lavoro degli studiosi mostrava con sempre maggiore convinzione che quanto avvenuto tra il 1932 e il 1933 sembrava possedere le caratteristiche previste per la definizione del 1948 [di genocidio]".[43] Di parere simile anche lo storico Andrea Graziosi che ha affermato che l’idea che la carestia ucraina sia stata un’arma usata deliberatamente dal regime staliniano per “riplasmare” l’Ucraina è “ormai ampiamente accettata dalla storiografia mondiale".[44] Sempre secondo Graziosi, le cause iniziali della carestia furono un sottoprodotto involontario del processo coercitivo di collettivizzazione, il quale, una volta iniziato, utilizzò la fame selettivamente come arma; la carestia fu "strumentalizzata" e amplificata contro gli ucraini, come punizione per il loro rifiuto della nuova servitù alla quale i contadini furono costretti, e per spezzare le loro aspirazioni nazionali.[senza fonte]
Secondo Gianluca Falanga vi è un generale consenso tra gli storici che non furono solo gli eventi naturali sfavorevoli a produrre la carestia ma anche le politiche adottate dall'Unione Sovietica "per realizzare i propri piani di radicale trasformazione violenta della società sovietica attraverso l'industrializzazione forzata, la centralizzazione economica e la collettivizzazione".[45]
Dichiarazioni istituzionali sull'Holodomor
[modifica | modifica wikitesto]A prescindere dal dibattito accademico sull'Holodomor per determinare se sia stato un genocidio o etnicamente cieco, che sia stato artificiale o naturale, intenzionale o non, diversi paesi hanno rilasciato delle dichiarazioni sulla vicenda.
Il parlamento ucraino ha definito per la prima volta l'Holodomor come genocidio nel 2003 e nel 2006 ha criminalizzato il negazionismo dell'Holodomor.[47][48] Nel 2010, la corte d'appello di Kiev decretò che l'Holodomor fosse un atto di genocidio e ne ritenne responsabili Stalin, Lazar Kaganovič, Stanislav Kosior, Pavel Postyšev, Mendel Chataevič, Vlas Čubar' e altri leader bolscevichi.[49][50]
Il 10 novembre 2003 presso le Nazioni Unite, 25 paesi, tra cui Russia, Ucraina e Stati Uniti, hanno firmato una dichiarazione congiunta sul settantesimo anniversario dell'Holodomor con il seguente preambolo, senza tuttavia riconoscere la tragedia come genocidio:
«In the former Soviet Union millions of men, women and children fell victims to the cruel actions and policies of the totalitarian regime. The Great Famine of 1932-1933 in Ukraine (Holodomor), which took 7 to 10 millions of innocent lives, became a national tragedy for the Ukrainian people. In this regard we note activities in observance of the 70th anniversary. Honoring the 70th anniversary of the Ukrainian tragedy, we also commemorate the memory of millions of Russians, Kazaks and representatives of other nationalities who died of starvation in the Volga river region, North Caucasus, Kazakstan and in other parts of the former Soviet Union, as a result of civil war and forced collectivization, leaving deep scars in the consciousness of future generations»
«Nell'ex Unione Sovietica milioni di uomini, donne e bambini furono vittime delle crudeli azioni e politiche del regime totalitario. La Grande Carestia del 1932-1933 in Ucraina (Holodomor), prese da 7 a 10 milioni di vite innocenti e divenne una tragedia nazionale per il popolo ucraino. A questo proposito, prendiamo nota delle attività in commemorazione del settantesimo anniversario di questa carestia. Onorando il settantesimo anniversario della tragedia ucraina, commemoriamo anche la memoria di milioni di russi, kazaki e rappresentanti di altre nazionalità che morirono di fame nella regione del fiume Volga, nel Caucaso settentrionale, in Kazakistan e in altre parti dell'ex Unione Sovietica, come risultato della guerra civile e della collettivizzazione forzata, lasciando profonde cicatrici nella coscienza delle generazioni future»
Nel 2008 il Parlamento europeo lo ha definito come un crimine contro l'umanità.[52]
