Technopedia Center
PMB University Brochure
Faculty of Engineering and Computer Science
S1 Informatics S1 Information Systems S1 Information Technology S1 Computer Engineering S1 Electrical Engineering S1 Civil Engineering

faculty of Economics and Business
S1 Management S1 Accountancy

Faculty of Letters and Educational Sciences
S1 English literature S1 English language education S1 Mathematics education S1 Sports Education
teknopedia

teknopedia

teknopedia

teknopedia

teknopedia

teknopedia
teknopedia
teknopedia
teknopedia
teknopedia
teknopedia
  • Registerasi
  • Brosur UTI
  • Kip Scholarship Information
  • Performance
  1. Weltenzyklopädie
  2. Bandiere del Giappone - Teknopedia
Bandiere del Giappone - Teknopedia
Niente fonti!
Questa voce o sezione sugli argomenti Giappone e vessillologia non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.

Puoi migliorare questa voce aggiungendo citazioni da fonti attendibili secondo le linee guida sull'uso delle fonti. Segui i suggerimenti dei progetti di riferimento 1, 2.
Al centro la bandiera del Giappone, circondata dalle bandiere della prefettura di Okinawa e della città di Urasoe

In Giappone sono in uso diverse bandiere. Oltre alla bandiera nazionale, nel paese sono diffuse bandiere militari e delle prefetture. Nel Giappone feudale erano in uso vessilli che identificavano i daimyō denominate uma-jirushi.

Bandiera del Giappone

[modifica | modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio: Bandiera del Giappone.

La bandiera del Giappone è bianca e rettangolare, con un disco rosso al centro che rappresenta il Sole. In uso già dal 1870, fu resa la bandiera nazionale con la legge sulla bandiera e inno nazionale giapponese del 13 agosto 1999.

Bandiera Data Uso Descrizione
13 agosto 1999 - presente Bandiera nazionale Rapporto bandiera: 2:3. Questa bandiera è stata designata dalla Proclamazione n. 127, del 1999. Il disco solare è perfettamente centrato ed è di una tonalità di rosso più brillante.
27 febbraio 1870 - 12 agosto 1999 Bandiera nazionale e insegna dell'Impero Giapponese Proporzione: 7:10. Il disco è decentrato d'un centesimo della bandiera verso il lato sinistro. È stato designato dalla proclamazione n. 57, 1870.

Bandiera imperiale

[modifica | modifica wikitesto]

La bandiera dell'imperatore del Giappone, istituita nel 1869 è di colore rosso e presenta al centro l'emblema del Giappone, un crisantemo dorato dai 16 petali.

Bandiera Data Uso Descrizione
1869 - presente Stendardo dell'Imperatore Regnante Crisantemo a sedici petali doppi dorato in campo rosso
2019- presente Stendardo dell'Imperatore Emerito Crisantemo a sedici petali doppi dorato in campo cremisi
1926 - presente Stendardo dell'Imperatrice Regnante, dell'Imperatrice Vedova, della Grande Imperatrice Vedova e dell'Imperatrice Emerita Gagliardetto identico allo Stendardo Imperiale
1926 - presente Stendardo del Reggente Crisantemo a sedici petali doppi dorato in campo rosso bordato di bianco
1926 - presente Stendardo del Figlio Imperiale Ereditario e del Nipote Imperiale Ereditario Crisantemo a sedici petali doppi dorato in campo rosso orlato di bianco
1926 - presente Stendardo della Consorte del Figlio Imperiale Ereditario e della Consorte del Nipote Imperiale Ereditario Gagliardetto identico allo Stendardo del Figlio Imperiale Ereditario e del Nipote Imperiale Ereditario
2020 - presente Stendardo del Principe Ereditario se non è il figlio o il nipote dell'Imperatore Regnante Crisantemo a sedici petali doppi dorato in campo bianco orlato e bordato di rosso
1926 - presente Stendardo dei Principi, delle Principesse e delle Principesse Consorti appartenenti alla Famiglia Imperiale Crisantemo a sedici petali doppi dorato in campo bianco bordato di rosso

