Technopedia Center
PMB University Brochure
Faculty of Engineering and Computer Science
S1 Informatics S1 Information Systems S1 Information Technology S1 Computer Engineering S1 Electrical Engineering S1 Civil Engineering

faculty of Economics and Business
S1 Management S1 Accountancy

Faculty of Letters and Educational Sciences
S1 English literature S1 English language education S1 Mathematics education S1 Sports Education
teknopedia

teknopedia

teknopedia

teknopedia

teknopedia

teknopedia
teknopedia
teknopedia
teknopedia
teknopedia
teknopedia
  • Registerasi
  • Brosur UTI
  • Kip Scholarship Information
  • Performance
  1. Weltenzyklopädie
  2. Biaquino VII da Camino - Teknopedia
Biaquino VII da Camino - Teknopedia
Disambiguazione – Se stai cercando un componente omonimo della famiglia, vedi Biaquino da Camino.
Biaquino VII da Camino
Conte di Portobuffolé
Stemma
Stemma
Altri titoliConte di Camino, Motta, Cessalto
Nascita1316 circa
Morte1337
DinastiaDa Camino
PadreTolberto III da Camino
MadreSamaritana Malatesta
Religionecattolica

Biaquino VII da Camino (1316 circa – 1337) è stato un nobile italiano.

Figlio di Tolberto III da Camino e della sua seconda moglie Samaritana Malatesta, rimase orfano in giovanissima età: per questo motivo la madre ne divenne tutrice, così come lo divenne della sorella maggiore Beatrice[1].

Veduta di Portobuffolé.

Samaritana, rimasta vedova, scelse come dimora per sé e i figli il borgo di Portobuffolé, acquisito su iniziativa del marito dieci anni prima dal vescovo di Ceneda, ed iniziò a comandare su questo castello e su quelli, vicini, di Camino, Motta e Cessalto.

Tale scelta causò in seguito degli attriti tra Samaritana e Guecellone VIII, figlio del fratello del marito defunto. Nel 1326 Samaritana sarebbe quindi stata costretta a lasciare Portobuffolé insieme alla prole, e avrebbe chiesto aiuto e protezione al Doge di Venezia Francesco Dandolo[1].

Nel 1330 intervenne, come mediatore, il Patriarca di Aquileia Pagano della Torre: egli tuttavia non riuscì a risolvere la questione, la quale si riaccese dopo la sua morte, avvenuta due anni dopo. Nel 1336, comunque, Biaquino venne riammesso nelle proprie giurisdizioni insieme alla madre, la quale aveva fatto nuovamente ricorso presso la Repubblica di Venezia e il podestà di Treviso Pietro Dal Verme.

L'anno successivo Biaquino venne ucciso: aveva quindi circa vent'anni. Ma il processo aperto da Venezia per identificare i responsabili non riuscì nell'obbiettivo[1].

Nel 1339, anche a seguito dei fatti di tre anni prima, Portobuffolé e il suo territorio entrarono a far parte a pieno titolo dei domini di Terraferma veneziani.

Matrimonio

[modifica | modifica wikitesto]

Biaquino sposò la nobile lombarda Pomina della Torre, parente del Patriarca di Aquileia Pagano. La coppia non ebbe figli.

Note

[modifica | modifica wikitesto]
  1. ^ a b c Verci 1786.

Bibliografia

[modifica | modifica wikitesto]
  • Giambattista Verci, Storia della Marca Trivigiana e Veronese, Venezia, Storti, 1786.
V · D · M
Famiglia Da Camino
Linee
dinastiche
ParenteleCollalto · Colfosco
Rami cadettiVecellio · Da Soligo · Piloni
Persone
Da MontanaraGuitcillo · Guidone · Guecello
Primi CaminesiGabriele I · Guecellone II · Sofia di Colfosco · Gabriele II · Gabriele III
Ramo "superiore"Guecellone IV · Biaquino III · Gherardo III · Rizzardo IV · Guecellone VII · Rizzardo VI
Ramo "inferiore"Biaquino II · Guecellone V · Tolberto II · Guecellone VI · Tolberto III · Biaquino VI · Biaquino VII · Guecellone VIII · Gherardo V · Rizzardo VII · Guecellone IX · Gherardo VIII · Tolberto IV · Gherardo VII · Ercole
Consorti di signoriGaia · Beatrice · Caterina
Verde della Scala
Epoca modernaFrancesco Saverio da Camino · Vittorio Da Camino
VescoviGerardo · Alberto · Drudo · Biaquino · Tisone · Giovanni
Architetture
Castelli, rocche e fortezzeCastello di Val (Montaner) · Castello di Camino · Castello di Zumelle · Castello di Serravalle · Castello di Costa di Valmareno · Torri di Credazzo · Castello di Soligo · Castello Roganzuolo · Castello di Botestagno · Castello di Piai (Fregona) · Castello di Cordignano
AltroChiesa di Santa Margherita in Salagona · Chiesa di Sant'Orsola (Vigo di Cadore) · Chiesa di Santa Maria Nova (Soligo) · Chiesa di San Giorgio (Manzana) · Pieve di San Pietro (San Pietro di Feletto) · Chiesa di Ospitale di Ampezzo · Chiesa di Santa Cecilia (Val) · Casa Gaia da Camino
Patronati
Poeti e letteratiDante Alighieri (Purgatorio - Canto sedicesimo · Paradiso - Canto nono)
MusicistiSordello da Goito · Ferrarino Trogni da Ferrara
Luoghi di
sepoltura
Chiesa di San Bartolomeo Apostolo (Camino) · Abbazia di Santa Maria (Follina) · Convento di Santa Maria (Treviso) · Chiesa di San Francesco (Treviso) · Chiesa di San Nicolò (Treviso) · Chiesa di Santa Giustina (Vittorio Veneto) · Duomo di Motta di Livenza
IstituzioniMonastero di Santa Maria del Piave · Monastero di Santa Giustina di Serravalle · Convento di San Francesco (Treviso)
CorrelatiStatuti cadorini · Ainardo di Vigo · Leggenda di Bianca di Collalto · Giovanni Battista Picotti · Gerolamo Biscaro · Convento di Santa Maria (Treviso) · Museo della battaglia di Vittorio Veneto
  Portale Biografie
  Portale Storia di famiglia
  Portale Veneto
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Biaquino_VII_da_Camino&oldid=135094119"

  • Indonesia
  • English
  • Français
  • 日本語
  • Deutsch
  • Italiano
  • Español
  • Русский
  • فارسی
  • Polski
  • 中文
  • Nederlands
  • Português
  • العربية
Pusat Layanan

UNIVERSITAS TEKNOKRAT INDONESIA | ASEAN's Best Private University
Jl. ZA. Pagar Alam No.9 -11, Labuhan Ratu, Kec. Kedaton, Kota Bandar Lampung, Lampung 35132
Phone: (0721) 702022