In epoca post-sovietica e in reazione alla posizione ucraina, la Duma di Stato della Federazione Russa, con una dichiarazione del 2 aprile 2008 – pur condannando il «disinteresse per la vita delle persone rispetto al raggiungimento di specifici obiettivi economici e politici» da parte del regime sovietico – afferma di non conoscere prove evidenti che possano classificare la carestia ucraina come un genocidio secondo i criteri della Convenzione sul genocidio del 1948, invitando quindi il governo ucraino «a non usare la questione per scopi politici».[53]
Riconoscimento dell'Holodomor come genocidio
[modifica | modifica wikitesto]Nel quadro delle organizzazioni internazionali, vanno elencate le risoluzioni adottate da: Assemblea del Baltico[54][55], Assemblea generale delle Nazioni Unite[56], Consiglio d'Europa[57], OSCE[58][59], Parlamento europeo[60] e l'UNESCO.[61][62][63]
Il parlamento europeo a dicembre 2022 a larga maggioranza, in sede di votazione lo ha riconosciuto come genocidio.[64]
Per quanto riguarda le singole nazioni, riconoscimenti espliciti sono giunti da parlamenti, capi di governo e capi di Stato. L'elenco comprende:
Altri hanno espresso riconoscimenti dell'Holodomor come tragedia ucraina e l'hanno commemorato ufficialmente, pur senza riconoscerlo come genocidio esplicitamente:
Nella cultura di massa
[modifica | modifica wikitesto]Nel 1934 Ulas Samčuk scrive il romanzo Maria, cronaca di una vita che tratta dell'Holodomor.
Nel 2019 è uscito il film della regista Agnieszka Holland, intitolato L'ombra di Stalin e ispirato alle vicende del giornalista gallese Gareth Jones, che si recò in Ucraina per intervistare Stalin riuscendo poi a scoprire e documentare la carestia del 1933.
Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ Shared History, Divided Memory - Jews and Others in Soviet-occupied Poland, 1939-1941, ISBN 9783865832405.«this term was introduced and first popularized by the Ukrainian diaspora in North America before Ukraine became independent»
- ^ p.1 Andrea Graziosi, Le carestie sovietiche del 1931-33 e il Holodomor ucraino: È possibile una nuova interpretazione, e quali sarebbero le sue conseguenze? (2004) http://www.sissco.it/download/biblio_digitale/graziosi_2004.pdf Archiviato il 29 gennaio 2019 in Internet Archive.
- ^ parlamento Europeo, Commemorazione dell'Holodomor, la carestia artificiale del 1932-1933 in Ucraina, su europarl.europa.eu, 23 ottobre 2008. URL consultato il 4 dicembre 2021 (archiviato il 4 dicembre 2021).
- ^ vedi MEPs recognize Ukraine's famine as crime against humanity.
- ^ Andrea Graziosi, Lettere da Kharkov: La carestia in Ucraina e nel Caucaso del Nord nei rapporti dei diplomatici italiani. 1932-33, Torino, Giulio Einaudi Editore, 1991, ISBN 978-88-06-12182-2.
- ^ (FR) Nicolas Werth, La grande famine ukrainienne de 1932–1933, in La terreur et le désarroi: Staline et son système, Parigi, 2007, p. 132, ISBN 2-262-02462-6.
- ^ Edoardo Boria, Produzione e commercio del grano in Russia, 1919, su Limes, 16 aprile 2014. URL consultato il 26 novembre 2022.
- ^ A differenza della maggior parte delle fattorie russe, che erano di proprietà comune (anche se non di proprietà collettiva).
- ^ The road to terror, Getty e Naumov - Yale University Press (2010), p. 29
- ^ Stanislav Kulchytsky, Holodomor of 1932–33 as genocide: gaps in the evidential basis, in Den, 6 marzo 2007. Part 1. URL consultato il 28 gennaio 2019 (archiviato dall'url originale il 20 ottobre 2007). – Part 2. URL consultato il 28 gennaio 2019 (archiviato dall'url originale il 15 ottobre 2009). – Part 3. URL consultato il 28 gennaio 2019 (archiviato dall'url originale il 25 ottobre 2012). – Part 4. URL consultato il 28 gennaio 2019 (archiviato dall'url originale il 25 ottobre 2012).
- ^ Stanislav Kulchytsky Holodomor of 1932-33 as genocide: gaps in the evidential basis. URL consultato il 28 gennaio 2019 (archiviato dall'url originale il 15 ottobre 2009).