Bandiere governative

[modifica | modifica wikitesto]
  • Bandiera delle poste giapponesi 1872 – 1887
    Bandiera delle poste giapponesi 1872 – 1887
  • Bandiera delle poste giapponesi 1887 - presente
    Bandiera delle poste giapponesi 1887 - presente
  • Bandiera della dogana giapponese
    Bandiera della dogana giapponese
  • Bandiera di NHK 1995 – 2020
    Bandiera di NHK 1995 – 2020
  • Bandiera di NHK 2020 - presente
    Bandiera di NHK 2020 - presente

Bandiere militari

[modifica | modifica wikitesto]
  • Bandiera della Forza di autodifesa (usata dalla Forza di autodifesa terrestre)
    Bandiera della Forza di autodifesa (usata dalla Forza di autodifesa terrestre)
  • Bandiera di guerra dell'esercito imperiale giapponese
    Bandiera di guerra dell'esercito imperiale giapponese
  • Bandiera della Marina Imperiale Giapponese
    Bandiera della Marina Imperiale Giapponese
  • Bandiera della Forza di autodifesa marittima giapponese
    Bandiera della Forza di autodifesa marittima giapponese
  • Bandiera della Forza di autodifesa aerea 1955 - 1957
    Bandiera della Forza di autodifesa aerea 1955 - 1957
  • Bandiera della Forza di autodifesa aerea 1957–1972
    Bandiera della Forza di autodifesa aerea 1957–1972
  • Bandiera della Forza di autodifesa aerea 1972 - 2001
    Bandiera della Forza di autodifesa aerea 1972 - 2001
  • Bandiera della Forza di autodifesa aerea 2001 - presente
    Bandiera della Forza di autodifesa aerea 2001 - presente
  • Bandiera del Primo ministro del Giappone
    Bandiera del Primo ministro del Giappone
  • Bandiera del Ministro della Difesa del Giappone
    Bandiera del Ministro della Difesa del Giappone
  • Bandiera del Vice Ministro della Difesa del Giappone
    Bandiera del Vice Ministro della Difesa del Giappone
  • Bandiera Capo di Stato Maggiore del Giappone
    Bandiera Capo di Stato Maggiore del Giappone
  • Bandiera Capo di Stato Maggiore della Forza di autodifesa terrestre giapponese
    Bandiera Capo di Stato Maggiore della Forza di autodifesa terrestre giapponese
  • Bandiera Capo di Stato Maggiore della Forza di autodifesa marittima giapponese
    Bandiera Capo di Stato Maggiore della Forza di autodifesa marittima giapponese
  • Bandiera Capo di Stato Maggiore della Forza di autodifesa aerea giapponese
    Bandiera Capo di Stato Maggiore della Forza di autodifesa aerea giapponese
  • Bandiera Vice ammiraglio della Forza di autodifesa marittima giapponese
    Bandiera Vice ammiraglio della Forza di autodifesa marittima giapponese
  • Bandiera Contrammiraglio della Forza di autodifesa marittima giapponese
    Bandiera Contrammiraglio della Forza di autodifesa marittima giapponese
  • Bandiera Commodoro della Forza di autodifesa marittima giapponese
    Bandiera Commodoro della Forza di autodifesa marittima giapponese
  • Bandiera Comandante della Forza di autodifesa marittima giapponese
    Bandiera Comandante della Forza di autodifesa marittima giapponese
  • Bandiera Comandante della Forza di autodifesa marittima giapponese
    Bandiera Comandante della Forza di autodifesa marittima giapponese
  • Bandiera Capitano anziano della Forza di autodifesa marittima giapponese
    Bandiera Capitano anziano della Forza di autodifesa marittima giapponese
  • Gagliardetto della testa d'albero della Forza di autodifesa marittima giapponese
    Gagliardetto della testa d'albero della Forza di autodifesa marittima giapponese
  • Bandiera Ammiraglio della Marina Imperiale Giapponese
    Bandiera Ammiraglio della Marina Imperiale Giapponese
  • Bandiera Vice ammiraglio della Marina Imperiale Giapponese
    Bandiera Vice ammiraglio della Marina Imperiale Giapponese
  • Bandiera Contrammiraglio della Marina imperiale giapponese
    Bandiera Contrammiraglio della Marina imperiale giapponese
  • Bandiera Commodoro della Marina imperiale giapponese
    Bandiera Commodoro della Marina imperiale giapponese
  • Bandiera Comandante della Marina imperiale giapponese
    Bandiera Comandante della Marina imperiale giapponese
  • Bandiera Capitano anziano della Marina imperiale giapponese
    Bandiera Capitano anziano della Marina imperiale giapponese

