Technopedia Center
PMB University Brochure
Faculty of Engineering and Computer Science
S1 Informatics S1 Information Systems S1 Information Technology S1 Computer Engineering S1 Electrical Engineering S1 Civil Engineering

faculty of Economics and Business
S1 Management S1 Accountancy

Faculty of Letters and Educational Sciences
S1 English literature S1 English language education S1 Mathematics education S1 Sports Education
teknopedia

teknopedia

teknopedia

teknopedia

teknopedia

teknopedia
teknopedia
teknopedia
teknopedia
teknopedia
teknopedia
  • Registerasi
  • Brosur UTI
  • Kip Scholarship Information
  • Performance
  1. Weltenzyklopädie
  2. Bivacco Corrado Alberico - Luigi Borgna - Teknopedia
Bivacco Corrado Alberico - Luigi Borgna - Teknopedia
Bivacco Corrado Alberico - Luigi Borgna
Ubicazione
StatoItalia (bandiera) Italia
Altitudine3 674 m s.l.m.
LocalitàCourmayeur
CatenaMassiccio del Monte Bianco, nelle Alpi Graie
Coordinate45°50′40.9″N 6°53′23.37″E45°50′40.9″N, 6°53′23.37″E
Dati generali
ProprietàCAAI
Periodo di aperturaInagibile dal 26 Agosto 2022[1] (prima sempre aperto)
Capienza10 posti letto
Mappa di localizzazione
Map
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Il bivacco Corrado Alberico - Luigi Borgna (3.674 m s.l.m. - detto anche bivacco à la Fourche o Bivouac de la Fourche) era un bivacco situato nel massiccio del Monte Bianco nei pressi della frontiera tra l'Italia e la Francia.

Indice

  • 1 Storia
  • 2 Caratteristiche ed informazioni
  • 3 Accessi
  • 4 Ascensioni
  • 5 Note
  • 6 Voci correlate
  • 7 Altri progetti
  • 8 Collegamenti esterni

Storia

[modifica | modifica wikitesto]

Fu costruito nel 1935 ed interamente rifatto nel 1985. Lavori di manutenzione nel 2008 e nel 2014. Ricorda i due alpinisti torinesi Corrado Alberico e Luigi Borgna uccisi da una valanga nel 1934.

Nel 1940 gli alpini di Aosta occuparono il bivacco e lo utilizzarono come avamposto per controllare i movimenti francesi.

Gli alpinisti della cordata francese guidata da Pierre Mazeaud[2] e quella italiana guidata da Walter Bonatti[3], Andrea Oggioni e Roberto Gallieni[4] si incontrarono la sera del 9 luglio 1961 in questo bivacco - (ovviamente allora diverso, prima della ristrutturazione del 1985) - per effettuare insieme il tentativo di scalata del Pilone centrale del Freney[5], cima all'epoca inviolata.[6] Bloccati dal maltempo tentarono la discesa Antoine Vieille, Robert Guillaume, Pierre Kohlmann e Andrea Oggioni. Mentre solo Roberto Gallieni e Bonatti riuscirono a salvarsi. A dare l'allarme furono Gigi Panei e Alberto Tassotti che non avendo notizie di Bonatti si recarono al bivacco della Fourche. Alla lettura del libro-diario[7] del rifugio videro il percorso studiato e scelto dalla cordata franco-italiana.

La linea di rifornimento da Entrèves passava per il Bivacco della Brenva e saliva fino alla Fourche.

In data 26 agosto 2022, una frana ha coinvolto la struttura rendendola totalmente inagibile. Un sorvolo di un elicottero privato aveva allertato i soccorsi dell'avvenimento. Successivamente un sorvolo dell'area da parte del Soccorso Alpino Valdostano ha confermato il crollo e la distruzione della struttura, fortunatamente escludendo il coinvolgimento di persone.[8][9]

Caratteristiche ed informazioni

[modifica | modifica wikitesto]

Il bivacco era costruito nei pressi del colle della Fourche[10], colle situato sul confine italo-francese tra la Tour Ronde ed il monte Maudit.

Accessi

[modifica | modifica wikitesto]

Si poteva raggiungere il bivacco in 2 - 3 h partendo da punta Helbronner. Di qui si percorre il ghiacciaio del Gigante attraverso il col des Flambeau. Si passa sotto la parete Nord della Tour Ronde e all'ingresso nel Cirque Maudit si sale su pendio ripido al colle della Fourche.

Il Mont Maudit visto dal Bivacco Alberico-Borgna

Ascensioni

[modifica | modifica wikitesto]
  • Monte Bianco - 4.810  m - Il bivacco è il punto di partenza per le ascensioni dalla parete della Brenva.
  • Aiguille Blanche de Peuterey - 4.112 m - Il bivacco è il punto di partenza per le ascensioni sulla parete nord di questa montagna.
  • Grand Pilier d'Angle - 4234  m - Il bivacco è il punto di partenza per le vie sulle pareti Est e Nord.
  • Monte Maudit - 4468 m - Il bivacco è il punto di partenza per l'ascensione a questa montagna tramite la cresta Kuffner.