- ^ a b c d Robert Conquest, Raccolto di dolore, Roma, liberal edizioni, 2004.
- ^ J.Stalin, Questioni di leninismo, Roma, 1945.
- ^ citato in "La città dell'uomo, il Novecento tra conflitti e trasformazioni - Marco Fossati, Giorgio Luppi, Emilio Zanette" pag. 145.
- ^ (EN) Frederick L. Schuman, "Russia Since 1917 Four Decades Of Soviet Politics", 1957.
- ^ (EN) Nicolas Werth, Karel Bartošek, Jean-Louis Panné, Jean-Louis Margolin, Andrzej Paczkowski, Stéphane Courtois, The Black Book of Communism: Crimes, Terror, Repression, Harvard University Press, 1999, ISBN 0-674-07608-7.
- ^ (EN) Lynne Viola, The Unknown Gulag. The Lost World of Stalin's Special Settlements, Oxford University Press, 2007, ISBN 978-0-19-518769-4.
- ^ a b c d Robert Conquest, Il grande terrore, Mondadori, 1970. L'autore nota anche che la popolazione dei gulag, negli anni 1933-35, era composta per il 70% da contadini.
- ^ a b c d e (EN) Stephen Wheatcroft, R.W Davies The Years of Hunger: Soviet Agriculture, 1931-1933, Palgrave Macmillan, 2004
- ^ (PL) Władysław A. Serczyk, "Historia Ukrainy", terza ed., Zakład Narodowy im. Ossolińskich, Wrocław 2001, ISBN 83-04-04530-3
- ^ (EN) Andrew Gregorovich Genocide in Ukraine 1933, parte 4: "Come organizzò Stalin il Genocidio?", Ukrainian Canadian Research & Documentation Centre, Toronto 1998.
- ^ a b Mark Tauger, The Years of Hunger: Soviet Agriculture, 1931-1933, su eh.net, novembre 2004.
- ^ (PL) Czesław Rajca, "Głód na Ukrainie", Werset, Lublin/Toronto 2005, ISBN 83-60133-04-2.
- ^ . Revelations from the Russian Archives. Ukrainian famine, su loc.gov. URL consultato il 18 maggio 2023 (archiviato dall'url originale il 1º novembre 2020).
- ^ Soviet genocide in the Ukraine (PDF), su uccla.ca (archiviato dall'url originale il 2 marzo 2012).
- ^ Clifford Levy, A New View of a Famine That Killed Millions, in New York Times, 15 marzo 2009 (archiviato dall'url originale il 20 marzo 2017).
- ^ Stephen Wheatcroft, R.W Davies The Years of Hunger: Soviet Agriculture, 1931-1933, Palgrave Macmillan, 2004, pp. xvi e 441
- ^ "President Viktor Yushchenko does his country a grave disservice by claiming ten million deaths, thus exaggerating the number of Ukrainians killed by a factor of three" da "Holocaust: The ignored reality" (archiviato dall'url originale l'11 aprile 2010).. Eurozine. 25 giugno 2009.
- ^ Stanislav Kulchitsky How many of us perished in Holodomor in 1933, Zerkalo Nedeli, novembre 23-29, 2002. Disponibile online in (RU) and in (uk).
- ^ Stanislav Kulchitsky Demographic lossed in Ukrainian in the twentieth century, Zerkalo Nedeli, ottobre 2-8, 2004. Disponibile online in (RU) and in (uk).
- ^ Jacques Vallin, France Meslé, Serguei Adamets e Serhii Pyrozhkov. A New Estimate of Ukrainian Population Losses during the Crises of the 1930s and 1940s, da Population Studies , vol. 56, n. 3, pagg. 249-264. Taylor & Francis, Ltd, 2002.
- ^ Roman Szporluk, Russia, Ukraine, and the Breakup of the Soviet Union, p. 140, ISBN 978-0-8179-9543-0.
- ^ David R. Marples, The great famine debate goes on..., su expressnews.ualberta.ca, ExpressNews (University of Alberta), originally published in the Edmonton Journal, 30 novembre 2005 (archiviato dall'url originale il 15 giugno 2008).
