![]() ![]() | ||||||||||
1500 metri piani femminili Seul 1988 |
||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Informazioni generali | ||||||||||
Luogo | Stadio Olimpico di Seul | |||||||||
Periodo | 29 settembre-1º ottobre 1988 | |||||||||
Partecipanti | 28 | |||||||||
Podio | ||||||||||
| ||||||||||
Edizione precedente e successiva | ||||||||||
|


I 1500 metri piani hanno fatto parte del programma femminile di atletica leggera ai Giochi della XXIV Olimpiade. La competizione si è svolta nei giorni 29 settembre-1º ottobre 1988 allo Stadio olimpico di Seul.
Presenze ed assenze delle campionesse in carica
[modifica | modifica wikitesto]Competizione | Atleta | Prestazione | Seul 1988 |
---|---|---|---|
![]() |
![]() |
4'03”25 | Rit. 1984 |
![]() |
![]() |
4'10”91 | Presente[E 1] |
Goodwill Games 1986 | ![]() |
4'05”50 | Presente |
![]() |
![]() |
4'01”19 | Non selez. |
![]() |
![]() |
4'07”84 | Non qual. |
![]() |
![]() |
4'13”91 | Assente |
![]() |
![]() |
3'58”56 ![]() |
Presente |
- ^ Sotto la bandiera della Gran Bretagna.
La gara
[modifica | modifica wikitesto]La prima semifinale è vinta dalla rumena Doina Melinte in 4'06"87. La seconda semifinale è molto più veloce: in una volata a tre prevale la rumena Paula Ivan (4'03"33), sull'americana Mary Decker (4'03"61) e sulla tedesca est Andrea Hahmann (4'03"65). Le sovietiche si nascondono. Però Lyubov Gurina, ex olimpionica ed ex primatista mondiale, si dimostra l'anello debole della squadra: viene eliminata.
Fin dai primi metri della finale Paula Ivan si lancia in una corsa all'attacco. Le due sovietiche non riescono a riprenderla e la rumena vince con 30 metri di distacco, migliorando il record olimpico di due secondi abbondanti.
Si classifica ottava la vincitrice dei Trials USA, Mary Decker, in 4'02"49.
Il tempo di Paula Ivan rappresenta la seconda miglior prestazione di sempre.
Risultati
[modifica | modifica wikitesto]Turni eliminatori
[modifica | modifica wikitesto]2 Batterie | 29 settembre | 28 partenti | Si qualificano le prime 4 + i 4 migliori tempi. |
Finale | 1º ottobre | 12 concorrenti |
Batterie
[modifica | modifica wikitesto]Giovedì 29 settembre 1988.
Si qualificano per il secondo turno le prime 4 classificate di ogni batteria (Q). Vengono ripescati i 4 migliori tempi fra le escluse (q).
1ª Batteria
[modifica | modifica wikitesto]Posizione | Corsia | Nome | Nazionalità | Tempo | Note |
---|---|---|---|---|---|
1 | - | Doina Melinte | ![]() |
4'06"87 | Q |
2 | - | Deborah Bovker | ![]() |
4'07"06 | Q [1] |
3 | - | Tatyana Samolenko | ![]() |
4'07"11 | Q |
4 | - | Kim Gallagher | ![]() |
4'07"22 | Q |
5 | - | Elisa Van Hulst | ![]() |
4'07"40 | |
6 | - | Kirsty Vade | ![]() |
4'08"37 | |
7 | - | Lyubov Gurina | ![]() |
4'08"59 | ![]() |
8 | - | Angela Chalmers | ![]() |
4'08"64 | |
9 | - | Vera Michallek | ![]() |
4'10"05 | |
10 | - | Cornelia Buerki | ![]() |
4'10"89 | |
11 | - | Khin Khin Htwe | ![]() |
4'20"92 | ![]() |
12 | - | Hea-Soon Noh | ![]() |
4'26"05 | |
