Il campionato mondiale femminile di calcio 1991 è stata l'edizione inaugurale del torneo , tenutasi in Cina dal 16 al 30 novembre 1991.[ 2]
La prima formazione ad iscrivere il proprio nome nell'albo d'oro furono gli Stati Uniti , vittoriosi per 2-1 sulla Norvegia .[ 3] [ 4]
Sei stadi furono scelti per ospitare le gare della competizione.
Mappa delle Nazionali qualificate
La FIFA annunciò la distribuzione dei posti per le sei federazioni per la definizione delle 12 squadre nazionali partecipanti al campionato mondiale 1991:
(AFC ) Asia: 3 posti,
(CAF ) Africa: 1 posto,
(CONCACAF ) Nord America, America Centrale & Caraibi: 1 posto,
(CONMEBOL ) Sud America: 1 posto,
(OFC ) Oceania: 1 posto,
(UEFA ) Europa: 5 posti.
Canton 16 novembre 1991, ore 20:45 UTC+8 Cina 4 – 0 referto Norvegia Tianhe Stadium (65 000 spett.) Arbitro: Salvador Marcone
Canton 17 novembre 1991, ore 19:45 UTC+8 Danimarca 3 – 0 referto Nuova Zelanda Tianhe Stadium (14 000 spett.) Arbitro: Omer Yengo
Canton 19 novembre 1991, ore 15:30 UTC+8 Norvegia 4 – 0 referto Nuova Zelanda Guangdong Provincial Stadium (12 000 spett.) Arbitro: Salvador Marcone
Canton 19 novembre 1991, ore 19:45 UTC+8 Cina 2 – 2 referto Danimarca Guangdong Provincial Stadium (27 000 spett.) Arbitro: Vassilios Nikkakis
Foshan 21 novembre 1991, ore 19:45 UTC+8 Cina 4 – 1 referto Nuova Zelanda New Plaza Stadium (14 000 spett.) Arbitro: Gyanu Raja Shresta
Foshan 17 novembre 1991, ore 19:45 UTC+8 Giappone 0 – 1 referto Brasile New Plaza Stadium (14 000 spett.) Arbitro: Lu Jun
Foshan 19 novembre 1991, ore 19:45 UTC+8 Giappone 0 – 8 referto Svezia New Plaza Stadium (14 000 spett.) Arbitro: Gyanu Raja Shresta
Distretto di Panyu 21 novembre 1991, ore 15:30 UTC+8 Brasile 0 – 2 referto Svezia Ying Tun Stadium (12 000 spett.) Arbitro: Lu Jun
Jiangmen 17 novembre 1991, ore 15:30 UTC+8 Germania 4 – 0 referto Nigeria Jiangmen Stadium (14 000 spett.) Arbitro: Rafael Medina
Jiangmen 17 novembre 1991, ore 19:45 UTC+8 Taipei cinese 0 – 5 referto Italia Jiangmen Stadium (11 000 spett.) Arbitro: Fethi Boucetta
Zhongshan 19 novembre 1991, ore 15:30 UTC+8 Italia 1 – 0 referto Nigeria Zhongshan Stadium (12 000 spett.) Arbitro: James McCluskey
Zhongshan 19 novembre 1991, ore 19:45 UTC+8 Taipei cinese 0 – 3 referto Germania Zhongshan Stadium (10 000 spett.) Arbitro: Fethi Boucetta
Zhongshan 21 novembre 1991, ore 19:45 UTC+8 Italia 0 – 2 referto Germania Zhongshan Stadium (12 000 spett.) Arbitro: James McCluskey
Le migliori due tra le terze classificate si qualificavano alla fase a eliminazione diretta.
Zhongshan 24 novembre 1991, ore 15:30 UTC+8 Danimarca 1 – 2 (d.t.s. )referto Germania Zhongshan Stadium (12 000 spett.) Arbitro: Vassilios Nikkakis
Canton 24 novembre 1991, ore 19:45 UTC+8 Cina 0 – 1 referto Svezia Tianhe Stadium (55 000 spett.)
Jiangmen 24 novembre 1991, ore 19:45 UTC+8 Norvegia 3 – 2 (d.t.s. )referto Italia Jiangmen Stadium (13 000 spett.) Arbitro: Rafael Medina
Foshan 24 novembre 1991, ore 19:45 UTC+8 Stati Uniti 7 – 0 referto Taipei cinese New Plaza Stadium (12 000 spett.) Arbitro: Omer Yengo
Distretto di Panyu 27 novembre 1991, ore 15:30 UTC+8 Svezia 1 – 4 referto Norvegia Ying Tun Stadium (16 000 spett.) Arbitro: James McCluskey
Canton 27 novembre 1991, ore 19:45 UTC+8 Germania 2 – 5 referto Stati Uniti Guangdong Provincial Stadium (15 000 spett.) Arbitro: Salvador Marcone
Canton 29 novembre 1991, ore 19:45 UTC+8 Svezia 4 – 0 referto Germania Guangdong Provincial Stadium (20 000 spett.) Arbitro: Claudia Vasconcelos
Canton 30 novembre 1991, ore 19:45 UTC+8 Norvegia 1 – 2 referto Stati Uniti Tianhe Stadium (63 000 spett.)
10 reti
7 reti
6 reti
5 reti
4 reti
3 reti
2 reti
1 rete
Autoreti
^ a b (EN ) EN FIFA Women's World Cup China PR 1991 , su fifa.com . URL consultato il 20 maggio 2019 (archiviato dall'url originale l'8 giugno 2019) .
^ Calcio donne, Mondiali al via , in la Repubblica , 16 novembre 1991, p. 41.
^ Mondiali donne, States campioni , in la Repubblica , 1º dicembre 1991, p. 27.
^ Calcio: le statunitensi vincono il Mondiale , in La Stampa , 1º dicembre 1991, p. 30.
(EN ) Sito ufficiale , su fifa.com . URL consultato il 20 maggio 2019 (archiviato dall'url originale il 15 ottobre 2019) .
(EN ) FIFA Technical Report (Part 1) (PDF ), su fifa.com . URL consultato il 20 maggio 2019 (archiviato dall'url originale il 7 giugno 2013) .
(EN ) FIFA Technical Report (Part 2) (PDF ), su fifa.com . URL consultato il 20 maggio 2019 (archiviato dall'url originale l'11 dicembre 2018) .