Technopedia Center
PMB University Brochure
Faculty of Engineering and Computer Science
S1 Informatics S1 Information Systems S1 Information Technology S1 Computer Engineering S1 Electrical Engineering S1 Civil Engineering

faculty of Economics and Business
S1 Management S1 Accountancy

Faculty of Letters and Educational Sciences
S1 English literature S1 English language education S1 Mathematics education S1 Sports Education
teknopedia

teknopedia

teknopedia

teknopedia

teknopedia

teknopedia
teknopedia
teknopedia
teknopedia
teknopedia
teknopedia
  • Registerasi
  • Brosur UTI
  • Kip Scholarship Information
  • Performance
  1. Weltenzyklopädie
  2. Artide Antartide - Teknopedia
Artide Antartide - Teknopedia
Niente fonti!
Questa voce o sezione sull'argomento album pop non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.

Puoi migliorare questa voce aggiungendo citazioni da fonti attendibili secondo le linee guida sull'uso delle fonti. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
Artide Antartide
album in studio
ArtistaRenato Zero
Pubblicazione1º dicembre 1981
Durata40:57 (Artide)
47:56 (Antartide)
88:53 (durata totale)
Dischi2
Tracce20
GenerePop rock
EtichettaZerolandia/RCA, PL 31611

Tattica (ristampa 2010)

ProduttoreDel Newman (Artide)

Elio D'Anna (Antartide)

ArrangiamentiDel Newman (Artide)

Elio D'Anna (Antartide)

RegistrazioneStudio D (Artide) e Studio B (Antartide) della RCA di Roma, tra ottobre e novembre 1981
Formati2 LP, 2 MC, 2 CD
Certificazioni
Dischi d'oroItalia (bandiera) Italia (4)[1]
(vendite: 1 300 000+)
Renato Zero - cronologia
Album precedente
Icaro
(1981)
Album successivo
Via Tagliamento 1965/1970
(1982)
Logo
Logo del disco Artide Antartide
Logo del disco Artide Antartide

«Sorcini! Figli della solitudine, affamati di poesia

Vi regalo un po' di questa vita mia...»

(dal brano "I figli della topa")

Artide Antartide è l'ottavo album in studio di Renato Zero, pubblicato il 1° dicembre del 1981 da Zerolandia e RCA Italiana.

Indice

  • 1 Il disco
  • 2 Tracce
    • 2.1 Artide
    • 2.2 Antartide
  • 3 Formazione
  • 4 Classifiche
    • 4.1 Classifiche settimanali
    • 4.2 Classifiche di fine anno
  • 5 Note
  • 6 Collegamenti esterni

Il disco

[modifica | modifica wikitesto]

Artide Antartide è l'ottavo album di Renato Zero. I figli della topa è dedicata ai suoi fan, da lui soprannominati «sorcini» (epiteto nato in Toscana, quando Renato li vide sfrecciare attorno a sé su numerosi motorini); Ciao Stefania è in memoria di Stefania Rotolo, showgirl all'epoca da poco scomparsa, sua grande amica. Zero tratta inoltre molti temi: dalla droga (Non passerà) all'amore (Ed io ti seguirò, Marciapiedi), al rapporto padre-figlio (Padre nostro) al sesso (Sterili, L'ammucchiata).Con 1 milione e trecentomila copie vendute, Artide Antartide è uno degli album più venduti di Renato Zero. È l'album più venduto del 1981 in Italia.

La produzione e gli arrangiamenti del disco sono curati da Del Newman per Artide e Elio D'Anna, ex sassofonista degli Osanna, per Antartide. L'orchestra d'archi è arrangiata e diretta da Del Newman. Le registrazioni furono effettuate allo studio «B» della RCA Italiana, nei mesi di ottobre e novembre del 1981, e furono seguite dal tecnico del suono Tonino Rampotti. La foto di copertina, che raffigura Renato Zero con un costume da guerriero greco nero (in un'immagine raddoppiata, affiancata a quella dello stesso cantautore con lo stesso abito ma bianco) è opera di Angelo Frontoni. Le edizioni musicali delle canzoni sono di Zeromania (di proprietà di Renato Zero), tranne che per le canzoni scritte con Dario Baldan Bembo, che sono in comproprietà tra le edizioni Zeromania e le edizioni Come il Vento (di proprietà del cantautore milanese).

L'album, da anni fuori catalogo, è stato ristampato e ripubblicato in CD il 4 novembre 2010.

Il 17 maggio 2019, l'album è stato ristampato, per la terza volta, in CD per la collana Mille e uno Zero, edita con TV Sorrisi e Canzoni.

Tracce

[modifica | modifica wikitesto]

L'album Artide Antartide, da cui non è stato estratto nessun singolo promozionale, non è mai stato venduto separatamente, come era accaduto l'anno prima per Tregua.