- ^ (RU) Stanislav Kuchytsky, Голодомор 1932 — 1933 гг. как геноцид: пробелы в доказательной базе [Holodomor 1932-1933 come il genocidio: lacune nella base di prove], in Den, 17 febbraio 2007. URL consultato il 27 novembre 2008 (archiviato dall'url originale il 9 febbraio 2008).
- ^ La grande menzogna dell’Holodomor, su drapporosso.wordpress.com.
- ^ Jeff Coplon, In Search of a Soviet Holocaust, su msuweb.montclair.edu, 12 gennaio 1988.
- ^ Zuroff: Israel should not recognize Holodomor as genocide, su The Jerusalem Post.
- ^ (RU) Alexander Solzhenitsyn, Поссорить родные народы?? [Litigare con i nativi??], in Izvestia, 2 aprile 2008 (archiviato dall'url originale il 5 aprile 2008).
- ^ Alexandr Solženicyn: Hladomor na Ukrajině je bajka pro Západ, su ruskodnes.cz. URL consultato il 15 aprile 2020 (archiviato dall'url originale il 6 marzo 2020).
- ^ Riccardo Michelucci, UCRAINA, la verità sul genocidio nascosto dell'Urss, in Avvenire, 10 ottobre 2015.
- ^ (EN) J. Arch Getty, The Future Did Not Work, in The Atlantic Monthly, vol. 285, n. 3, marzo 2000, pp. 113-116.«Similarly, the overwhelming weight of opinion among scholars working in the new archives (including Courtois's co-editor Werth) is that the terrible famine of the 1930s was the result of Stalinist bungling and rigidity rather than some genocidal plan»
- ^ AA. VV, Il libro nero del comunismo Europeo, Mondadori, 2002, pagina 77.
- ^ Marcello Florse, Il genocidio, Il Mulino, Bologna, 2020, pagina 85.
- ^ Quanto tempo ci vuole per riconoscere l'Holodomor. Parla Graziosi, su ilfoglio.it.
- ^ La Germania riconosce l’Holodomor, la più grande catastrofe della storia ucraina, come genocidio. Osservazioni su uno dei più grandi crimini del Novecento, su valigiablu.it.
- ^ The Ukrainian Famine of 1932-1933 and the UN Convention on Genocide. // Human Rights in Ukraine. Kharkiv Human Rights Protection Group
- ^ (EN) What the Verhovna Rada actually passed. 1932-1933 Holodomor in Ukraine is genocide of the Ukrainian people., su lucorg.com, 28 febbraio 2007. URL consultato il 28 maggio 2021 (archiviato dall'url originale il 25 febbraio 2021).«Article 1. The 1932-1933 Holodomor in Ukraine is genocide of the Ukrainian people. Article 2. Public denial of the 1932-1933 Holodomor in Ukraine is recognized as an insult to the memory of millions of victims of the Holodomor and a humiliation of the dignity of the Ukrainian people and is illegal.»
- ^ (EN) Holodomor and Holocaust denial to be a criminal offense, in The Day, n. 11, 3 aprile 2007. URL consultato il 28 maggio 2021.
- ^ Interfax-Ukraine, Sentence to Stalin, his comrades for organizing Holodomor takes effect in Ukraine, su kyivpost.com, 21 gennaio 2010 (archiviato dall'url originale il 3 marzo 2014).
- ^ The Artificial Famine/Genocide (Holodomor) in Ukraine 1932-33, su infoukes.com, InfoUkes, 28 novembre 2006.
- ^ 30 U.N. member-states sign joint declaration on Great Famine (PDF), in The Ukrainian Weekly, vol. 71, n. 46, 16 novembre 2003, pp. 1, 20. URL consultato il 7 maggio 2021 (archiviato dall'url originale il 3 marzo 2014).«The document describes the Famine as "a national tragedy for the Ukrainian people" that "took 7 to 10 millions of innocent lives," but stops short of calling it genocide. […] The joint declaration “On the 70th anniversary of the Great Famine of 1932- 1933” was signed by the U.N. delegations of: […] Russian Federation, […] Ukraine, […] United States»
- ^ Parliament recognises Ukrainian famine of 1930s as crime against humanity, su europarl.europa.eu, European Parliament, 23 ottobre 2008 (archiviato dall'url originale il 9 luglio 2011).