Guardia costiera giapponese

[modifica | modifica wikitesto]
  • Bandiera Guardia Costiera giapponese
    Bandiera Guardia Costiera giapponese
  • Bandiera Ministro del Territorio, delle Infrastrutture, dei Trasporti e del Turismo
    Bandiera Ministro del Territorio, delle Infrastrutture, dei Trasporti e del Turismo
  • Bandiera Comandante della guardia costiera giapponese
    Bandiera Comandante della guardia costiera giapponese
  • Bandiera Comandante del Comando della Guardia Costiera Regionale
    Bandiera Comandante del Comando della Guardia Costiera Regionale
  • Bandiera del Comandante
    Bandiera del Comandante

Bandiere storiche

[modifica | modifica wikitesto]
  • Bandiera militare durante i periodi Kamakura e Muromachi
    Bandiera militare durante i periodi Kamakura e Muromachi
  • Bandiera mercantile del Regno delle Ryūkyū
    Bandiera mercantile del Regno delle Ryūkyū
  • Mon dello shogunato Tokugawa
    Mon dello shogunato Tokugawa
  • Bandiera del Governatore Generale di Corea
    Bandiera del Governatore Generale di Corea
  • Bandiera civile e navale durante l'occupazione del Giappone
    Bandiera civile e navale durante l'occupazione del Giappone
  • Bandiera di Okinawa proposta dal governo civile di Okinawa sotto l'occupazione statunitense
    Bandiera di Okinawa proposta dal governo civile di Okinawa sotto l'occupazione statunitense
  • Bandiera navale delle Ryūkyū sotto l'occupazione americana
    Bandiera navale delle Ryūkyū sotto l'occupazione americana
  • Bandiera del Governo delle Isole Ryūkyū
    Bandiera del Governo delle Isole Ryūkyū

Bandiere delle prefetture

[modifica | modifica wikitesto]

Le 47 prefetture del Giappone hanno bandiere generalmente bicromatiche (紋?, mon), con presenza di kana o kanji.[1]

