Technopedia Center
PMB University Brochure
Faculty of Engineering and Computer Science
S1 Informatics S1 Information Systems S1 Information Technology S1 Computer Engineering S1 Electrical Engineering S1 Civil Engineering

faculty of Economics and Business
S1 Management S1 Accountancy

Faculty of Letters and Educational Sciences
S1 English literature S1 English language education S1 Mathematics education S1 Sports Education
teknopedia

teknopedia

teknopedia

teknopedia

teknopedia

teknopedia
teknopedia
teknopedia
teknopedia
teknopedia
teknopedia
  • Registerasi
  • Brosur UTI
  • Kip Scholarship Information
  • Performance
  1. Weltenzyklopädie
  2. Articolazione (linguistica) - Teknopedia
Articolazione (linguistica) - Teknopedia
Abbozzo linguistica
Questa voce sull'argomento linguistica è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Teknopedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.

In fonetica, l'articolazione è il complesso delle disposizioni dell'apparato fonatorio per realizzare un dato fono.[1] L'articolazione è relativa soprattutto alla sezione sovraglottidale (o sovraglottica) del condotto vocale: il sistema sovraglottico è detto anche "livello articolatorio" e contiene le cavità faringea, orale, nasale e labiale. Nel condotto vocale sono poi presenti tre aree di risonanza: la cavità orale, la cavità nasale e la faringe.[1]

L'articolazione di un fono è tradizionalmente divisa in tre fasi: l'impostazione, la tenuta e il rilascio (o "soluzione"). Per le vocali, la tenuta è decisamente più importante delle altre fasi, che sono spesso miste alle fasi delle consonanti ad esse prossime.[1]

In generale, i foni vengono categorizzati in base a due parametri[1]:

  • luogo di articolazione, che indica il punto in cui è creato il diaframma;
  • modo di articolazione, che indica la modalità di ogni specifico gesto articolatorio.

Un terzo parametro, il grado di articolazione, è usato tradizionalmente in relazione alla sonorità o sordità di un suono (ma anche il bisbigliato e il mormorato sono gradi). Dato che questo parametro concerne l'attivazione o la non attivazione delle corde vocali, esso riguarda la fonazione più che l'articolazione.[2]

Gli articolatori per la produzione di foni differenti si dividono in mobili e fissi. Sono articolatori mobili le labbra, la mascella, la lingua, il velo palatino (o palato molle), l'uvula e le corde vocali. Sono articolatori fissi i denti e la cresta alveolare dell'arcata superiore, il palato duro e le pareti della faringe.

È detto articolazione secondaria un gesto articolatorio che accompagna il gesto principale. Ad esempio, sono articolazioni secondarie la nasalizzazione, la labializzazione, la palatalizzazione, la velarizzazione, la faringalizzazione. Anche la retroflessione, che in genere è considerata un luogo di articolazione, è talvolta intesa come seconda articolazione.[1]

Indice

  • 1 Note
  • 2 Bibliografia
  • 3 Voci correlate
  • 4 Altri progetti

Note

[modifica | modifica wikitesto]
  1. ^ a b c d e Dizionario di linguistica, cit., lemma articolazione.
  2. ^ Dizionario di linguistica, cit., lemma grado di articolazione.

Bibliografia

[modifica | modifica wikitesto]
  • Gian Luigi Beccaria (a cura di), Dizionario di linguistica, ed. Einaudi, Torino, 2004, ISBN 978-88-06-16942-8.

Voci correlate

[modifica | modifica wikitesto]
  • Fonazione
  • Coarticolazione
  • Luogo di articolazione
  • Modo di articolazione
  • Grado di articolazione

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su articolazione
  Portale Linguistica: accedi alle voci di Teknopedia che trattano di linguistica
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Articolazione_(linguistica)&oldid=135754084"

  • Indonesia
  • English
  • Français
  • 日本語
  • Deutsch
  • Italiano
  • Español
  • Русский
  • فارسی
  • Polski
  • 中文
  • Nederlands
  • Português
  • العربية
Pusat Layanan

UNIVERSITAS TEKNOKRAT INDONESIA | ASEAN's Best Private University
Jl. ZA. Pagar Alam No.9 -11, Labuhan Ratu, Kec. Kedaton, Kota Bandar Lampung, Lampung 35132
Phone: (0721) 702022