Technopedia Center
PMB University Brochure
Faculty of Engineering and Computer Science
S1 Informatics S1 Information Systems S1 Information Technology S1 Computer Engineering S1 Electrical Engineering S1 Civil Engineering

faculty of Economics and Business
S1 Management S1 Accountancy

Faculty of Letters and Educational Sciences
S1 English literature S1 English language education S1 Mathematics education S1 Sports Education
teknopedia

teknopedia

teknopedia

teknopedia

teknopedia

teknopedia
teknopedia
teknopedia
teknopedia
teknopedia
teknopedia
  • Registerasi
  • Brosur UTI
  • Kip Scholarship Information
  • Performance
  1. Weltenzyklopädie
  2. Barriera corallina mesofotica - Teknopedia
Barriera corallina mesofotica - Teknopedia

Una barriera corallina mesofotica (dal greco μέσον, «medio» e φωτός, «luce») è una barriera corallina caratterizzata dalla presenza di coralli e altri organismi luce-dipendenti, che si sviluppa in acque con bassa penetrazione della luce.

Barriera corallina mesofotica nel mar Adriatico.[1]

Indice

  • 1 Distribuzione
  • 2 Biodiversità
  • 3 Paleontologia
  • 4 Note
  • 5 Bibliografia
  • 6 Voci correlate
  • 7 Altri progetti
  • 8 Collegamenti esterni

Distribuzione

[modifica | modifica wikitesto]

Biocostruzioni mesofotiche si trovano in tutti gli oceani del mondo, a profondità che vanno dai 30–40  m sino ai 200  m, limite della zona epipelagica.[2][3][4]

Il range batimetrico della barriera corallina mesofotica può parzialmente sovrapporsi, nel suo limite inferiore, a quello della barriera corallina di acque profonde.

Biodiversità

[modifica | modifica wikitesto]

Le barriere coralline mesofotiche sono usualmente costituite da coralli ermatipici dipendenti dalla luce, le cui zooxantelle sono adattate a condizioni di luce ridotta[3][5]. Altri taxa che concorrono alla formazione dell'habitat sono le spugne e diverse specie di alghe[6][7].

Sebbene costituiscano un ambiente differente dalle "classiche" barriere coralline di acque basse, un crossover di specie tra i due sistemi è frequente, e si è ipotizzato che le barriere mesofotiche possano essere utilizzate come fonte per il ripopolamento delle barriere di acque basse minacciate dal riscaldamento globale.[3]

Strutture scheletriche e colonie in vivo di Phyllangia americana mouchezii (A,B) e Polycyathus muellerae (C,D).

Nel mar Mediterraneo gli ambienti mesofotici sono solitamente caratterizzati dalla presenza di formazioni dominate da ottocoralli, briozoi o spugne.[8][9][10][11][12] Recentemente è stata per la prima volta descritta una barriera corallina mesofotica mediterranea dominata da sclerattinie della classe degli Esacoralli.[1]
La biocostruzione si estende per 2,5 km nel mar Adriatico, al largo della Puglia, alla quota batimetrica di −30/−55 m. Si presenta come una cornice di blocchi corallini, formati in prevalenza da due madrepore azooxantellate, Phyllangia americana mouchezii e Polycyathus muellerae (Caryophylliidae), che hanno realizzato un substrato secondario di alta complessità strutturale, in cui colonie viventi delle due sclerattinie crescono sopra spessi strati di coralliti morti, cementati da un reticolo di tubi calcificati di policheti, che conferiscono alla struttura ulteriore solidità. Aggregazioni del bivalve Neopycnodonte cochlear contribuiscono inoltre alla compattezza della struttura. Tre ulteriori specie di madrepore, Leptopsammia pruvoti, Caryophyllia inornata e Hoplangia durotrix, concorrono, in minor misura, alla realizzazione della barriera.

