400 metri ostacoli Roma 1960 |
||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Informazioni generali | ||||||||||
Luogo | Stadio Olimpico di Roma | |||||||||
Periodo | 31 agosto- 2 settembre 1960 | |||||||||
Partecipanti | 34 da 23 nazioni | |||||||||
Podio | ||||||||||
| ||||||||||
Edizione precedente e successiva | ||||||||||
|
La competizione dei 400 metri ostacoli di atletica leggera ai Giochi della XVII Olimpiade si è disputata nei giorni dal 31 agosto al 2 settembre allo Stadio Olimpico di Roma.
L'eccellenza mondiale
[modifica | modifica wikitesto]Campione olimpico 1956 | 50"1 | Glenn Davis | Presente |
Campione europeo 1958 | 51"1 | Jurij Lituyev | Ritirato 1959 |
Primatista mondiale | 49"2 1958 | Glenn Davis | Presente |
Vincitore dei Trials USA | 49"5 | Glenn Davis | Presente |
La gara
[modifica | modifica wikitesto]Al primo turno solo gli americani corrono in tempi inferiori ai 51 secondi.
In finale Glenn Davis parte subito in testa, ma abbatte il secondo ostacolo e viene superato dal connazionale Howard e da Helmut Janz. Davis riprende il suo ritmo solo al sesto ostacolo e comincia una irresistibile rimonta. Raggiunge Janz al nono ostacolo e va a prendere Howard, che supera all'ultimo ostacolo. Davis vince con il nuovo record olimpico. Un'altra rimonta viene messa a segno dal connazionale Cushman, il terzo dei Trials, che da ultimo (al sesto ostacolo) recupera fino a cogliere un'insperata medaglia d'argento. Janz rimane fuori dal podio pur avendo corso in 49"9.
Il 49"3 di Glenn Davis è la terza miglior prestazione di tutti i tempi. Il tedesco Helmut Janz è il primo europeo ad infrangere la barriera dei 50 secondi (tempo manuale) nella specialità. Glenn Davis rimarrà a lungo l'unico atleta ad aver vinto due ori nella specialità. Il suo primato verrà eguagliato da Edwin Moses nel 1984.
Risultati
[modifica | modifica wikitesto]Turni eliminatori
[modifica | modifica wikitesto]6 Batterie | 31 agosto | 34 partenti | Si qualificano i primi 2, più i 2 migliori tempi. |
2 Semifinali | 1º settembre | 7 + 7 | Si qualificano i primi 3. |
Finale | 2 settembre | 6 concorrenti |
Batterie
[modifica | modifica wikitesto]Pos. | Atleta | Nazione | Tempo Ufficiale | Tempo Ufficioso |
---|---|---|---|---|
1 | Bruno Galliker | Svizzera | 51"0 | 51"20 |
2 | Richard Wayne Howard | Stati Uniti | 51"2 | 51"32 |
3 | Anubes Ferraz da Silva | Brasile | 52"1 | 52"25 |
4 | Max Boyes | Gran Bretagna | 52"1 | 52"32 |
5 | Wiesław Król | Polonia | 52"4 | 52"52 |
6 | Mohamed Zouaki | Marocco | 52"5 | 55"65 |
Pos. | Atleta | Nazione | Tempo Ufficiale | Tempo Ufficioso |
---|---|---|---|---|
1 | Jan Gulbrandsen | Norvegia | 52"2 | 52"39 |
2 | Glenn Davis | Stati Uniti | 52"2 | 52"41 |
3 | Arnold Matsulevych | Unione Sovietica | 52"9 | 53"00 |
4 | George Shepherd | Canada | 53"0 | 53"05 |
5 | Marcel Lambrechts | Belgio | 53"5 | 53"67 |
Pos. | Atleta | Nazione | Tempo Ufficiale | Tempo Ufficioso |
---|---|---|---|---|
1 | Clifton Cushman | Stati Uniti | 51"8 | 51"98 |
2 | Willi Matthias | Germania | 52"1 | 52"23 |
3 | Keiji Ogushi | Giappone | 52"4 | 52"58 |
4 | Christopher Goudge | Gran Bretagna | 52"6 | 52"75 |