- ^ (EN) Russian lawmakers reject Ukraine's view on Stalin-era famine, in Sputnik International, 2 aprile 2008 (archiviato dall'url originale il 27 novembre 2015).«Russian lawmakers adopted a statement Wednesday saying there is no evidence that Ukraine's 1932-1933 famine was an act of genocide, and urged Kiev not to use the issue for political goals. […] The lawmakers condemned the Soviet regime's "disregard for the lives of people in the attainment of economic and political goals" […] Ukraine's Holodomor could not be recognized as genocide under the 1948 Convention on Genocide.»
- ^ Statement: On Commemorating the Victims of Genocide and Political Repressions Committed in Ukraine in 1932 and 1933 (PDF) (archiviato dall'url originale il 30 maggio 2020)., 26th Session of the Baltic Assembly, 13th Baltic Council, 22 – 24 November 2007, Riga, Latvia
- ^ Baltic Assembly Adopts Statement "In Commemorating Victims of Genocide and Political Repression in Ukraine in 1932 to 1933" (archiviato dall'url originale il 7 agosto 2011)., Ukrinform, December 4, 2007
- ^ 30 U.N. member-states sign joint declaration on Great Famine (archiviato dall'url originale il 30 settembre 2007)., The Ukrainian Weekly, November 16, 2003, No. 46, Vol. LXXI
- ^ Commemorating the victims of the Great Famine (Holodomor) in the former USSR. Resolution 1723 (2010) (archiviato dall'url originale il 17 ottobre 2014)., Assembly of the Council of Europe
- ^ Joint Statement "On 75th Anniversary of 1932-1933 Holodomor in Ukraine" (DOC) (archiviato dall'url originale il 19 febbraio 2009)., Ministry for Foreign Affairs of Ukraine, December 7, 2010
- ^ OSCE Parliamentary Assembly Passes Resolution on Holodomor., Kharkiv Human Rights Protection Group, July 3, 2008
- ^ 20081022IPR40408-20-10-2008-2008-false/default_en.htm Parliament recognises Ukrainian famine of 1930s as crime against humanity (archiviato dall'url originale il 6 novembre 2012)., European Parliament, October 23, 2008
- ^ Remembrance of Victims of the Great Famine (Holodomor) in Ukraine (PDF)., UNESCO, October 15, 2008
- ^ UNESCO Calls On Its Member-Countries To Honor Memories Of Victims Of 1932-1933 Famine In Ukraine (archiviato dall'url originale il 4 novembre 2007)., November 1, 2007, Ukrainian News Agency, (acedido a Novembro 1, 2007)
- ^ Not too late. Three messages in UNESCO resolution commemorating Holodomor victims (archiviato dall'url originale il 9 novembre 2007), By Mykola Siruk, The Day, November 6, 2007
- ^ Il Parlamento europeo riconosce che "Holodomor" fu genocidio sovietico in Ucraina, su rainews.it, 15 dicembre 2022.