Artide

[modifica | modifica wikitesto]
  1. Pionieri – 4:23 (R. Zero, R. Conrado)
  2. Lungara – 4:02 (F. Evangelisti, R. Conrado, R. Zero)
  3. I figli della topa – 4:21 (R. Zero, R. Conrado)
  4. Danzerò – 3:42 (R. Zero, R. Cini)
  5. Ciao Stefania – 2:49 (R. Zero, Mancini, R. Conrado)
  6. Ed io ti seguirò – 5:33 (R. Zero, D. Baldan)
  7. Notte balorda – 3:58 (F. Evangelisti, R. Cini, R. Conrado, R. Zero)
  8. L'ammucchiata – 3:32 (F. Evangelisti, R. Conrado, R. Zero)
  9. La stazione – 3:54 (R. Zero, R. Conrado)
  10. Marciapiedi – 4:33 (F. Evangelisti, S. Patara, R. Zero)

Antartide

[modifica | modifica wikitesto]
  1. Ecco noi – 4:37 (F. Evangelisti, R. Zero, R. Conrado)
  2. Non passerà – 5:23 (R. Zero, R. Conrado)
  3. Sterili – 4:50 (R. Zero, R. Conrado)
  4. Domicilio coatto – 4:27 (R. Zero, R. Conrado)
  5. Padre nostro – 5:09 (R. Zero, R. Conrado)
  6. Il jolly – 5:17 (F. Evangelisti, P. Pintucci, R. Zero)
  7. Per carità – 4:29 (F. Evangelisti, R. Zero, R. Conrado)
  8. Atomico pathos – 3:57 (R. Zero, R. Conrado)
  9. Gente – 4:02 (F. Evangelisti, R. Zero, R. Conrado)
  10. Stranieri – 5:29 (R. Zero, D. Baldan)

Formazione

[modifica | modifica wikitesto]
  • Renato Zero – voce
  • James Martin – batteria
  • Fabrizio Gerli, Maurizio Galli – basso e contrabbasso
  • Corrado Rustici, Luciano Ciccaglioni, Beppe Cantarelli – chitarra
  • Enrico Pieranunzi, Vili Lakatos, Mike Fraser – pianoforte
  • Aldo Banfi – tastiera
  • Rosario Jermano – percussioni
  • Elio D'Anna – sax
  • Douglas Meakin, Simona Pirone, Giovanni Minuti, Roberta Petteruti – cori

Classifiche

[modifica | modifica wikitesto]

Classifiche settimanali

[modifica | modifica wikitesto]
Classifica (1981) Posizione
massima
Italia[2] 1
Classifica (2010) Posizione
massima
Italia[3] 26

Classifiche di fine anno

[modifica | modifica wikitesto]
Classifica (1982) Posizione
Italia[2] 9

Note

[modifica | modifica wikitesto]
  1. ^ I settanta anni di Renato Zero, le provocazioni e le canzoni più belle, su Rai News, 29 settembre 2020. URL consultato il 14 marzo 2021.
  2. ^ a b Hit Parade Italia - ALBUM 1982, su hitparadeitalia.it. URL consultato il 14 febbraio 2021.
  3. ^ Renato Zero - Artide e antartide, su italiancharts.com. URL consultato il 14 febbraio 2021.

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
  • (EN) Artide E Antartide, su AllMusic, All Media Network. Modifica su Wikidata
  • (EN) Artide Antartide, su Discogs, Zink Media. Modifica su Wikidata
  • (EN) Artide Antartide, su MusicBrainz, MetaBrainz Foundation. Modifica su Wikidata
V · D · M
Renato Zero
Album in studioNo! Mamma, no! (1973) · Invenzioni (1974) · Trapezio (1976) · Zerofobia (1977) · Zerolandia (1978) · EroZero (1979) · Tregua (1980) · Artide Antartide (1981) · Via Tagliamento 1965/1970 (1982) · Calore (1983) · Leoni si nasce (1984) · Soggetti smarriti (1986) · Zero (1987) · Voyeur (1989) · La coscienza di Zero (1991) · Passaporto per Fonòpoli (1993) · Quando non sei più di nessuno (1993) · L'imperfetto (1994) · Sulle tracce dell'imperfetto (1995) · Amore dopo amore (1998) · Tutti gli Zeri del mondo (2000) · La curva dell'angelo (2001) · Cattura (2003) · Il dono (2005) · Presente (2009) · Amo - Capitolo I (2013) · Amo - Capitolo II (2013) · Alt (2016) · Zerovskij (2017) · Zero il folle (2019) · Zerosettanta (2020) · Autoritratto (2023)
Album dal vivoIcaro (1981) · Identikit Zero (1984) · Prometeo (1991) · Amore dopo amore, tour dopo tour (1999) · Figli del sogno (2004) · Arenà - Renato Zero si racconta (2016) · Zerovskij - Live (2018) · Alt in Tour (2018)
RaccolteRenatissimo! (2006) · Segreto amore (2010) · Puro spirito (2011) · Amo - Capitolo III (2013)
VideoZero 40 Live (1991) · La notte di Icaro (1991) · Zerofobia Live (1993) · ZerOpera (1993) · L'imperfetto (1994) · Tutto Zero (1996) · Tour dopo tour (1999) · Figli del sogno (2004) · Presente ZeroNoveTour (2010) · Sei Zero (2011) · Arenà - Renato Zero si racconta (2016) · Zero Collection (2016) · Alt in Tour (2018)
Discografia di Renato Zero  · Brani musicali di Renato Zero  · Videografia di Renato Zero  · Tour di Renato Zero
  Portale Musica: accedi alle voci di Teknopedia che trattano di musica
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Artide_Antartide&oldid=141680396"

  • Indonesia
  • English
  • Français
  • 日本語
  • Deutsch
  • Italiano
  • Español
  • Русский
  • فارسی
  • Polski
  • 中文
  • Nederlands
  • Português
  • العربية
Pusat Layanan

UNIVERSITAS TEKNOKRAT INDONESIA | ASEAN's Best Private University
Jl. ZA. Pagar Alam No.9 -11, Labuhan Ratu, Kec. Kedaton, Kota Bandar Lampung, Lampung 35132
Phone: (0721) 702022