Technopedia Center
PMB University Brochure
Faculty of Engineering and Computer Science
S1 Informatics S1 Information Systems S1 Information Technology S1 Computer Engineering S1 Electrical Engineering S1 Civil Engineering

faculty of Economics and Business
S1 Management S1 Accountancy

Faculty of Letters and Educational Sciences
S1 English literature S1 English language education S1 Mathematics education S1 Sports Education
teknopedia

teknopedia

teknopedia

teknopedia

teknopedia

teknopedia
teknopedia
teknopedia
teknopedia
teknopedia
teknopedia
  • Registerasi
  • Brosur UTI
  • Kip Scholarship Information
  • Performance
  1. Weltenzyklopädie
  2. Articolazione sacroiliaca - Teknopedia
Articolazione sacroiliaca - Teknopedia
Vista posteriore dell'articolazione sacroiliaca
Vista anteriore dell'articolazione sacroiliaca

L'articolazione sacroiliaca o articolazione sacropelvica è l'articolazione che si instaura tra l'osso sacro e l'osso iliaco, contribuendo a formare la pelvi. Essa è costituita dall'articolazione che si instaura tra la faccetta auricolare sacrale dell'osso iliaco e la faccetta auricolare iliaca dell'osso sacro e dai relativi legamenti intrinseci ed estrinseci.

Indice

  • 1 Articolazione sacroiliaca
  • 2 Legamenti intrinseci
  • 3 Legamenti estrinseci
  • 4 Movimenti
  • 5 Bibliografia
  • 6 Voci correlate
  • 7 Altri progetti

Articolazione sacroiliaca

[modifica | modifica wikitesto]

L'articolazione sacroiliaca si instaura tra la faccetta articolare sacrale dell'osso iliaco e la faccetta articolare iliaca dell'osso sacro. Ciascuna delle due faccette articolari è rivestita da un sottile strato di cartilagine ialina che costituisce la cartilagine articolare. Inoltre l'articolazione possiede una propria capsula articolare che si tende tra i margini delle cartilagini articolari. Nella maggior parte dei casi tra le due faccette articolari si interpone un esile disco articolare fibrocartilagineo i cui margini si inseriscono sulla capsula articolare, formando così un'anfiartrosi. Tuttavia in alcuni casi il disco articolare può essere assente e in tal caso l'articolazione costituisce una vera e propria artrodia la cui capsula articolare è rivestita da membrana sinoviale.

Legamenti intrinseci

[modifica | modifica wikitesto]

La capsula articolare dell'articolazione sacroiliaca è rinforzata da tre legamenti intrinseci:

  • Legamento sacroiliaco anteriore, che origina dalla superficie anteriore dell'osso sacro e si inserisce nella parte mediale della fossa iliaca.
  • Legamento sacroiliaco posteriore, che origina dalla cresta sacrale laterale e si inserisce sul margine posteriore dell'osso iliaco nello spazio compreso tra le spine iliache posteriori.
  • Legamento sacroiliaco interosseo, che si tende tra la tuberosità sacrale dell'osso sacro e la tuberosità iliaca dell'osso iliaco.

Legamenti estrinseci

[modifica | modifica wikitesto]

L'articolazione possiede inoltre tre legamenti estrinseci:

  • Legamento ileolombare, che si tende tra l'apice del processo costiforme della quinta vertebra lombare e la spina iliaca posteriore superiore. Offre inserzione al muscolo quadrato dei lombi.
  • Legamento sacrospinoso, che origina dal margine laterale dell'ala del sacro e dall'abbozzo del processo trasverso del coccige e si inserisce alla spina ischiatica. Esso contribuisce a trasformare la grande incisura ischiatica in grande foro ischiatico.
  • Legamento sacrotuberoso, che origina dal margine posteriore dell'osso iliaco, nella porzione compresa tra le spine iliache posteriori, e dal margine laterale dell'ala del sacro per inserirsi alla tuberosità ischiatica. Esso contribuisce, assieme al legamento sacrospinoso, a trasformare la piccola incisura ischiatica in piccolo foro ischiatico.

Il legamento sacrotuberoso ed il legamento sacrospinoso costituiscono nel complesso il legamento sacroischiatico.

Movimenti

[modifica | modifica wikitesto]

L'articolazione sacroiliaca compie due tipi di movimenti:

  • nutazione: la base del sacro si sposta in basso e in avanti, mentre l'apice si sposta indietro. Lo stretto superiore del bacino diminuisce di diametro, lo stretto inferiore aumenta la sua ampiezza. Essa è limitata dai legamenti sacro ischiatici e dal legamento sacro iliaco anteriore (FRENO DELLA NUTAZIONE). L'antiversione del bacino si accompagna al movimento di nutazione del sacro;
  • contronutazione: la base del sacro si sposta in alto e indietro, mentre l'apice si sposta in avanti e in basso. Lo stretto superiore del bacino aumenta di diametro, lo stretto inferiore diminuisce la sua ampiezza. La contronutazione è limitata dal tensionamento dei legamenti ileo sacrali. La retroversione del bacino si accompagna al movimento di contronutazione del sacro.

Bibliografia

[modifica | modifica wikitesto]
  • Anatomia del Gray 1º vol. Zanichelli, 4ª edizione italiana, ISBN 88-08-17710-6
  • Vista posteriore dell'articolazione sacroiliaca
    Vista posteriore dell'articolazione sacroiliaca
  • Vista anteriore dell'articolazione sacroiliaca
    Vista anteriore dell'articolazione sacroiliaca
  • Superficie auricolare dell'osso sacro
    Superficie auricolare dell'osso sacro
  • Superficie auricolare dell'osso iliaco
    Superficie auricolare dell'osso iliaco

Voci correlate

[modifica | modifica wikitesto]
  • Bacino (anatomia)
  • Osso iliaco
  • Articolazione sacrococcigea
  • Sinfisi
  • Radiologia delle articolazioni e dei tessuti molli

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su articolazione sacroiliaca
V · D · M
Articolazioni
Cranio e rachideSuture del cranio · Temporo-mandibolare · Atlo-occipitale · Atlo-epistrofeica · Intervertebrale · Sacro-vertebrale · Sacro-coccigea · Disco intervertebrale
Gabbia toracicaSterno-clavicolare · Sterno-costale · Intercostale · Costo-vertebrale
Arto superioreAcromioclavicolare · Scapolo-omerale · Gomito · Radio-ulnare · Articolazioni della mano
Arto inferioreSacro-pelvica · Sinfisi pubica · Coxofemorale · Ginocchio · Tibiofibulare · Articolazioni del piede
Controllo di autoritàLCCN (EN) sh85116401 · GND (DE) 4161265-6 · J9U (EN, HE) 987007551178305171
  Portale Anatomia
  Portale Medicina
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Articolazione_sacroiliaca&oldid=132434630"

  • Indonesia
  • English
  • Français
  • 日本語
  • Deutsch
  • Italiano
  • Español
  • Русский
  • فارسی
  • Polski
  • 中文
  • Nederlands
  • Português
  • العربية
Pusat Layanan

UNIVERSITAS TEKNOKRAT INDONESIA | ASEAN's Best Private University
Jl. ZA. Pagar Alam No.9 -11, Labuhan Ratu, Kec. Kedaton, Kota Bandar Lampung, Lampung 35132
Phone: (0721) 702022