Technopedia Center
PMB University Brochure
Faculty of Engineering and Computer Science
S1 Informatics S1 Information Systems S1 Information Technology S1 Computer Engineering S1 Electrical Engineering S1 Civil Engineering

faculty of Economics and Business
S1 Management S1 Accountancy

Faculty of Letters and Educational Sciences
S1 English literature S1 English language education S1 Mathematics education S1 Sports Education
teknopedia

teknopedia

teknopedia

teknopedia

teknopedia

teknopedia
teknopedia
teknopedia
teknopedia
teknopedia
teknopedia
  • Registerasi
  • Brosur UTI
  • Kip Scholarship Information
  • Performance
  1. Weltenzyklopädie
  2. Canto a tenore - Teknopedia
Canto a tenore - Teknopedia
 Patrimonio protetto dall'UNESCO
Canto a tenore, canzoni pastorali sarde
 Patrimonio immateriale dell'umanità
Oliena - Tenore in abito tradizionale con in capo la berrita, il copricapo sardo
StatoItalia (bandiera) Italia
Inserito nel2005
ListaLista rappresentativa del patrimonio culturale immateriale dell'umanità
Scheda UNESCO(EN, ES, FR) Canto a tenore, Sardinian pastoral songs
Manuale
Il Tenore Goine di Nuoro

Il canto a tenore (in sardo cantu a tenore[1]) è un genere di canto corale sardo ed espressione artistica, di matrice originale e autoctona, del mondo agro-pastorale. Il canto a tenore nel 2005 è stato inserito dall'UNESCO tra i Patrimoni orali e immateriali dell'umanità ed è perciò considerato "Patrimonio intangibile dell'Umanità",[2] data la sua unicità.

Indice

  • 1 Origini
  • 2 Le registrazioni fatte sul campo
  • 3 Composizione
  • 4 Esecuzione
  • 5 Areali che conservano la pratica
  • 6 Usi impropri della terminologia
  • 7 Note
  • 8 Bibliografia
  • 9 Voci correlate
  • 10 Voci correlate
  • 11 Altri progetti
  • 12 Collegamenti esterni

Origini

[modifica | modifica wikitesto]
Mappa delle polivocalità tradizionali in Italia

Le notizie sulle origini del canto a tenore sono troppo vaghe per permettere una precisa datazione. Si ritiene che il canto a tenore sia nato come l'imitazione delle voci della natura: su bassu imiterebbe il muggito del bue, sa contra il belato della pecora e sa mesu boche il verso dell'agnello, mentre il solista sa boche impersona l'uomo stesso, colui che è riuscito a dominare la natura.

Il "bassu" e la "contra" utilizzano tecniche di "canto armonico" (o difonico) molto simili al tuvano Xöömej nelle sue varianti kargyraa e korekteer[3]. D'altronde anche a Tuva, secondo la tradizione, i pastori svilupparono queste forme di canto per stabilire un contatto con le entità spirituali che pervadono tutte le cose, acquisendo la loro forza attraverso l'imitazione dei versi degli animali e della natura.

Le registrazioni fatte sul campo

[modifica | modifica wikitesto]

Le registrazioni effettuate sul campo sono diverse e la più antica risale al 1929 e sono state fatte non in Sardegna, ma bensì a Milano da un tenore di Dorgali. Abbiamo vuoto assoluto fino alla Liberazione fino a quando nel 1950 un etno-musicologo si recò a Nuoro e registrò circa 4 brani eseguiti da un quartetto di cantori ricordati dalla comunità nuorese come ''sos mannos''.

Cantori Nuoresi nel 1903

Composizione

[modifica | modifica wikitesto]
Tenore "Sa Niera" di Pattada

Il quartetto che compone Su Tenore è formato da su bassu (il basso), sa contra (il contralto), sa mesu boche (mezza voce) e sa boche (la voce solista). Quest'ultima, cantando la poesia in lingua sarda, deve scandire il ritmo e la tonalità che il coro vero e proprio deve seguire armoniosamente.

Su bassu è la prima voce gutturale del gruppo: viene ottenuta mettendo contemporaneamente in vibrazione le corde vocali e le false corde vocali. La bravura del cantante fa sì che le false corde si intonino un'ottava esatta sotto alla nota prodotta dalle corde vocali vere, esattamente come avviene nel kargyraa tuvano.

