Il taxon oggetto di questa voce deve essere sottoposto a revisione tassonomica.
Bowkerieae Barringer, 1993 è una tribù di piante spermatofite, dicotiledoni appartenenti alla famiglia delle Stilbaceae.[1]
Etimologia
[modifica | modifica wikitesto]Il nome della tribù deriva dal suo genere tipo Bowkeria Harv., 1859 il cui nome è stato dato in onore dei botanici africani James Henry Bowker (1822-1900) e sua sorella Mary Elizabeth.[2]
Il nome scientifico della tribù è stato definito dal botanico statunitense Kerry A. Barringer (1954-) nella pubblicazione "Novon; a Journal for Botanical Nomenclature. St. Louis 3: 15. 1993" del 1993.[3]
Descrizione
[modifica | modifica wikitesto]- Il portamento delle specie di questa tribù è arbustivo o formato da piccoli alberi anche molto ramificati. La superficie dei rami varia da pubescente o ghiandolare-pubescente a tomentosa per peli stellati o villosa. In Ixianthes i rami sono glabri (ma non le foglie e l'infiorescenza). Gli steli sono eretti con sezioni arrotondate.[4][5]
- Le foglie cauline sono opposte (o subopposte) oppure ternate (Bowkeria) oppure densamente 3-4-verticillate (Ixianthes); sono sessili o picciolate. La lamina ha delle forme da lanceolate o ellittiche o ovoidi a oblunghe con apici acuminati e margini interi o seghettati, dentati o crenati. La superficie può essere venata in modo pennatifido. La consistenza è coriacea.
- Le infiorescenze sono di tipo tirsoide con cime ascellari. I fiori sono da subsessili a brevemente pedicellati oppure distintamente pedicellati; sono molti o unici (Bowkeria). In Ixianthes le infiorescenze sono frondose e provviste di bratteole.
- I fiori, ermafroditi, sono tetraciclici (ossia formati da 4 verticilli: calice– corolla – androceo – gineceo) e pentameri (i verticilli del perianzio hanno più o meno 5 elementi ognuno).
- Formula fiorale. Per la famiglia di queste piante viene indicata la seguente formula fiorale:
- X/* K (4-5), [C (4-5) A 2+2 o 5], G (2), supero, capsula.[4]
- Il calice è composto da 5 sepali fusi in un tubo basale (calice gamosepalo) e terminante con 4 - 5 lobi (3 lobi in Ixianthes) uguali o subuguali (in questo caso i lobi adassiali sono più larghi), liberi da un terzo a metà tubo in poi. Il tubo del calice varia da cilindrico a campanulato con superficie tomentosa per peli stellati.
- La corolla è tubulare (gamopetala) e termina in modo bilabiato con 5 lobi (corolla zigomorfa con struttura 2/3). Il tubo, cilindrico alla base e ampiamente campanulato nella parte apicale, è più corto (o no) dei lobi che sono patenti. Il labbro inferiore ha la forma di un marsupio. In Ixianthes la corolla è densamente peloso-viscida e possiede una gibbosità. Il colore della corolla è giallo con macchie interne color cremisi, oppure bianco.
- L'androceo è formato da 4 stami inclusi (in Ixianthes gli stami sono 2; gli altri sono staminoidi). Talvolta è presente un quinto staminoide. Sono adnati al tubo della corolla. I filamenti sono liberi. Le antere sono biloculari (a due teche). Le teche sono uguali e confluenti a maturità. La deiscenza è longitudinale. Il nettario è piccolo o mancante.
- Il gineceo è bicarpellare (sincarpico - formato dall'unione di due carpelli connati). L'ovario è supero ha delle forme ovoidi, subglobose oppure da cilindriche a coniche. Inoltre è biloculare o anche 3-loculare. Lo stilo termina con uno stigma clavato o bilobo (Bowkeria).
- I frutti sono delle capsule a deiscenza loculicida e setticida (Anastrabe) o solo setticida. I semi, numerosi, hanno delle forme da ovoidi a fusiformi con teste membranose e reticolate.
