Technopedia Center
PMB University Brochure
Faculty of Engineering and Computer Science
S1 Informatics S1 Information Systems S1 Information Technology S1 Computer Engineering S1 Electrical Engineering S1 Civil Engineering

faculty of Economics and Business
S1 Management S1 Accountancy

Faculty of Letters and Educational Sciences
S1 English literature S1 English language education S1 Mathematics education S1 Sports Education
teknopedia

teknopedia

teknopedia

teknopedia

teknopedia

teknopedia
teknopedia
teknopedia
teknopedia
teknopedia
teknopedia
  • Registerasi
  • Brosur UTI
  • Kip Scholarship Information
  • Performance
  1. Weltenzyklopädie
  2. Aspropotamo - Teknopedia
Aspropotamo - Teknopedia
Disambiguazione – Se stai cercando l'omonima località, vedi Aspropotamos (Tessaglia).
Abbozzo
Questa voce sull'argomento fiumi della Grecia è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Teknopedia.
Aspropotamo / Acheloo
Aspropotamo nell'Euritania
StatoGrecia (bandiera) Grecia
Lunghezza220 km
Bacino idrografico6 329 km²
Nascemonte Peristeri, catena del Pindo
SfociaMar Ionio
38°19′53″N 21°06′05″E38°19′53″N, 21°06′05″E
Mappa del fiume
Mappa del fiume
Modifica dati su Wikidata · Manuale

L'Aspropotamo (in greco antico: Ἀσπροπόταμος?, Aspropòtamos), l'antico Acheloo (in greco antico: Ἀχελῷος?, Akhelṑos), con i suoi 220 km di lunghezza, è il secondo fiume della Grecia dopo l'Aliacmone. Nasce dal Pindo, scorre verso sud, lungo il confine tra Acarnania ed Etolia. Sfocia nel Mar Ionio, di fronte alle isole Echinadi.

Indice

  • 1 Etimologia
  • 2 Geografia
  • 3 Altri progetti
  • 4 Collegamenti esterni

Etimologia

[modifica | modifica wikitesto]

Per quanto riguarda l'etimologia, il nome del fiume deriva molto probabilmente da Acheloo, figlio del dio Oceano e di Teti, considerato dio delle acque dolci e padre delle ninfe.

Geografia

[modifica | modifica wikitesto]

L'Aspropotamo nasce sulla catena del Pindo, dal Monte Peristeri (o Lakmos) e, scorrendo verso sud in una pianura costiera di modesta estensione, dopo aver segnato per un breve tratto il confine tra la Tessaglia e l'Epiro, sfocia nel Mar Ionio, di fronte all'isola di Cefalonia. Insieme a una miriade di lagune e di piccoli isolotti la foce del fiume costituisce uno dei più importanti habitat faunistici del bacino del Mediterraneo.

Lungo il medio corso del fiume sono stati realizzati, nella seconda metà del XX secolo, alcuni sbarramenti per lo sfruttamento del fiume ai fini della produzione di energia elettrica. Lo sbarramento principale è stato realizzato al confine fra le prefetture di Aetolia-Acarnania e Euritania. Questo sbarramento ha prodotto la formazione del lago Kremasta, il più grande bacino artificiale della Grecia.

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti

  • Wikizionario
  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikizionario Wikizionario contiene il lemma di dizionario «Aspropotamo»
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Aspropotamo

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
  • Acheloo, su Treccani.it – Enciclopedie on line, Istituto dell'Enciclopedia Italiana. Modifica su Wikidata
  • Aspropòtamo, su sapere.it, De Agostini. Modifica su Wikidata
  • (EN) Achelous River, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc. Modifica su Wikidata
  • (EN) Progetto di deviazione del corso del fiume per fini agricoli, su water-technology.net. URL consultato il 23 dicembre 2015.
  • Acheloo, in Treccani.it – Enciclopedie on line, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana. URL consultato il 5 febbraio 2017.
    «Acheloo (gr. ̕Αχελῷος) Fiume (220 km) della Grecia centroccidentale, il maggiore della Grecia antica (odierno Aspropotamo)»
Controllo di autoritàVIAF (EN) 315128334 · LCCN (EN) sh86002974 · GND (DE) 4479346-7 · BNF (FR) cb15096056s (data) · J9U (EN, HE) 987007551093305171
  Portale Grecia: accedi alle voci di Teknopedia che parlano della Grecia
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Aspropotamo&oldid=141430131"

  • Indonesia
  • English
  • Français
  • 日本語
  • Deutsch
  • Italiano
  • Español
  • Русский
  • فارسی
  • Polski
  • 中文
  • Nederlands
  • Português
  • العربية
Pusat Layanan

UNIVERSITAS TEKNOKRAT INDONESIA | ASEAN's Best Private University
Jl. ZA. Pagar Alam No.9 -11, Labuhan Ratu, Kec. Kedaton, Kota Bandar Lampung, Lampung 35132
Phone: (0721) 702022