Note

[modifica | modifica wikitesto]
  1. ^ Frana distrugge bivacco sul MB, su ansa.it, 26 Agosto 2022.
  2. ^ Alessandro Filippini, I 90 anni di Pierre Mazeaud, su alpinistiemontagne.gazzetta.it, 24 Agosto 2019.
  3. ^ Gianluca Pasini, L'amicizia con Cassin: se sono vivo lo devo a Bonatti, su alpinistiemontagne.gazzetta.it, 25 Gen. 2017.
  4. ^ Roberto Gallieni, cronistoria imprese con altri alpinisti, su angeloelli.it.
  5. ^ (Redazionale), Quel luglio 1961: la tragedia del Pilone centrale del Freney, su mountlive.com, 13 luglio 2022.
  6. ^ Agostino Da Polenza, Walter Bonatti e la tragedia del Pilone centrale del Freney, su montagna.tv, anno 2020.
  7. ^ Libro del bivacco de la Fourche 30 Agosto 1956~26 Mag. 1963, Walter Bonatti, su mountainmuseums.org.
  8. ^ Filippo Schwachtje, Si stacca una frana in quota e distrugge il bivacco Alberigo-Borgna (foto): i resti della struttura trovati 300 mt. più in basso, su ildolomiti.it, 26 Agosto 2022.
  9. ^ (Redazionale), Frana sul Monte Maudit, crolla il bivacco Alberigo-Borgna, su montagna.tv, 26 Agosto 2022.
  10. ^ (alpinismo da Courmayeur), Fourche (Colle della...) da Punta Helbronner, su gulliver.it, Dati aggiornati al 2015.

Voci correlate

[modifica | modifica wikitesto]
  • Rifugi delle Alpi

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su bivacco Corrado Alberico - Luigi Borgna

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
  • Scheda del bivacco su rifugi-bivacchi.com, su rifugi-bivacchi.com. URL consultato il 4 luglio 2012 (archiviato dall'url originale il 4 marzo 2016).
V · D · M
Massiccio del Monte Bianco
MontagneGruppo del Monte Bianco:

Aiguille Blanche de Peuterey · Aiguille d'Entrèves · Aiguille de Bionnassay · Aiguille de la Brenva · Aiguille de Toula · Aiguille du Goûter · Aiguille Noire de Peuterey · Aiguilles du Diable · Dôme du Goûter · Grand Capucin · Grand Flambeau · Les Dames Anglaises · Mont Blanc du Tacul · Monte Bianco · Monte Brouillard · Pic Eccles · Picco Gugliermina · Picco Luigi Amedeo · Punta Baretti · Punta Helbronner · Punta Innominata · Pyramide du Tacul · Tour Ronde

Catena delle Aiguilles de Chamonix: Aiguille de Blaitière · Aiguille des Grands Charmoz · Aiguille du Fou  · Aiguille du Grépon · Aiguille du Midi · Aiguille du Plan

Catena Rochefort-Grandes Jorasses-Leschaux: Aiguille de Leschaux · Aiguille de Rochefort · Aiguille du Tacul · Aiguille de Talèfre · Dente del Gigante · Dôme de Rochefort · Grandes Jorasses · Les Périades · Mont Mallet · Petites Jorasses

Catena dell'Aiguille Verte:

Aiguille de Triolet · Aiguille du Jardin · Aiguille Verte · Aiguilles du Dru · Grande Rocheuse · Les Courtes · Les Droites
GhiacciaiGhiacciaio d'Argentiere · Ghiacciaio di Bionnassay · Ghiacciaio dei Bossons · Ghiacciaio della Brenva · Ghiacciaio del Brouillard · Ghiacciaio del Dôme · Ghiacciaio del Freney · Ghiacciaio del Gigante · Ghiacciaio di Leschaux · Ghiacciaio della Lex Blanche · Mer de Glace · Ghiacciaio del Miage · Ghiacciaio del Monte Bianco · Ghiacciaio di Pré de Bar · Ghiacciaio del Taconnaz · Ghiacciaio del Tacul · Ghiacciaio di Talèfre · Ghiacciaio di Triolet
Rifugi e bivacchiVersante italiano:

Bivacco Lorenzo Borelli - Carlo Pivano · Bivacco della Brenva · Bivacco Ettore Canzio · Bivacco Marco Crippa · Bivacco della Fourche · Bivacco Giusto Gervasutti · Bivacco Mario Jachia · Bivacco Giuseppe Lampugnani · Bivacco Gino Rainetto · Rifugio Boccalatte · Rifugio Cesare Dalmazzi al Triolet · Rifugio Francesco Gonella · Rifugio Monte Bianco · Rifugio Monzino · Rifugio Pavillon · Rifugio Quintino Sella · Rifugio Torino

Versante francese:

Rifugio d'Argentière · Capanna Vallot · Rifugio des Cosmiques · Refuge du Couvercle · Rifugio Durier · Rifugio de l'Envers des Aiguilles · Refuge de Leschaux · Rifugio del Goûter · Rifugio dei Grands Mulets · Rifugio Plan de l'Aiguille · Rifugio du Requin · Rifugio di Tête Rousse
  Portale Montagna: accedi alle voci di Teknopedia che trattano di montagna
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Bivacco_Corrado_Alberico_-_Luigi_Borgna&oldid=141426773"

  • Indonesia
  • English
  • Français
  • 日本語
  • Deutsch
  • Italiano
  • Español
  • Русский
  • فارسی
  • Polski
  • 中文
  • Nederlands
  • Português
  • العربية
Pusat Layanan

UNIVERSITAS TEKNOKRAT INDONESIA | ASEAN's Best Private University
Jl. ZA. Pagar Alam No.9 -11, Labuhan Ratu, Kec. Kedaton, Kota Bandar Lampung, Lampung 35132
Phone: (0721) 702022