- ^ Delibera del Senato dell'Argentina (n.º1278/03)., Cámara de Diputados de la Nación, 26 giugno 2003
- ^ El proyecto de ley número 1278/03 (PDF) (archiviato dall'url originale il 27 settembre 2007)., Ukrainian World Congress, October 2006
- ^ Senador Nacional Carlos Alberto Rossi (archiviato dall'url originale il 4 luglio 2004)., Honorable Senado de la Nación, Febbraio 2006
- ^ Argentinean Parliament approved resolution to commemorate 1932 to 1933 Holodomor victims in Ukraine, Ukrinform, December 28, 2007
- ^ Resolution of the Senate of Australia (n. 680) (PDF) (archiviato dall'url originale il 29 dicembre 2004)., Journals of the Senate N.º 114, October 30, 2003
- ^ Australian Senate condemns Famine-Genocide (archiviato dall'url originale il 30 settembre 2007), The Ukrainian Weekly, November 16, 2003, No. 46, Vol. LXXI
- ^ Resolution of the Senate of Canada (PDF). URL consultato il 19 agosto 2011 (archiviato dall'url originale il 30 settembre 2009)., Journals of the Senate No 72, June 19, 2003
- ^ Canadian Senate adopts motion on Famine-Genocide (archiviato dall'url originale il 30 settembre 2007)., by Peter Stieda, The Ukrainian Weekly, June 29, 2003, No. 26, Vol. LXXI
- ^ Prime Minister Harper commemorates Ukrainian famine (archiviato dall'url originale il 19 gennaio 2012), Office of the Prime Minister, November 28, 2007
- ^ Incontro del Santo Padre con i rappresentanti di Politica, Cultura, Scienza e dell'Industria., Sito della Santa Sede, 23 giugno 2001
- ^ Messaggio del Papa Giovanni Paolo II, Sito della Santa Sede, 23 novembre, 2003
- ^ Colombia Recognizes Holodomor Famine In Ukraine In 1932-1933 As Genocide (archiviato dall'url originale il 26 dicembre 2007)., Ukrainian News Agency, December 24, 2007
- ^ Columbia declares Holodomor an act of genocide, Ukrainian Helsinki Human Rights Union, December 25, 2007
- ^ Parliament of Estonia (PDF) (archiviato dall'url originale il 16 maggio 2008)., Ukrainian World Congress, October 2006
- ^ The Statement of the President of the Republic, March 7, 2005 (archiviato dall'url originale il 27 settembre 2007), Estonian Ministry of Foreign Affairs, October 2006
- ^ Risoluzione del Parlamento della Georgia (archiviato dall'url originale il 30 settembre 2007)., Parliament of Georgia, 20 dicembre 2005
- ^ Georgia recognizes Holodomor as genocide (archiviato dall'url originale il 3 febbraio 2006)., 5tv, January 3, 2006
- ^ Georgian leader praises ties with Ukraine, upbeat on NATO - BBC (archiviato dall'url originale il 27 settembre 2007), Ministry of Foreign Affairs of Georgia, 1 March, 2007
- ^ Per il parlamento tedesco l'Holodomor fu genocidio, su ilfoglio.it, 1º dicembre 2022. URL consultato il 1º dicembre 2022.
- ^ (EN) Germany declares Ukraine's Holodomor famine a genocide, su dw.com, 30 novembre 2022. URL consultato il 1º dicembre 2022.
- ^ Linkiesta, 1932-2023 | Il Senato ha riconosciuto l’Holodomor come genocidio, su Linkiesta.it, 27 luglio 2023. URL consultato il 27 luglio 2023.
- ^ senato.it - Senato della Repubblica senato.it - Assemblea - Comunicato di seduta, su senato.it. URL consultato il 27 luglio 2023.
- ^ Risoluzione del Parlamento della Lettonia (PDF) (archiviato dall'url originale l'8 ottobre 2008)., Ukrainian World Congress, March 13, 2008
- ^ Latvian Sejm adopted Declaration on Soviet Repressions in Ukraine in 1932-1933 and recognized Holodomor as genocide of Ukrainian people (archiviato dall'url originale il 27 settembre 2011), The National Radio Company of Ukraine, March 13, 2008
- ^ Risoluzione del Parlamento della Lituania., Seimas (Parlamento) della Repubblica di Lituania, 24 novembre 2005
- ^ Lithuanian Seimas recognizes Ukraine’s Holodomor as genocide (archiviato dall'url originale il 16 maggio 2006)., 5tv, November 24, 2005
