Beltrán de la Cueva | |
---|---|
Viceré d'Aragona | |
Durata mandato | 1599 – 1602 |
Monarca | Filippo III |
Predecessore | Jaime Jimeno de Lobera |
Successore | Ascanio Colonna |
Dati generali | |
Suffisso onorifico | Duca di Alburquerque |
Beltrán de la Cueva, VI duca di Alburquerque, III marchese di Cuéllar, VI conte di Huelma e di Ledesma, (in spagnolo: Beltrán III de la Cueva y Castilla) (Cuéllar, 1551 – Madrid, 13 marzo 1612), è stato un politico spagnolo.
Biografia
[modifica | modifica wikitesto]Nato nel Castello di Cuéllar, era il figlio di Diego de la Cueva, figlio di Francisco Fernández de la Cueva, e di sua moglie, María di Castiglia, discendente di Pietro I di Castiglia. Crebbe a Madrid con sua zia Anna di Castiglia.
Carriera
[modifica | modifica wikitesto]Nel 1573 riuscì a succedere al cugino Gabriel de la Cueva come Duca di Alburquerque. Nel 1599 fu Viceré d'Aragona, carica che mantenne fino al 1602, quando entrò nel consiglio di stato.
Matrimoni
[modifica | modifica wikitesto]Primo Matrimonio
[modifica | modifica wikitesto]Sposò, il 1 marzo 1573, la nipote Isabel de la Cueva (?-1600), figlia di Francisco Fernández de la Cueva. Ebbero sette figli:
- Francisco Fernández de la Cueva (1575-1637);
- Diego de la Cueva;
- Mauricio de la Cueva;
- Antonio de la Cueva, sposò Mayor Ramírez de Zúñiga, ebbero un figlio;
- María de la Cueva, sposò in prime nozze Francisco Pérez de Cabrera e in seconde nozze Francisco López Pacheco;
- Francisca de la Cueva, sposò Rodrigo Pacheco, ebbero due figli;
- Gregoria de la Cueva.
Secondo Matrimonio
[modifica | modifica wikitesto]Sposò Francisca Fernández de Córdoba (23 febbraio 1563-?), figlia di Diego Fernández de Córdoba. Ebbero quattro figli che morirono durante l'infanzia:
- José de la Cueva
- Isabel de la Cueva
- María de la Cueva
- Juana de la Cueva
Ebbe un figlio illegittimo, Francisco de la Cueva, che fu vescovo di Oviedo (1612-1615).
Morte
[modifica | modifica wikitesto]Morì nel suo palazzo di Madrid.
Onorificenze
[modifica | modifica wikitesto]Onorificenze spagnolo
[modifica | modifica wikitesto]Bibliografia
[modifica | modifica wikitesto]- Francisco Fernández de Bethencourt, Historia genealógica y heráldica de la Monarquía Española, Casa Real y Grandes de España, Madrid, 1920, pp. Tomo X.