5 | Muhammad Yaqub | Pakistan | 52"8 | 52"91 |
6 | Mongi Soussi Zarrouki | Tunisia | 54"3 | 54"34 |
Pos. | Atleta | Nazione | Tempo Ufficiale | Tempo Ufficioso |
---|---|---|---|---|
1 | Georgy Chevychalov | Unione Sovietica | 51"8 | 51"97 |
2 | Salvatore Morale | Italia | 52"0 | 52"13 |
3 | Per-Owe Trollsås | Svezia | 52"3 | 52"49 |
4 | Wolfgang Fischer | Germania | 53"2 | 53"35 |
5 | Dimitrios Skourtis | Grecia | 53"7 | 53"85 |
Pos. | Atleta | Nazione | Tempo Ufficiale | Tempo Ufficioso |
---|---|---|---|---|
1 | Helmut Janz | Germania | 51"1 | 51"30 |
2 | Bartonjo Rotich | Kenya | 51"2 | 51"39 |
3 | Jussi Rintamäki | Finlandia | 51"5 | 51"70 |
4 | Elio Catola | Italia | 51"8 | 51"94 |
5 | Fahir Özgüden | Turchia | 55"3 | 55"43 |
6 | Nazzar Al-Jamali | Iraq | 58"0 |
Pos. | Atleta | Nazione | Tempo Ufficiale | Tempo Ufficioso |
---|---|---|---|---|
1 | John Metcalf | Gran Bretagna | 52"1 | 52"24 |
2 | Moreno Martini | Italia | 52"1 | 52"26 |
3 | Boris Kriunov | Unione Sovietica | 52"5 | 52"66 |
4 | Víctor Maldonado | Venezuela | 52"6 | 52"79 |
5 | Zdzisław Kumiszcze | Polonia | 53"3 | 53"47 |
6 | Li Po-Ting | Taiwan | 54"1 | 54"23 |
Semifinali
[modifica | modifica wikitesto]Pos. | Atleta | Nazione | Tempo Ufficiale | Tempo Ufficioso |
---|---|---|---|---|
1 | Glenn Davis | Stati Uniti | 51"1 | 51"20 |
2 | Jussi Rintamäki | Finlandia | 51"1 | 51"20 |
3 | Helmut Janz | Germania | 51"4 | 51"55 |
4 | Georgy Chevychalov | Unione Sovietica | 52"0 | 52"14 |
5 | Elio Catola | Italia | 52"3 | 52"44 |
6 | Jan Gulbrandsen | Norvegia | 52"4 | 52"56 |
7 | Moreno Martini | Italia | 52"4 | 52"57 |
Pos. | Atleta | Nazione | Tempo Ufficiale | Tempo Ufficioso |
---|---|---|---|---|
1 | Clifton Cushman | Stati Uniti | 50"8 | 50"89 |
2 | Richard Wayne Howard | Stati Uniti | 50"8 | 50"91 |
3 | Bruno Galliker | Svizzera | 51"3 | 51"47 |
4 | Salvatore Morale | Italia | 51"3 | 51"48 |
5 | Bartonjo Rotich | Kenya | 51"8 | 51"97 |
6 | Willi Matthias | Germania | 51"8 | 51"95 |
7 | John Metcalf | Gran Bretagna | 52"5 | 52"72 |
Finale
[modifica | modifica wikitesto]Pos. | Corsia | Atleta | Età | Nazione | Tempo Ufficiale | Tempo Ufficioso |
---|---|---|---|---|---|---|
6 | Glenn Davis | 25 | Stati Uniti | 49"3 | 49"51 | |
5 | Clifton Cushman | 22 | Stati Uniti | 49"6 | 49"77 | |
1 | Richard Wayne Howard | 25 | Stati Uniti | 49"7 | 49"90 | |
4 | 2 | Helmut Janz | 26 | Germania | 49"9 | 50"05 |
5 | 4 | Jussi Rintamäki | 25 | Finlandia | 50"8 | 50"98 |
6 | 3 | Bruno Galliker | 28 | Svizzera | 51"0 | 51"11 |
Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ La gara olimpica compare dal minuto 3:00 al minuto 4:10; voce narrante in italiano.
Bibliografia
[modifica | modifica wikitesto]- (EN) the Organizing Committee, Athletics (PDF), in The games of XVII Olympiad - Rome 1960, Volume Two part 1, Roma, 1960, pp. 59-213. URL consultato il 4 maggio 2016 (archiviato dall'url originale il 27 maggio 2008).
Collegamenti esterni
[modifica | modifica wikitesto]- (EN) Scheda su Sports-reference.com, su sports-reference.com. URL consultato il 6 maggio 2016 (archiviato dall'url originale il 28 agosto 2009).