Technopedia Center
PMB University Brochure
Faculty of Engineering and Computer Science
S1 Informatics S1 Information Systems S1 Information Technology S1 Computer Engineering S1 Electrical Engineering S1 Civil Engineering

faculty of Economics and Business
S1 Management S1 Accountancy

Faculty of Letters and Educational Sciences
S1 English literature S1 English language education S1 Mathematics education S1 Sports Education
teknopedia

teknopedia

teknopedia

teknopedia

teknopedia

teknopedia
teknopedia
teknopedia
teknopedia
teknopedia
teknopedia
  • Registerasi
  • Brosur UTI
  • Kip Scholarship Information
  • Performance
  1. Weltenzyklopädie
  2. Bogd Khan - Teknopedia
Bogd Khan - Teknopedia
Niente fonti!
Questa voce o sezione sugli argomenti sovrani e religiosi non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.

Puoi migliorare questa voce aggiungendo citazioni da fonti attendibili secondo le linee guida sull'uso delle fonti. Segui i suggerimenti dei progetti di riferimento 1, 2.
Bogd Khan
Ritratto dell'VIII Jebtsundmba Khutuktu eseguito da Marzan Sharav
Khan di Mongolia
Stemma
Stemma
In carica29 dicembre 1911 - 20 maggio 1924
PredecessoreKhevt Yos Khan
Successoretitolo abolito
(Proclamazione della Repubblica Popolare Mongola)
Nome completoAgvaanl Uvsanchoijinyam Danzan Vanchüg
Altri titoliVIII Jebtsundamba Khutuktu
NascitaMongolia Esterna, Impero Qing, 1869
MorteKhanato di Mongolia, 20 maggio 1924
PadreGonchigtseren
ConsorteTsendiin Dondogdulam
Genepil

Bogd Khan (lingua mongola: Богд хаан; Mongolia Esterna, 1869 – Khanato di Mongolia, 20 maggio 1924) fu intronizzato khan della Mongolia il 29 dicembre 1911, all'indipendenza della Mongolia dalla dinastia Qing.

Biografia

[modifica | modifica wikitesto]

Il futuro Bogd Khan nacque nel 1869 a Litang, Kham, in una famiglia di un ufficiale tibetano. Nacque come Agvaanl Uvsanchoijinyam Danzan Vanchüg. Suo padre, Gonchigtseren, era un contabile presso la corte del XII Dalai Lama. Il bambino, con grossi problemi di vista, fu ufficialmente riconosciuto come la nuova incarnazione del Bogd Gegen a Potala alla presenza del XIII Dalai Lama e del Panchen Lama. Il nuovo Bogd Gegen arrivò a Urga, capitale della Mongolia Esterna, nel 1874. In seguito visse solo in Mongolia e fin dai suoi primi anni l'ottavo Bogd Gegen fu oggetto di intrighi di funzionari Qing a Urga. Più tardi divenne oggetto di campagne di propaganda organizzate dai comunisti mongoli, che lo attaccarono sostenendo che fosse un avvelenatore, un pedofilo e un libertino. Tuttavia, l'analisi dei documenti archiviati negli archivi mongoli e russi non conferma queste affermazioni.

Come monaco, il Bogd aveva un accesso limitato al potere, sebbene alcuni nemici fossero stati giustiziati per blasfemia. Il viaggiatore polacco Ferdynand Ossendowski registrò che conosceva "ogni pensiero, ogni movimento dei Principi e dei Khan, la minima cospirazione contro di lui, e l'autore del reato di solito è gentilmente invitato a Urga , da dove non torna vivo". Le affermazioni di Ossendowski, poiché la sua conoscenza con il Bogd Gegen non fu confermata dall'analisi comparativa del suo libro e dei suoi manoscritti, sono inattendibili [senza fonte].

Il Bogd Gegen perse il suo potere quando le truppe cinesi occuparono il Paese nel 1919. Il principe Darchin Ch'in Wang di Tusiyetu Khan Aimak fu un sostenitore del dominio cinese mentre il fratello minore Tsewang era un sostenitore di Roman von Ungern-Sternberg. Quando le forze del barone Roman non riuscirono a impadronirsi di Urga verso la fine del 1920, il Bogd fu posto agli arresti domiciliari; poi fu liberato e reintegrato da Roman poco prima di prendere Urga nel 1921. Dopo la Rivoluzione del 1921 guidata da Damdiny Sùchbaatar, il Bogd Khan fu autorizzato a rimanere sul trono in una monarchia limitata fino alla sua morte nel 1924, un anno dopo quello di sua moglie.

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Bogd Khan

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
  • (EN) Bogd Gegeen Khan, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc. Modifica su Wikidata
Controllo di autoritàVIAF (EN) 68481588 · ISNI (EN) 0000 0000 8257 6935 · LCCN (EN) no00089954 · GND (DE) 121093874X
  Portale Biografie: accedi alle voci di Teknopedia che trattano di biografie
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Bogd_Khan&oldid=144409708"

  • Indonesia
  • English
  • Français
  • 日本語
  • Deutsch
  • Italiano
  • Español
  • Русский
  • فارسی
  • Polski
  • 中文
  • Nederlands
  • Português
  • العربية
Pusat Layanan

UNIVERSITAS TEKNOKRAT INDONESIA | ASEAN's Best Private University
Jl. ZA. Pagar Alam No.9 -11, Labuhan Ratu, Kec. Kedaton, Kota Bandar Lampung, Lampung 35132
Phone: (0721) 702022