Bernardino Blaceo (Udine, ... – Udine, 23 giugno 1570) è stato un pittore italiano del Rinascimento floruit 1540-1570.
Biografia
[modifica | modifica wikitesto]Fu attivo principalmente in Friuli e particolarmente ad Udine, dove dipinse una pala d'altare della Vergine e Bambino, con Angeli e sante Lucia e Agata per la chiesa di Santa Lucia e diversi lavori per il municipio della sua città natale. Una Vergine e Bambino coi santi Pietro e Giovanni, venne dipinta all'esterno di una casa di Porta Nuova a Udine.
Opere
[modifica | modifica wikitesto]- Madonna con Bambino in trono tra Sant'Agostino, Santa Lucia, Santa Caterina d'Alessandria, San Nicola da Tolentino, 1553, Museo degli Eremitani, Padova
- Trittico con Madonna con Bambino (centro), San Giovanni e Sant'Ermacora (sinistra), San Pietro e San Floriano (destra), Chiesa della Beata Vergine del Rosario, Rivignano Teor
Bibliografia
[modifica | modifica wikitesto]- Michael Bryan, Dictionary of Painters and Engravers, Biographical and Critical (Volume I: A-K), a cura di Robert Edmund Graves, York St. #4, Covent Garden, London; Original from Fogg Library, Digitized May 18, 2007, George Bell and Sons, 1886, p. 132.
- Giuseppe Bergamini, BLACEO BERNARDINO, su dizionariobiograficodeifriulani.it – Dizionario biografico dei friulani. Nuovo Liruti online, Istituto Pio Paschini per la storia della Chiesa in Friuli. URL consultato il 13 settembre 2020.
Altri progetti
[modifica | modifica wikitesto]- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Bernardino Blaceo
Collegamenti esterni
[modifica | modifica wikitesto]- Giovanni Mariacher, BLACCI, Bernardino, detto il Blaceo, in Dizionario biografico degli italiani, vol. 10, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 1968.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 96307429 · Europeana agent/base/102995 · ULAN (EN) 500086507 |
---|