Sa contra è la seconda voce gutturale del gruppo: il suo suono è potente e metallico, e si congiunge a su bassu su un intervallo di quinta, formando il classico "accordo gutturale", peculiarità che differenzia Su Tenore dalle altre forme di espressione polifonica. Anche Sa contra utilizza le false corde vocali, ma a differenza del Bassu, queste ultime non vibrano, bensì si avvicinano l'un l'altra, conferendo alla voce il caratteristico suono ricco di armonici.

Sa mesu boche infine funge da "fattore dolcificante" nei confronti del ruvido suono emesso dal duetto bassu-contra; la sua vivace melodia ha il compito di completare la polifonia del terzetto, rendendola più viva e soprattutto più varia.

Il Tenore Santu Predu di Nuoro

Esecuzione

[modifica | modifica wikitesto]
Tenores di Bitti "Mialinu Pira"
Aiuto
Ballu Seriu con voci singole. (info file)
start=
Tenores di Bitti "Mialinu Pira" a Modena nel giugno 2011. La composizione è aperta dal solista (sa boche); seguono su bassu, sa contra e sa mesu boche singolarmente. Riprende poi il solista seguito in maniera corale dagli altri componenti del gruppo.

Il brano, solitamente, è una poesia rimata in sardo che viene eseguita in varie modalità secondo la metrica su cui è impostata: le composizioni endecasillabiche (undici sillabe per verso) si prestano per essere cantate a "sa seria" (detta anche boche 'e notte) canto che prevede un'esecuzione pacata e malinconica, mentre le poesie con scansione sillabica ridotta (sette-otto sillabe per verso) sono in genere cantate in varianti più allegre e ballabili.

Il Tenore Murales di Orgosolo

A primo impatto il canto a tenore può apparire uguale per tutti i paesi che lo praticano; le differenze tra paese e paese sono invece varie e notevoli: ad esempio, nell'area del Supramonte e delle Barbagie (Orgosolo, Oliena, Mamoiada, Nuoro) il canto è caratterizzato dall'esecuzione di sillabe aperte (bim bam) e da un bassu secco e aperto, diversamente dalla zona di Orune dove il bassu e le sillabe eseguite dal terzetto, sono più cupe, chiuse e rotonde (bom).

Generalmente i gruppi sono composti da bassu, contra, mesu boche e boche. Incomincia sempre la boche che intona il canto, alla quale seguono gli altri componenti del gruppo in un accompagnamento musicale arrangiato. Questi tre, seguendo il canto, generalmente intervengono in un modo sfalsato rispetto alla voce solista, ciò per un'esigenza musicale.

Areali che conservano la pratica

[modifica | modifica wikitesto]

L'attuale area di diffusione del canto a tenore è piuttosto vasta, essendosi conservato in oltre sessanta paesi del centro nord dell'isola. A ciascuna comunità corrisponde un diverso modo di cantare a tenore: ogni singola comunità, infatti, ha sviluppato nel tempo un proprio codice, un linguaggio musicale locale chiamato traju, trattu o moda. Il tenore viene praticato soprattutto nei centri della Barbagia, del Logudoro, del Sassarese, dell'Anglona, della Gallura, dell'alta Ogliastra, delle Baronie e del Montiferru. Durante i riti della Settimana Santa (chida santa), è possibile ascoltare il canto a cuncordu: Sassari, Sorso, Porto Torres, Nulvi, Castelsardo, Scano di Montiferro, Santu Lussurgiu, Cuglieri, Bonarcado, Orosei, Aidomaggiore, Bonnannaro, Bortigali, Bosa, Nughedu San Nicolò, Galtellì, Ghilarza, Aggius, Irgoli, Sennariolo, Tempio Pausania, Ottana[4].

Da vent'anni a questa parte, in certi paesi dove questo uso si era ormai perso si è ripreso, attraverso la riforma di alcuni gruppi e l’influenza di modas vicine. Molti paesi hanno però perso lo stile che caratterizzava il canto proprio di quel paese, e anche lo stile personale di ogni cantore creando una standardizzazione dei cantori.[senza fonte]

Usi impropri della terminologia

[modifica | modifica wikitesto]

Parlando di canto a tenore, capita spesso di imbattersi nell'uso scorretto della terminologia relativa.

Tenore è nome collettivo di persone (come il plotone, il reggimento, la squadra, il partito, ecc.), è perciò un sostantivo a sé stante, che non ha bisogno di aggiunte.

