Augusto Ducrey (Napoli, 22 dicembre 1860 – Roma, 27 dicembre 1940) è stato un dermatologo, batteriologo e virologo italiano, ricordato soprattutto per essere stato lo scopritore di Haemophilus ducreyi, un coccobacillo Gram-Negativo causa della Malattia sessualmente trasmissibile conosciuta come Ulcera venerea.
Biografia
[modifica | modifica wikitesto]Studiò medicina a Napoli, dove ebbe per maestri l'anatomista Giovanni Antonelli, l'infettivologo Arnaldo Cantani e il dermatologo Vincenzo Tanturri, e si laureò brillantemente a soli 22 anni di età (nel 1883). Dopo la laurea si dedicò alla Dermatologia interessandosi, sotto la guida di Tommaso De Amicis, alle malattie infettive veneree la cui alta incidenza costituiva un importante problema sanitario tra la fine del XIX e i primi decenni del XX secolo. Nel 1890, a soli trent'anni di età, divenne professore ordinario di Dermatologia a Pisa, nel 1899 fu a Genova e infine, nel 1919 divenne professore a Roma, dove concluse la carriera universitaria.
Ducrey fu un ricercatore e un clinico di indiscusso valore. Eseguì numerose ricerche sperimentali su vari aspetti della patologia dermosifilopatica, soprattutto sulle malattie infettive: batteriche, fungine e protozoarie (tubercolosi, lebbra, che riuscì a far crescere su terreno di coltura[1], sifilide, tricofizia, rinoscleroma[2][3], erisipela, ecc.) Descrisse per primo l'acariasi da cereali in Italia (1909), dimostrò che le effervescenze dell'ipercheratosi figurata centrifuga atrofizzante possono originare da qualsiasi elemento ghiandolare[4], scoprì Trichosporon minutissimum, un ifomicete patogeno agente etiologico della tricomicosi palmellina, e soprattutto scoprì l'agente etiologico dell'ulcera molle, un batterio a cui verrà poi dato il suo nome di (Haemophilus ducreyi)[5].
Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ Augusto Ducrey, Tentativi di coltura del bacillo della lepra con risultato positivo, Milano: Tip. Bortolotti Dei Fratelli Rivara, 1892
- ^ Augusto Ducrey, Sopra alcuni capsulati tratti dalle vie naso-faringee dell'uomo comparativamente studiati col microrganismo del rinoscleroma: studio clinico sperimentale, Milano: Tipografia degli operai, 1898, Estratto da: Giornale italiano delle malattie veneree e della pelle, fasc. III, 1898
- ^ Quattro casi di rinoscleroma : contributo clinico, istologico e batteriologico allo studio di quest'affezione, pel dott. Augusto Ducrey, Milano: Tip. Bortolotti, 1893, Estratto da: Giornale italiano delle malattie veneree e della pelle, II semestre, 1892 - I semestre 1893
- ^ Auguste Ducrey et Emile Respighi, Sur une singuliere dermatose à localisations cutanées et muqueses : l'hyperkeratose figurée centrifuge atrophiante (improprement appelée porokeratose): nouvelle étude clinique et histologique, Paris : Masson et Cie, 1898
- ^ Contribuzione alla istologia patologica, etiologia e patogenosi del condiloma acuminato: Ricerche sperimentali, Napoli : Tip. Francesco Giannini e Figli, 1893
Bibliografia
[modifica | modifica wikitesto]- Giuseppe Armocida, «DUCREY, Augusto». In: Dizionario Biografico degli Italiani, Vol. XLI, Roma: Istituto della Enciclopedia Italiana, 1991
Altri progetti
[modifica | modifica wikitesto]- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Augusto Ducrey
Collegamenti esterni
[modifica | modifica wikitesto]- Ducrey, Augusto, su Treccani.it – Enciclopedie on line, Istituto dell'Enciclopedia Italiana.
- Giuseppe Armocida, DUCREY, Augusto, in Dizionario biografico degli italiani, vol. 41, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 1992.
- (EN) Ole Daniel Enersen, Augusto Ducrey, in Who Named It?.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 316744525 · ISNI (EN) 0000 0004 5097 3812 · LCCN (EN) n2015185913 · GND (DE) 1165072823 |
---|