Mundialito 1986 | |
---|---|
Competizione | Mundialito |
Sport | ![]() |
Edizione | 4ª |
Organizzatore | FIFA e FIGC |
Date | dal 19 luglio 1986 al 26 luglio 1986 |
Luogo | ![]() Jesolo |
Partecipanti | 6 |
Risultati | |
Vincitore | ![]() (3º titolo) |
Secondo | ![]() |
Terzo | ![]() |
Quarto | ![]() |
Statistiche | |
Incontri disputati | 10 |
Gol segnati | 34 (3,4 per incontro) |
Cronologia della competizione | |
Il Mundialito 1986 fu la quarta edizione del Mundialito, competizione a inviti per nazionali di calcio femminile. Si disputò a Jesolo, in Italia, dal 19 al 26 luglio 1986.
L'Italia vinse il titolo per la terza volta battendo in finale gli Stati Uniti per 1-0.
Formato
[modifica | modifica wikitesto]Per la prima volta il torneo fu allargato a 6 squadre, che furono divise in due gironi da tre. Le prime due classificate di ciascun girone si qualificarono per le semifinali.
Fase a gironi
[modifica | modifica wikitesto]Girone A
[modifica | modifica wikitesto]Squadra | P.ti | G | V | N | P | GF | GS | DR |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|
![]() |
4 | 2 | 2 | 0 | 0 | 11 | 1 | +10 |
![]() |
2 | 2 | 1 | 0 | 1 | 4 | 5 | -2 |
![]() |
0 | 2 | 0 | 0 | 2 | 0 | 9 | -9 |
Jesolo 19 luglio 1986[1] | Italia ![]() | 5 – 1 referto | ![]() | Stadio Armando Picchi (3 000 spett.)
| ||||||
|
Jesolo 21 luglio 1986 | Giappone ![]() | 3 – 0 referto | ![]() | Stadio Armando Picchi | ||||||
|
Jesolo 23 luglio 1986 | Italia ![]() | 6 – 0 referto | ![]() | Stadio Armando Picchi
| ||||||
|
Girone B
[modifica | modifica wikitesto]Squadra | P.ti | G | V | N | P | GF | GS | DR |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|
![]() |
4 | 2 | 2 | 0 | 0 | 4 | 2 | +2 |
![]() |
1 | 2 | 0 | 1 | 1 | 2 | 3 | -1 |
![]() |
1 | 2 | 0 | 1 | 1 | 2 | 3 | -1 |
Jesolo 20 luglio 1986 | Stati Uniti ![]() | 2 – 1 referto | ![]() | Stadio Armando Picchi | ||||||
|
Jesolo 22 luglio 1986[3] | Stati Uniti ![]() | 2 – 1 referto | ![]() | Stadio Armando Picchi | ||||||
|
Jesolo 24 luglio 1986[4] | Cina ![]() | 1 – 1 [5] referto | ![]() | Stadio Armando Picchi | ||||||
|
Semifinali
[modifica | modifica wikitesto]Jesolo 25 luglio 1986 | Italia ![]() | 3 – 0 referto | ![]() | Stadio Armando Picchi
| ||||||
|
Jesolo 25 luglio 1986 | Stati Uniti ![]() | 3 – 1 | ![]() | Stadio Armando Picchi | ||||||
|
Incontro per il 3º posto
[modifica | modifica wikitesto]Jesolo 26 luglio 1986 | Cina ![]() | 2 – 1 | ![]() | Stadio Armando Picchi | ||||||
|
Finale
[modifica | modifica wikitesto]Jesolo 26 luglio 1986[6], ore 17:00 | Italia ![]() | 1 – 0 referto | ![]() | Stadio Armando Picchi (5 000 spett.)
| ||||||
|
Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ La Gazzetta dello Sport, domenica 20 luglio 1986, p. 9, la rosea non ha pubblicato il tabellino completo.
- ^ Qualificata per sorteggio.
- ^ La Gazzetta dello Sport, giovedì 24 luglio 1986, p. 10, la rosea non ha pubblicato il tabellino completo.
- ^ La Gazzetta dello Sport, sabato 26 luglio 1986, p. 12 la rosea non ha pubblicato il tabellino completo.
- ^ Il regolamento del torneo non prevedeva supplementari e rigori. Passa il turno la Cina al sorteggio a mezzo monetina.
- ^ La Gazzetta dello Sport, domenica 27 luglio 1986, p. 12 la rosea ha pubblicato il tabellino completo.
Bibliografia
[modifica | modifica wikitesto]- La Gazzetta dello Sport, Milano, Gruppo Rizzoli-Corriere della Sera, 1986.
Collegamenti esterni
[modifica | modifica wikitesto]- Mundialito, su rsssf.com.