Dire "gruppo a tenore" non è esatto in quanto il tenore è un gruppo con il nome collettivo al singolare; dire "coro a tenore" non è esatto in quanto il tenore è già una forma di canto corale.

Come complemento di specificazione è giusta la sequenza "Tenore xyz di Nome Paese", con notevole semplicità di costruzione.

Si può pensare che i tenores siano i quattro componenti del coro, ma non è così. Questi elementi vengono infatti chiamati boghes e vanno a formare su tenore, al singolare.

Con il termine sos tenores si va a indicare invece la pluralità di gruppi che eseguono questo tipo di canto.

In altri casi su tenore va a indicare l'insieme di bassu, contra e mesu boche, che fungono quindi di accompagnamento a sa boche.

L'espressione a tenore deriva dal latino ad tenorem, ovvero in modo continuo e con tono di voce sostenuto. Questo sta a indicare la caratteristica ripetitiva dell'accompagnamento di su tenore.

Altre definizioni, a seconda delle località, sono:

  • Cuncordu dal latino cum cordum, letteralmente con cuore, con sentimento, con armonia;
  • Cuntrattu dal latino cum tractum, significa con trasporto e con melodia, da cui trattu, traju, traviu;
  • Cuntzertu o cussertu, dal latino cum sero, cioè con intreccio o con la traccia.

Note

[modifica | modifica wikitesto]
  1. ^ In alternativa, sono anche presenti i vocaboli cuncordu, cuntratu, cuntzertu, cunsonu, agorropamentu, cantu a proa, e cantu a pone passu
  2. ^ Omar Bandinu, Il canto a tenore, dai nuraghi all'UNESCO, in Siti, n. 3, luglio-settembre 2006, pp. 16-21 (archiviato dall'url originale il 2 novembre 2013).
  3. ^ Tenores di Bitti "Mialinu Pira" a Belluno 2 - Voci Singole -The voices. Cantu a Ballu Seriu. URL consultato il 29 gennaio 2024.
  4. ^ Federico Sedda, Ottana, domani il tradizionale rito di s’Iscravamentu - Cronaca, su la Nuova Sardegna, 29 marzo 2018. URL consultato il 20 ottobre 2019.

Bibliografia

[modifica | modifica wikitesto]
  • Giulio Fara, L'anima della Sardegna, Accademia, Udine, 1940.
  • Giulio Fara, Sulla musica popolare in Sardegna (raccolta di saggi e articoli, a cura di G.N. Spanu), Ilisso, Nuoro, 1997.
  • Alberto Mario Cirese, Poesia sarda e poesia popolare nella storia degli studi, Cagliari, 1977.
  • AA.VV., La musica sarda (con saggi di Diego Carpitella- Pietro Sassu - Leonardo Sole) con 3 dischi a 33 giri, Albatros, Milano, 1973.
  • Pietro Sassu, Bibliografia analitica degli scritti etnomusicologici di Mario Giulio Fara, in Bollettino Region. Archivio della Sardegna, N. 2, 1967, pp. 27–32 e n. 6, 1975, pp. 79–83.
  • Roberto Leydi, Canti popolari italiani, Mondadori, Milano, 1978.
  • Pietro Sassu, La musica di tradizione orale, in enciclopedia “La Sardegna” (a cura di M. Brigaglia), La Torre, Cagliari, 1982.
  • Bernard Lortat Jacob, Croniques sardes, Parigi, 1991.
  • Andrea Deplano, Tenores, Amd, Cagliari, 1994.
  • Tonino Cau, Versos de cuncordia, presentazione di Andrea Deplano, Sassari, 1994.
  • AA.VV., Il ballo sardo, a cura di G. Carta Mantiglia, A. Tavera, P. Gala), 2 voll., Taranta, Firenze, 1999 e 2000.
  • AA.VV., Ballos (con saggi di B. Bandinu, V. Montis, A. Deplano), Frorias, Cagliari, 2000.
  • Andrea Deplano, A tenore, Solinas, Nuoro, 2007.
  • S.Pilosu, Tenore Supramonte di Orgosolo (a cura di), "Il canto a tenore di Orgosolo", con 2 CD contenenti le registrazioni del CNSMP(1955-1961), Ed. Squilibri, Roma, 2017.