- ^ Speech by President of the Republic of Lithuania Valdas Adamkus - 62nd Session of the United Nations General Assembly. URL consultato il 19 agosto 2011 (archiviato dall'url originale il 25 ottobre 2012), Office of the President of the Republic of Lithuania, September 26, 2007
- ^ Mozione del Congresso del Perù (PDF) (archiviato dall'url originale il 7 ottobre 2008)., Ukrainian World Congress, July 2007
- ^ Peru’s parliament passes Resolution acknowledging Holodomor as an act of genocide, Human Rights in Ukraine, July 2007
- ^ Polish Senate stands up for recognition of famine in Ukraine as genocide act., Web-Portal of Ukrainian Government, March 17, 2006
- ^ Risoluzione del Sejm (Parlamento) della Polonia (n.º 1161) (PDF)., Il Sejm della Repubblica di Polonia, 6 dicembre 2006
- ^ Polish parliament blames Soviet regime for Ukraine Great Famine (archiviato dall'url originale l'8 dicembre 2011), UNIAN news agency, December 7, 2006
- ^ NR SR: Prijali deklaráciu k hladomoru v bývalom Sovietskom zväze (archiviato dall'url originale il 19 febbraio 2009)., EpochMedia, December 13, 2007
- ^ Slovak Parliament Recognizes Holodomor of 1932-1933 in Former USSR, Including in Ukraine, as "Extermination Act" (archiviato dall'url originale il 7 agosto 2011), Ukrinform, December 13, 2007
- ^ P. U. Declares the 1932-1933 Famine "An Act of Genocide," and a "Deliberate Terrorist Act of the Stalinist Political System" (archiviato dall'url originale il 21 gennaio 2013)., The Great Famine-Genocide in Soviet Ukraine (Holodomor), May 19, 2003
- ^ Verkhovna Rada passes Law declaring Holodomor genocide (archiviato dall'url originale il 6 luglio 2010)., maidan.org.ua, December 13, 2006
- ^ Rada passes bill recognizing the Holodomor as genocide (archiviato dall'url originale il 30 settembre 2007)., by Zenon Zawada, The Ukrainian Weekly, December 3, 2006, No. 49, Vol. LXXIV
- ^ President proposes Holodomor bill (archiviato dall'url originale il 28 marzo 2007), Official Website of the President of Ukraine, March 23, 2007
- ^ Risoluzione dell'Assemblea Nazionale di Ungheria (n.º 129/2003)., House of the Nation, November 24, 2003
- ^ Hungarian National Assembly Adopts A Resolution Recognizing The 1932-33 Great Ukrainian Famine As A Genocide (archiviato dall'url originale il 14 maggio 2013), The Great Famine-Genocide in Soviet Ukraine (Holodomor), November 28, 2003
- ^ Cámara pide reconocer hambruna en Ucrania en 1933, Cámara de Diputados del Chile, 14 novembre 2007
- ^ Proposta di risoluzione del Congresso dei Deputati di Spagna (n.º 161/002237) (PDF)., Boletín Oficial de las Cortes Generales, Serie D:General, Núm. 569, 15 giugno 2007
- ^ Congreso honra víctimas de la gran hambruna ucraniana en su 75 aniversario (archiviato dall'url originale il 29 giugno 2012), Terra Actualidad - EFE, 30 maggio 2007
Bibliografia
[modifica | modifica wikitesto]- in italiano
- William Henry Chamberlin, L'età del ferro della Russia, traduzione di Sergio Feno Altea, Collana Problemi contemporanei n.12, Torino, Einaudi, 1937.
- Robert Conquest, Raccolto di dolore. Collettivizzazione sovietica e carestia terroristica, Roma, Fondazione Liberal, 2004, ISBN 88-88835-08-3. - Milano, Rizzoli, 2023.
- De Rosa G., Lomastro F., La morte della terra. La grande «carestia» in Ucraina nel 1932-33. Atti del Convegno (Vicenza, 16-18 ottobre 2003), Roma, Viella, 2005, ISBN 88-8334-135-X.
- Andrea Graziosi, Lettere da Kharkov. La carestia in Ucraina e nel Caucaso del nord nei rapporti diplomatici italiani 1932-33, Collana Gli struzzi, Torino, Einaudi, 1991, ISBN 88-06-12182-0.
- Vasilij Grossman, Tutto scorre, Collana Biblioteca, Milano, Adelphi, 1987.
- François Furet, Il passato di un'Illusione. L'idea comunista nel XX secolo, Collezione Le Scie, Milano, Arnoldo Mondadori Editore, 1995. - Milano, Berlusconi Editore, 2024.
- Stéphane Courtois, Il libro nero del comunismo, Collezione Le Scie, Milano, Mondadori, 1998.
- Ettore Cinnella, Ucraina. Il genocidio dimenticato, Collana Sentieri, Della Porta, 2015, ISBN 978-88-96209-17-2.