  • Prefettura di Aichi
    Prefettura di Aichi
  • Prefettura di Akita
    Prefettura di Akita
  • Prefettura di Aomori
    Prefettura di Aomori
  • Prefettura di Chiba
    Prefettura di Chiba
  • Prefettura di Ehime
    Prefettura di Ehime
  • Prefettura di Fukui
    Prefettura di Fukui
  • Prefettura di Fukuoka
    Prefettura di Fukuoka
  • Prefettura di Fukushima
    Prefettura di Fukushima
  • Prefettura di Gifu
    Prefettura di Gifu
  • Prefettura di Gunma
    Prefettura di Gunma
  • Prefettura di Hiroshima
    Prefettura di Hiroshima
  • Prefettura di Hokkaidō
    Prefettura di Hokkaidō
  • Prefettura di Hyōgo
    Prefettura di Hyōgo
  • Prefettura di Ibaraki
    Prefettura di Ibaraki
  • Prefettura di Ishikawa
    Prefettura di Ishikawa
  • Prefettura di Iwate
    Prefettura di Iwate
  • Prefettura di Kagawa
    Prefettura di Kagawa
  • Prefettura di Kagoshima
    Prefettura di Kagoshima
  • Prefettura di Kanagawa
    Prefettura di Kanagawa
  • Prefettura di Kōchi
    Prefettura di Kōchi
  • Prefettura di Kumamoto
    Prefettura di Kumamoto
  • Prefettura di Kyoto
    Prefettura di Kyoto
  • Prefettura di Mie
    Prefettura di Mie
  • Prefettura di Miyagi
    Prefettura di Miyagi
  • Prefettura di Miyazaki
    Prefettura di Miyazaki
  • Prefettura di Nagano
    Prefettura di Nagano
  • Prefettura di Nagasaki
    Prefettura di Nagasaki
  • Prefettura di Nara
    Prefettura di Nara
  • Prefettura di Niigata
    Prefettura di Niigata
  • Prefettura di Ōita
    Prefettura di Ōita
  • Prefettura di Okayama
    Prefettura di Okayama
  • Prefettura di Okinawa
    Prefettura di Okinawa
  • Prefettura di Osaka
    Prefettura di Osaka
  • Prefettura di Saga
    Prefettura di Saga
  • Prefettura di Saitama
    Prefettura di Saitama
  • Prefettura di Shiga
    Prefettura di Shiga
  • Prefettura di Shimane
    Prefettura di Shimane
  • Prefettura di Shizuoka
    Prefettura di Shizuoka
  • Prefettura di Tochigi
    Prefettura di Tochigi
  • Prefettura di Tokushima
    Prefettura di Tokushima
  • Prefettura di Tokyo
    Prefettura di Tokyo
  • Prefettura di Tottori
    Prefettura di Tottori
  • Prefettura di Toyama
    Prefettura di Toyama
  • Prefettura di Wakayama
    Prefettura di Wakayama
  • Prefettura di Yamagata
    Prefettura di Yamagata
  • Prefettura di Yamaguchi
    Prefettura di Yamaguchi
  • Prefettura di Yamanashi
    Prefettura di Yamanashi

Bandiere municipali

[modifica | modifica wikitesto]

La maggior parte dei comuni ha proprie bandiere. Come le bandiere prefettizie, la maggior parte di esse presenta un simbolo geometrico bicolore altamente stilizzato, che spesso incorpora caratteri giapponesi.

Note

[modifica | modifica wikitesto]
  1. ^ (JA) 都道府県旗とその由来のトップページ, su members.just-size.net (archiviato dall'url originale il 5 marzo 2016).

Voci correlate

[modifica | modifica wikitesto]
  • Bandiera del Giappone
  • Sigilli nazionali del Giappone
  • Bandiera del Sole Nascente
  • Uma-jirushi

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su bandiere del Giappone

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
  • (EN) Zoltán Horváth, Japan, su Flags of the World, 28 agosto 2015.
  • (EN) Zoltán Horváth, Japanese Prefectures, su Flags of the World, 2 maggio 2015.
Controllo di autoritàLCCN (EN) sh2009124401 · J9U (EN, HE) 987007557117005171
  Portale Giappone
  Portale Vessillologia
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Bandiere_del_Giappone&oldid=145998810"

  • Indonesia
  • English
  • Français
  • 日本語
  • Deutsch
  • Italiano
  • Español
  • Русский
  • فارسی
  • Polski
  • 中文
  • Nederlands
  • Português
  • العربية
Pusat Layanan

UNIVERSITAS TEKNOKRAT INDONESIA | ASEAN's Best Private University
Jl. ZA. Pagar Alam No.9 -11, Labuhan Ratu, Kec. Kedaton, Kota Bandar Lampung, Lampung 35132
Phone: (0721) 702022