13 | - | Daphrose Nyiramutuzo | ![]() |
4'32"31 | |
14 | - | Polonie D. Avek | ![]() |
4'46"49 |
2ª Batteria
[modifica | modifica wikitesto]Posizione | Corsia | Nome | Nazionalità | Tempo | Note |
---|---|---|---|---|---|
1 | - | Paula Ivan | ![]() |
4'03"33 | Q |
2 | - | Mary Decker | ![]() |
4'03"61 | Q |
3 | - | Andrea Hahmann | ![]() |
4'03"65 | Q |
4 | - | Lynn Williams | ![]() |
4'04"20 | Q |
5 | - | Shireen Bailey | ![]() |
4'04"65 | ![]() |
6 | - | Christina Cahill | ![]() |
4'05"33 | q [3] |
7 | - | Laima Baikauskaite | ![]() |
4'05"74 | q |
8 | - | Fatima Aouam | ![]() |
4'06"87 | q |
9 | - | Hassiba Boulmerka | ![]() |
4'08"33 | ![]() |
10 | - | Susan Sirma | ![]() |
4'10"13 | ![]() |
11 | - | Regina Jacobs | ![]() |
4'18"09 | |
12 | - | Letitia Vriesde | ![]() |
4'19"58 | ![]() |
13 | - | Laverne Bryan | ![]() |
4'39"73 | |
14 | - | Rachel Thompson | ![]() |
5'31"42 |
Finale
[modifica | modifica wikitesto]Record mondiale ![]() |
![]() |
3'52"47 | ![]() |
13 agosto 1980 |
Record olimpico ![]() |
![]() |
3'56"56 | ![]() |
1º agosto 1980 |
Capolista stagionale ![]() |
![]() |
3'56"22 [4] | ![]() |
17 agosto 1988 |
Lunedì 1º ottobre 1988, Stadio olimpico di Seul.
Pos. | Corsia | Atleta | Età | Nazione | Tempo | Note |
---|---|---|---|---|---|---|
![]() |
- | Paula Ivan | 25 | ![]() |
3'53"96 | ![]() |
![]() |
- | Laima Baikauskaite | 32 | ![]() |
4'00"24 | ![]() |
![]() |
- | Tatyana Samolenko | 27 | ![]() |
4'00"30 | |
4 | - | Christina Cahill | 31 | ![]() |
4'00"64 | |
5 | - | Lynn Williams | 28 | ![]() |
4'00"86 | |
6 | - | Andrea Hahmann | 22 | ![]() |
4'00"96 | |
7 | - | Shireen Bailey | 29 | ![]() |
4'02"32 | ![]() |
8 | - | Mary Decker | 30 | ![]() |
4'02"49 | |
9 | - | Doina Melinte | 31 | ![]() |
4'02"89 | |
10 | - | Fatima Aouam | 28 | ![]() |
4'08"00 | |
11 | - | Kim Gallagher | 24 | ![]() |
4'16"25 | |
12 | - | Deborah Bovker | 29 | ![]() |
4'17"95 |
Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ Identificata nel sito della World Athletics come Debbie Scott-Bowker.
- ^ Precedentemente trascritto come Khinkhinhtve.
- ^ Identificata nel sito della World Athletics come Christina Boxer.
- ^ Liste mondiali di sempre (al 30 settembre 1988) - 1500 metri piani donne, worldathletics.org
Bibliografia
[modifica | modifica wikitesto]- Ufficio stampa FIDAL (in collab con), Almanacco illustrato dell'atletica '89 (ora AIA1989), Modena, Almanacchi sportivi Panini, 1989, pp. 119.
- (EN) Seoul Olympic Organizing Committee, Official Report: Competition Summary and Results - Games of the XXIVth Olympiad - Seoul 1988 - Summer Olympic Games, vol. 2, 1989, p. 257.
Collegamenti esterni
[modifica | modifica wikitesto]- Basil Sage:
- (EN) Liste mondiali di sempre (al 30 settembre 1988) - 1500 metri piani donne, su worldathletics.org, 11 marzo 2022.
- (EN) Track and Field: Women's 4 x 100 meters RelayNEWLN:Semifinal (Top 4 in each heat advance to final), su upi.com, United Press International, 1º ottobre 1988. URL consultato l'11 marzo 2022.