- in inglese
- Robert Conquest Copia archiviata, su ditext.com. URL consultato il 28 luglio 2006 (archiviato dall'url originale il 13 giugno 2008). (1986)
- Douglas Tottle Fraud, Famine, and Fascism: The Ukrainian Genocide Myth from Hitler to Harvard. (1987)
- Ewald Ammende, Human life in Russia, ed. John T. Zubal, 1936
- R. W. Davies, Stephen G. Wheatcroft, The Years of Hunger: Soviet Agriculture, 1931-1933, ed. Palgrave Macmillan, 2004, ISBN 0-333-31107-8
- Anatoliy Dimarov, Yevhen Hutsalo, Olena Zvychayna, A Hunger Most Cruel: The Human Face of the 1932-1933 Terror-Famine in Soviet Ukraine, ed. Language Lanterns Publications, 2002, ISBN 0-9683899-7-X
- Miron Dolot, Execution by Hunger: The Hidden Holocaust, ed. W. W. Norton & Company, 1987, ISBN 0-393-30416-7
- Federation of Ukraine Prisoners, The black deeds of the Kremlin - A white book II - The great famine in Ukraine in 1932-1933, ed. Democratic Organization of Ukrainians Formerly Persecuted by the Soviet Regime, 1955
- The Foreign Office and the famine: British documents on Ukraine and the Great Famine of 1932-1933, ed. Limestone Press, 1988, ISBN 0-919642-31-4
- Leonard Leshuk, Days of Famine, Nights of Terror: Firsthand Accounts of Soviet Collectivization 1928-1934, ed. Europa Univ Press, 2001, ISBN 0-9706464-0-2
- Oksana Procyk, Leonid Heretz, James E. Mace, Famine in the Soviet Ukraine 1932-1933: A Memorial Exhibition, ed. Harvard College Library, 1986, ISBN 0-674-29426-2
- Roman Serbyn, Bohdan Krawchenko, Famine in Ukraine, 1932-1933, ed. Canadian Inst of Ukrainian Study Press, 1986, ISBN 0-920862-43-8
- D. F Solovei, The Golgotha of Ukraine: Eye-witness accounts of the famine in Ukraine, ed. Ukrainian Congress Committee of America, 1953, ASIN B0006AV9C2
- Oleksa Voropai, On the road to the West: Diary of a Ukrainian refugee, 1982, ASIN B0006EFN3E
- Oleksa Voropai, The ninth circle: In commemoration of the victims of the famine of 1933, ed. Harvard University, Ukrainian Studies Fund, 1983, ISBN 0-9609822-0-5
- (EN) Bibliografia online, su faminegenocide.com. URL consultato il 6 maggio 2007 (archiviato dall'url originale l'8 gennaio 2007).
Voci correlate
[modifica | modifica wikitesto]- Negazionismo dell'Holodomor
- Carestie in Russia e Unione Sovietica
- Carestia russa del 1921-1923
- Carestia kazaka del 1930-1933
- Carestia sovietica del 1932-1933
- Stalinismo
Altri progetti
[modifica | modifica wikitesto]- Wikiquote contiene citazioni di o su Holodomor
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Holodomor
Collegamenti esterni
[modifica | modifica wikitesto]Dichiarazioni e atti legali
[modifica | modifica wikitesto]- (EN) Ukrainian Genocide Famine Foundation USA, su ukrainiangenocide.org.
- (EN) Rapporto della Commissione per la Carestia ucraina (archiviato dall'url originale il 4 giugno 2011), Commissione americana per la Carestia in Ucraina, Rapporto al Congresso degli Stati Uniti. Presentato dalla Commissione il 19 aprile 1988
- (EN) Dichiarazione congiunta alle Nazioni Unite per la commemorazione del 70º anniversario della Grande carestia in Ucraina 1932-1933. en.wikisource
- (UK) Proclama della Verkhovna Rada alla nazione ucraina in commemorazione delle vittime dell'Holodomor 1932-1933.
- Risoluzione in Commissione 7/00384, Camera dei Deputati, su banchedati.camera.it.
- Discorsi: «Memento Gulag. Memento oggi», Senato della Repubblica (archiviato dall'url originale il 26 settembre 2007).
Controllo di autorità | LCCN (EN) sh2003010182 · GND (DE) 1151824690 · BNE (ES) XX489779 (data) · BNF (FR) cb16238976m (data) · J9U (EN, HE) 987007532763405171 |
---|