In orologeria, un bilanciere è un dispositivo utilizzato negli orologi meccanici dal funzionamento analogo a quello espletato dal pendolo negli orologi a pendolo.
È una ruota che oscilla avanti e indietro in modo calibrato grazie a una molla a spirale che lo attira continuamente verso la posizione di equilibrio. Il bilanciere, a causa dell'attrito, tenderebbe a smorzare il suo movimento e a fermarsi nella posizione di equilibrio se non fosse per lo scappamento, dispositivo meccanico che, tramite impulsi, lo rifornisce continuamente della esatta quantità di energia persa per attrito, attingendola dal treno motore degli ingranaggi.
Ogni oscillazione della ruota, contraddistinta dal classico tic, comanda l'avanzamento del treno degli ingranaggi di una quantità prefissata in un prefissato intervallo di tempo e, solidalmente agli ingranaggi stessi, quello delle varie lancette dell'orologio.
Il sistema formato da ruota più molla costituisce un oscillatore armonico che oscilla alla frequenza di risonanza determinata dalla massa della ruota, in particolare dal suo momento di inerzia, e dalla costante elastica della molla; l'utilizzo universale di tale meccanismo ha permesso di cadenzare gli orologi meccanici fino ai giorni nostri.
Dalla sua invenzione risalente al XIV secolo fino all'avvento negli anni '60 del secolo scorso dell'orologio al quarzo, tutti i dispositivi portatili di misura del tempo hanno in pratica utilizzato una qualche forma di bilanciere.
Bibliografia
[modifica | modifica wikitesto]- Frederick J. Britten, On the Springing and Adjusting of Watches, New York, Spon & Chamberlain, 1898. URL consultato il 19 luglio 2016. Descrizione dettagliata sullo sviluppo della molla del bilanciere.
- Harry C. Brearley, Time Telling through the Ages, New York, Doubleday, 1919. URL consultato il 16 luglio 2016.
- David Glasgow, Watch and Clock Making, London, Cassel & Co., 1885. URL consultato il 16 luglio 2016. Sezione dettagliata sull'errore di temperatura e sulla compensazione ausiliaria.
- Rupert T. Gould, The Marine Chronometer. Its History and Development, London, J. D. Potter, 1923, pp. 176–177, ISBN 0-907462-05-7.
- Willis I. Milham, Time and Timekeepers, New York, MacMillan, 1945, ISBN 0-7808-0008-7. Libro completo di 616 pagine del professore di astronomia con un buon resoconto sull'origine dei componenti dell'orologio anche se la ricerca storica è datata. Vasta bibliografia.
- Walt Odets, Balance Wheel Assembly, su Glossary of Watch Parts, TimeZone Watch School, 2005. URL consultato il 16 luglio 2016. Illustrazioni dettagliate delle parti di un moderno orologio sul sito di riparazione degli orologi.
- Walt Odets, The Balance Wheel of a Watch, su The Horologium, TimeZone.com, 2007. URL consultato il 16 luglio 2016 (archiviato dall'url originale il 6 luglio 2007). Articolo tecnico sulla costruzione di un bilanciere a partire dal suo bilanciamento ad opera di un orologiaio professionista sul sito di riparazione degli orologi.
Voci correlate
[modifica | modifica wikitesto]Altri progetti
[modifica | modifica wikitesto]- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su bilanciere
Collegamenti esterni
[modifica | modifica wikitesto]- Fred Choi, William Simcock Massey Type III pocket watch, su youtube.com, YouTube, 26 maggio 2008. URL consultato il 19 luglio 2016. Video di un vecchio orologio della metà del XIX secolo che mostra il movimento del bilanciere.
- Oliver Mundy, The Watch Cabinet Immagini di una collezione privata di orologi d'epoca dal 1710 al 1908 con diversi tipi di bilancieri.
Controllo di autorità | Thesaurus BNCF 40319 · GND (DE) 4570318-8 |
---|