Paleontologia

[modifica | modifica wikitesto]

I più antichi ecosistemi corallini mesofotici a dominanza di sclerattinie noti risalgono al Siluriano.[13]

Note

[modifica | modifica wikitesto]
  1. ^ a b (EN) Corriero G., Pierri C., Mercurio M. et al., A Mediterranean mesophotic coral reef built by non-symbiotic scleractinians, in Scientific Reports, vol. 9, n. 3601, 2019.
  2. ^ (EN) Lesser M.P., Slattery M., Leichter J.J., Ecology of mesophotic coral reefs [collegamento interrotto], in Journal of Experimental Marine Biology and Ecology, vol. 375, 2009, pp. 1–8.
  3. ^ a b c (EN) Baker E.K., Puglise K.A., Harris P.T., Mesophotic coral ecosystems - A lifeboat for coral reefs?, The United Nations Environment Programme and GRID-Arendal, 2016.
  4. ^ (EN) Sheehan P.M. & Fagerstrom J.A., The evolution of reef communities, in Palaios, 3(2), 1988, p. 251.
  5. ^ (EN) Lesser M.P. et al., Photoacclimatization by the coral Montastraea cavernosa in the mesophotic zone: light, food, and genetics, in Ecology, 91(4), 2010, pp. 990–1003.
  6. ^ (EN) Puglise K.A., Hinderstein L.M., Marr J.C.A., Dowgiallo M.J. & Martinez F.A., Mesophotic coral ecosystems research strategy: international workshop to prioritize research and management needs for mesophotic coral ecosystems. NOAA Technical Memorandum, Jupiter, Florida, Silver Spring, 2009.
  7. ^ (EN) Hinderstein, L. M. et al., Theme section on “Mesophotic coral ecosystems: characterization, ecology, and management”, in Coral Reefs, vol. 29, 2010, pp. 247–251.
  8. ^ (EN) Bo M. et al., Characteristics of the Mesophotic Megabenthic Assemblages of the Vercelli Seamount (North Tyrrhenian Sea), in PloS ONE, vol. 6, 2011, pp. e16357.
  9. ^ (EN) Bo M. et al., Deep Coral Oases in the South Tyrrhenian Sea, in PLoS ONE, 7(11), 2012, pp. e49870.
  10. ^ (EN) Cánovas Molina, A. et al., Combining literature review, acoustic mapping and in situ observations: an overview of coralligenous assemblages in Liguria (NW Mediterranean Sea). Sci. Mar. 80, 7–16 (2016)..
  11. ^ (EN) Casas-Güell, E. et al., Structure and biodiversity of coralligenous assemblages dominated by the precious red coral Corallium rubrum over broad spatial scales. Scientific Reports 6 (2016).
  12. ^ (EN) Idan, T. et al., Shedding light on an East-Mediterranean mesophotic sponge ground community and the regional sponge fauna. Medit. Mar. Sci. 19(1), 84–106 (2018.
  13. ^ (EN) Zapalski M.K., Berkowski B., The Silurian mesophotic coral ecosystems: 430 million years of photosymbiosis, in Coral Reefs, vol. 38, n. 1, 2019, pp. 137–147, DOI:10.1007/s00338-018-01761-w.

Bibliografia

[modifica | modifica wikitesto]
  • (EN) Yossi Loya, Kimberly A. Puglise, Tom C.L. Bridge, Mesophotic Coral Ecosystems, 2019, ISBN 978-3-319-92734-3.

Voci correlate

[modifica | modifica wikitesto]
  • Barriera corallina di acque profonde
  • Coralligeno

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Barriera corallina mesofotica

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
  • (EN) Mesophotic.org - Database of scientific publications on mesophotic environments, su mesophotic.org.
  • Il coral reef mesofotico di Monopoli (Mar Adriatico meridionale), su ocean4future.org.
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Barriera_corallina_mesofotica&oldid=139960949"

  • Indonesia
  • English
  • Français
  • 日本語
  • Deutsch
  • Italiano
  • Español
  • Русский
  • فارسی
  • Polski
  • 中文
  • Nederlands
  • Português
  • العربية
Pusat Layanan

UNIVERSITAS TEKNOKRAT INDONESIA | ASEAN's Best Private University
Jl. ZA. Pagar Alam No.9 -11, Labuhan Ratu, Kec. Kedaton, Kota Bandar Lampung, Lampung 35132
Phone: (0721) 702022