Voci correlate

[modifica | modifica wikitesto]
  • Cantu a cuncordu

Voci correlate

[modifica | modifica wikitesto]
  • Patrimoni orali e immateriali dell'umanità
  • Coro Supramonte
  • Gruppo Rubanu
  • Tenores di Bitti Remunnu 'e Locu
  • Tenores di Neoneli
  • Tenore Santa Lulla de Orune
  • Tenores di Bitti "Mialinu Pira"

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Canto a tenore

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
  • Il canto a tenore, Associazione Beni Italiani Patrimonio Mondiale UNESCO
  • The Canto a tenore, Sardinian Pastoral Songs, UNESCO Culture Sector - Intangible Cultural Heritage - 2003 Convention
  • The Oral Tradition of the a Tenore Song, an expression of Intangible heritage of the Sardinian pastoral culture, su unesco.org.
  • Associazione Tenores, su tenores.org.
V · D · M
UNESCO — Patrimoni dell'umanità in Italia
Patrimoni dell'umanità d'Italia - Cerca le immagini su Commons

Area archeologica di Agrigento · Area archeologica e basilica patriarcale di Aquileia · Aree archeologiche di Pompei, Ercolano e Torre Annunziata · Assisi, la basilica di San Francesco e altri siti francescani · Carsismo e grotte evaporitiche dell'Appennino settentrionale · Castel del Monte · Cattedrale, Torre Civica e Piazza Grande, Modena · Centro storico di Firenze · Centro storico di Napoli · Centro storico di Roma, le proprietà extraterritoriali della Santa Sede e la basilica di San Paolo fuori le mura · Centro storico di Pienza · Centro storico di San Gimignano · Centro storico di Siena · Centro storico di Urbino · Chiesa e convento domenicano di Santa Maria delle Grazie con l'Ultima cena di Leonardo da Vinci · Cicli di affreschi del XIV secolo di Padova · Città di Verona · Città di Vicenza e le ville palladiane del Veneto · Città tardo barocche del Val di Noto · Costiera amalfitana · Crespi d'Adda · Ferrara, città del Rinascimento, e il suo delta del Po · Ferrovia Retica nei paesaggi dell'Albula e del Bernina · Faggete primordiali dei Carpazi e di altre regioni d'Europa · Grandi città termali d'Europa · I portici di Bologna · I Sassi e il parco delle chiese rupestri di Matera · I trulli di Alberobello · Incisioni rupestri della Val Camonica · Isole Eolie · Ivrea, città industriale del XX secolo · Le colline del Prosecco di Conegliano e Valdobbiadene · Le Dolomiti · Le Strade Nuove e il sistema dei palazzi dei Rolli di Genova · Longobardi in Italia: i luoghi del potere · Mantova e Sabbioneta · Monte Etna · Monte San Giorgio · Monumenti paleocristiani di Ravenna · Mura veneziane di Bergamo · Tombe etrusche di Cerveteri e Tarquinia · Opere di difesa veneziane tra XVI e XVII secolo: Stato da Terra-Stato da Mar occidentale · Orto botanico di Padova · Paesaggio vitivinicolo del Piemonte: Langhe-Roero e Monferrato · Palazzo reale di Caserta con il parco, l'acquedotto di Vanvitelli e il complesso di San Leucio · Palermo arabo-normanna e le cattedrali di Cefalù e Monreale · Parco nazionale del Cilento e Vallo di Diano con i siti archeologici di Paestum e Velia e la certosa di Padula · Piazza del Duomo, Pisa · Portovenere, Cinque Terre e le isole (Palmaria, Tino e Tinetto) · Residenze della Casa Reale di Savoia · Sacri Monti del Piemonte e della Lombardia · Siracusa e la necropoli di Pantalica · Siti palafitticoli preistorici attorno alle Alpi · Su Nuraxi di Barumini · Val d'Orcia · Venezia e la sua laguna · Via Appia. Regina Viarum · Villa Adriana, Tivoli · Villa d'Este, Tivoli · Villa romana del Casale · Ville e giardini medicei in Toscana
  Portale Musica corale
  Portale Patrimoni dell'umanità
  Portale Sardegna
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Canto_a_tenore&oldid=137601212"

  • Indonesia
  • English
  • Français
  • 日本語
  • Deutsch
  • Italiano
  • Español
  • Русский
  • فارسی
  • Polski
  • 中文
  • Nederlands
  • Português
  • العربية
Pusat Layanan

UNIVERSITAS TEKNOKRAT INDONESIA | ASEAN's Best Private University
Jl. ZA. Pagar Alam No.9 -11, Labuhan Ratu, Kec. Kedaton, Kota Bandar Lampung, Lampung 35132
Phone: (0721) 702022