Technopedia Center
PMB University Brochure
Faculty of Engineering and Computer Science
S1 Informatics S1 Information Systems S1 Information Technology S1 Computer Engineering S1 Electrical Engineering S1 Civil Engineering

faculty of Economics and Business
S1 Management S1 Accountancy

Faculty of Letters and Educational Sciences
S1 English literature S1 English language education S1 Mathematics education S1 Sports Education
teknopedia

teknopedia

teknopedia

teknopedia

teknopedia

teknopedia
teknopedia
teknopedia
teknopedia
teknopedia
teknopedia
  • Registerasi
  • Brosur UTI
  • Kip Scholarship Information
  • Performance
  1. Weltenzyklopädie
  2. Basilica Maria Treu - Teknopedia
Basilica Maria Treu - Teknopedia
Basilica Maria Treu
StatoAustria (bandiera) Austria
LocalitàVienna
IndirizzoPiaristengasse 43, u. a.
Coordinate48°12′37.8″N 16°20′56.76″E48°12′37.8″N, 16°20′56.76″E
Religionecattolica
TitolareMaria
OrdinePadri scolopi
Arcidiocesi Vienna
ArchitettoLukas von Hildebrandt, Mathias Gerl
Stile architettonicobarocco
Inizio costruzione1698
Completamento1753
Sito webwww.mariatreu.at
Modifica dati su Wikidata · Manuale

La basilica Maria Treu (in lingua tedesca Piaristenkirche Maria Treu) è una chiesa cattolica austriaca in Vienna, nell'VIII distretto, a Josefstadt, in Jodok-Fink-Platz.

Indice

  • 1 Storia e descrizione
  • 2 Musica nella chiesa
  • 3 Note
  • 4 Bibliografia
  • 5 Altri progetti
  • 6 Collegamenti esterni

Storia e descrizione

[modifica | modifica wikitesto]
Vista dell'interno
Interno con affreschi di Maulbertsch.

Il nome della chiesa deriva da un quadro miracoloso, Maria Treu, che fu dipinto dal pittore di Josefstadt, Josef Herz, in occasione della pestilenza del 1713.[1] che fu poi posto nella cappella dell'Addolorata nella chiesa. Dal 1721 la chiesa prese il nome da questo dipinto.[2] La chiesa venne realizzata tra il 1698 e il 1719, presumibilmente su progetto di Lukas von Hildebrandt, come chiesa dell'Ordine degli scolopi, che gestivano in Josefstadt anche un ginnasio. Responsabili furono i mastri tagliapietre Sebastian Regondi e Joseph Winkler. Nel 1753 la costruzione fu terminata da Mathias Gerl.

All'interno della chiesa si trova un capolavoro di Franz Anton Maulbertsch: cinque affreschi sulla cupola, realizzati dall'importante pittore austriaco di tardobarocco negli anni 1752 e 1753. Al centro si trova una rappresentazione dell'Assunzione di Maria Vergine in Cielo, con intorno, come cornice, scene dell'Antico e Nuovo Testamento. Tutte le figure sono fra loro intrecciate, come in un vortice in movimento; nella composizione domina il colore di contorno. La costruzione, che ha un po' di Daniel Gran, del primo Paul Troger e più tardi del neoclassicismo in primo piano, rientra a favore del gioco delle luci e dei colori.[3]

Verso il 1890 la chiesa subì per la prima volta un restauro. La facciata (una borrominesca serpentina) è stata il primo esempio viennese di facciata convessa secondo il modello delle chiese romane dei Santi Luca e Martina e di Santa Maria della Pace, di Pietro da Cortona.

Papa Pio XII elevò il 27 agosto 1949, con l'Esortazione apostolica Trecentesimum annum, elevò la chiesa alla dignità di basilica minore.[4][5]

Musica nella chiesa

[modifica | modifica wikitesto]
Tavola votiva di Anton Bruckner (1861)

La basilica Maria Treu è nota per la sua eccezionale acustica e conseguentemente amata per la musica.

In essa vennero celebrate famose Messe, fra le quali:

  • il 26. dicembre 1796 la Missa in tempore belli di Joseph Haydn.
  • il 22 novembre 1855 la Missa pro defunctis (Requiem in d-moll) di Franz von Suppé
  • il 12 novembre 1963 la Messa di Paul Hindemith

Con la musica sacra in Maria Treu sono anche collegati:

  • Hans Rott, compositore austriaco e organista
  • Hans Gillesberger (1909–1986), direttore del coro dal 1935

Note

[modifica | modifica wikitesto]
  1. ^ (DE) Das Gnadenbild Maria Treu, ICE-Vienna, Verein zur Förderung von Medienaktivitäten im schulischen und außerschulischen Bereich: kidsweb.at
  2. ^ (DE) Piaristenpfarre Maria Treu: Das Gnadenbild; abgerufen am 22. Nov. 2011
  3. ^ (DE) Die fünf Fresken von Franz Anton Maulbertsch
  4. ^ Pius XII.: Litt. Apost. Trecentesimum annum, in: AAS 42 (1950), n. 7, p. 384s.
  5. ^ (EN) Catholic.org Basilikas in Austria

Bibliografia

[modifica | modifica wikitesto]
  • Technischer Führer durch Wien, 1910, S. o.A.

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su basilica Maria Treu

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
  • (DE) Webpräsenz der Pfarrgemeinde, su mariatreu.at.
  • (DE) Josefstadt Virtueller Rundgang durch die Kirche Archiviato il 5 febbraio 2020 in Internet Archive.
Controllo di autoritàVIAF (EN) 124153523 · LCCN (EN) n85052747
  Portale Architettura
  Portale Austria
  Portale Cattolicesimo
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Basilica_Maria_Treu&oldid=129328651"

  • Indonesia
  • English
  • Français
  • 日本語
  • Deutsch
  • Italiano
  • Español
  • Русский
  • فارسی
  • Polski
  • 中文
  • Nederlands
  • Português
  • العربية
Pusat Layanan

UNIVERSITAS TEKNOKRAT INDONESIA | ASEAN's Best Private University
Jl. ZA. Pagar Alam No.9 -11, Labuhan Ratu, Kec. Kedaton, Kota Bandar Lampung, Lampung 35132
Phone: (0721) 702022