Riproduzione
[modifica | modifica wikitesto]- Impollinazione: l'impollinazione avviene tramite insetti (impollinazione entomogama) ma anche tramite uccelli (impollinazione ornitogama).[4]
- Riproduzione: la fecondazione avviene fondamentalmente tramite l'impollinazione dei fiori (vedi sopra).
- Dispersione: i semi cadendo (dopo aver eventualmente percorso alcuni metri a causa del vento - dispersione anemocora) a terra sono dispersi soprattutto da insetti tipo formiche (disseminazione mirmecoria).
Distribuzione e habitat
[modifica | modifica wikitesto]La distribuzione delle specie di questo gruppo è soprattutto sudafricana con habitat da tropicali a subtropicali.
Tassonomia
[modifica | modifica wikitesto]La famiglia di appartenenza della tribù (Stilbaceae) comprendente tre tribù con una dozzina di generi e circa 40 specie[1][4][6] solamente dopo gli studi condotti dal gruppo APG è stata elevata definitivamente al rango tassonomico di famiglia.
Filogenesi
[modifica | modifica wikitesto]La tribù Bowkerieae inizialmente è stata posizionata all'interno delle Scrophulariaceae (insieme al genere Halleria).[4] In seguito ai vari studi di tipo filogenetico sulle sequenze del DNA, e alla ristrutturazione della famiglia Scrophulariaceae, il gruppo è stato inserito nella famiglia Stilbaceae spostando il genere Halleria in un'altra tribù. La struttura interna della tribù mostra un "gruppo fratello" (generi Anastrabe e Bowkeria) ben supportato, mentre in posizione "basale" si trova il genere Ixianthes. All'interno delle Stilbaceae la tribù rappresenta il "core" della famiglia insieme alla tribù (insieme formano un "gruppo fratello").[7]
Composizione della tribù
[modifica | modifica wikitesto]La tribù si compone di 4 generi e 10 specie:[1][4][6]
Genere | Specie | Distribuzione |
---|---|---|
Anastrabe E. Mey. ex Benth., 1836 |
Una specie: Anastrabe integerrima E. Mey. ex Benth. |
Dal Mozambico al Sudafrica |
Bowkeria Harv., 1859 |
5 | Sudafrica |
Brookea Benth., 1876 |
3 | Borneo |
Ixianthes Benth., 1836 |
Una specie: Ixianthes retzioides Benth. |
Sudafrica |
Note: il genere Halleria L., 1753, tradizionalmente descritto all'interno di questo gruppo[4], attualmente è considerato incluso nella tribù Hallerieae (Link) G. Don, 1838[7]
Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ a b c Olmstead 2012.
- ^ David Gledhill 2008, pag. 75.
- ^ Indices Nominum Supragenericorum Plantarum Vascularium, su plantsystematics.org. URL consultato il 30 ottobre 2017 (archiviato dall'url originale il 27 agosto 2013).
- ^ a b c d e f g Kadereit 2004, pag. 427.
- ^ Rourke 2000.
- ^ a b Angiosperm Phylogeny Website, su mobot.org. URL consultato il 26 ottobre 2017.
- ^ a b KORN 2004, pag. 17.
Bibliografia
[modifica | modifica wikitesto]- Alfio Musmarra, Dizionario di botanica, Bologna, Edagricole, 1996.
- Richard Olmstead, A Synoptical Classification of the Lamiales, 2012. URL consultato il 30 aprile 2019 (archiviato dall'url originale il 17 settembre 2019).
- Kadereit J.W, The Families and Genera of Vascular Plants, Volume VII. Lamiales., Berlin, Heidelberg, 2004.
- Judd S.W. et al, Botanica Sistematica - Un approccio filogenetico, Padova, Piccin Nuova Libraria, 2007, p. 496, ISBN 978-88-299-1824-9.
- Strasburger E, Trattato di Botanica. Volume secondo, Roma, Antonio Delfino Editore, 2007, ISBN 88-7287-344-4.
- Per Kornhall, Phylogenetic studies in the Lamiales with special focus on Scrophulariaceae and Stilbaceae (PDF), in Acta Universitatis Upsaliensis, 2004.
- J.P. Rourke, A review of generic concepts in the Stilbaceae, in Bothalia, vol. 30, n. 1, 2000, pp. 9-15.