Technopedia Center
PMB University Brochure
Faculty of Engineering and Computer Science
S1 Informatics S1 Information Systems S1 Information Technology S1 Computer Engineering S1 Electrical Engineering S1 Civil Engineering

faculty of Economics and Business
S1 Management S1 Accountancy

Faculty of Letters and Educational Sciences
S1 English literature S1 English language education S1 Mathematics education S1 Sports Education
teknopedia

teknopedia

teknopedia

teknopedia

teknopedia

teknopedia
teknopedia
teknopedia
teknopedia
teknopedia
teknopedia
  • Registerasi
  • Brosur UTI
  • Kip Scholarship Information
  • Performance
  1. Weltenzyklopädie
  2. Arto inferiore - Teknopedia
Arto inferiore - Teknopedia

Gli arti inferiori o pelvici sono le appendici che negli animali bipedi si articolano con il tronco nella sua parte inferiore e servono alla deambulazione.

Indice

  • 1 Anatomia umana
    • 1.1 Struttura ossea
    • 1.2 Vascolarizzazione e sistema nervoso
  • 2 Patologia umana
  • 3 Anatomia comparata
  • 4 Bibliografia
  • 5 Altri progetti

Anatomia umana

[modifica | modifica wikitesto]

Procedendo dall'alto verso il basso, l'arto inferiore è suddiviso in sei regioni, di cui tre articolari:

  1. Anca: salda l'arto inferiore al tronco, con l'articolazione coxo-femorale che si instaura fra osso dell'anca e femore. Comprende la natica (posteriormente) e anteriormente è identificata dalla piega dell'inguine.
  2. Coscia: il segmento prossimale, lungo e voluminoso. Dotata di una possente muscolatura e di una fascia ipodermica che può accumulare parte relativamente cospicua del grasso corporeo.
  3. Ginocchio: contiene l'articolazione (la più grande del corpo umano) che connette il femore alla tibia, con la rotula che stabilizza i movimenti. Comprende la regione poplitea, posteriormente.
  4. Gamba: propriamente detta in termini anatomici, è il solo segmento intermedio dell'arto inferiore, che comprende una muscolatura particolarmente sviluppata posteriormente (il cosiddetto polpaccio), mentre anteriormente è facile osservare e palpare la sporgenza della tibia (volgarmente nota come stinco).
  5. Caviglia: comprende l'articolazione tibio-tarsica o talo-crurale, dispositivo di cui in superficie si osservano i rilievi dei malleoli, mediale e laterale. Posteriormente si apprezza il tendine calcaneale o di Achille.
  6. Piede: terzo segmento, distale, dell'arto, che comprende anche le dita e le articolazioni fra le 26 ossa maggiori che lo strutturano, assieme a numeri variabili di elementi sesamoidi e accessori. La porzione superiore, in posizione anatomica, è chiamata dorso, quella inferiore pianta.

Struttura ossea

[modifica | modifica wikitesto]
Le ossa del piede

La struttura ossea dell'arto inferiore si compone di più parti: le più importanti sono femore e tibia.

Il femore è l'osso che sostiene la coscia, e si articola prossimalmente con l'acetabolo dell'anca e distalmente con la tibia nell'articolazione del ginocchio. La rotula o patella, completamente compresa nel tendine del muscolo quadricipite, rappresenta un osso sesamoide coinvolto nell'articolazione.

La gamba è formata, oltre che dalla tibia, anche dal perone o fibula. Entrambe decorrono parallele in basso, dove terminano con due processi denominati malleoli (il malleolo laterale della fibula e il malleolo mediale della tibia), che si articolano con l'astragalo a formare l'articolazione della caviglia.

L'astragalo o talo, insieme ad altre sei ossa, forma il tarso, ovvero la parte posteriore di articolazione e di appoggio del piede. In particolare l'astragalo si articola inferiormente con il calcagno, che forma il tallone del piede e anteriormente, insieme allo stesso calcagno, con l'Osso scafoide del tarso medialmente e l'osso cuboide lateralmente. Lo scafoide si articolano ancor più anteriormente con tre ossa cuneiformi (il più laterale si articola anche con il cuboide).

L'avampiede è formato da cinque ossa metatarsali, che si articolano posteriormente con il cuboide e le tre ossa cuneiformi e da cinque dita, formate ciascuna da tre falangi (prossimale, intermedia e distale) articolate a ogni metatarso. Fa eccezione l'alluce, formato solo da due falangi (prossimale e distale).

Vascolarizzazione e sistema nervoso

[modifica | modifica wikitesto]

Il flusso sanguigno è assicurato dall'arteria iliaca esterna mentre il sistema nervoso controlla gli arti inferiori mediante i nervi tibiale e peroniero. Più in generale possiamo dire che l'arto inferiore è innervato da rami che derivano dal plesso lombare e dal plesso sacrale.

Patologia umana

[modifica | modifica wikitesto]

Esistono varie patologie congenite che colpiscono gli arti inferiori, più o meno gravi come la loro assenza o la presenza della sola estremità della gamba (focomelia). La fusione fra i due arti inferiori prende il nome di sirenomelia che è associata alla mancanza dei piedi.

Altre malformazioni congenite sono:

  • la lussazione congenita dell'anca
  • il piede valgo
  • alterazioni nella forma o nel numero delle dita.

Anatomia comparata

[modifica | modifica wikitesto]

In alcune specie di tetrapodi gli arti inferiori hanno subito una modifica funzionale trasformandosi in arti adatti al nuoto come nei Cetacei e nei Sirenii.

Bibliografia

[modifica | modifica wikitesto]
  • Anastasi et al., Trattato di anatomia umana, Napoli, Edi. Ermes, 2006.

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su arto inferiore umano
V · D · M
Anatomia umana
Testa e colloCranio (Fontanelle) · Fronte · Occhi · Orecchie · Naso · Bocca · Lingua · Denti · Mandibola · Viso · Guance · Mento
Corpo umano
Corpo umano
TorsoSpalle · Colonna vertebrale · Seno (Capezzolo) · Torace · Gabbia toracica · Cuore · Polmone · Addome · Quadranti e regioni addominali · Ombelico · Bacino · Organi sessuali (vulva, vagina, pene, scroto, testicoli, ovaie) · Anca · Ano · Natiche
Arto superioreBraccia · Gomiti · Avambraccia · Polsi · Mani · Dita (pollice, indice, medio, anulare, mignolo)
Arto inferioreCosce · Ginocchia · Gambe · Polpacci · Caviglie · Talloni · Piedi · Dita (alluce)
PelleCapelli · Cuoio capelluto
V · D · M
Articolazioni
Cranio e rachideSuture del cranio · Temporo-mandibolare · Atlo-occipitale · Atlo-epistrofeica · Intervertebrale · Sacro-vertebrale · Sacro-coccigea · Disco intervertebrale
Gabbia toracicaSterno-clavicolare · Sterno-costale · Intercostale · Costo-vertebrale
Arto superioreAcromioclavicolare · Scapolo-omerale · Gomito · Radio-ulnare · Articolazioni della mano
Arto inferioreSacro-pelvica · Sinfisi pubica · Coxofemorale · Ginocchio · Tibiofibulare · Articolazioni del piede
V · D · M
Ossa dell'arto inferiore
Femore · Perone · Tibia · Rotula · Tarso (Astagalo · Calcagno · Osso navicolare · Cuboide · Ossa cuneiformi) · Metatarso · Falangi
V · D · M
Muscoli dell'arto inferiore
Regione iliacaPiccolo psoas · Ileopsoas (iliaco · grande psoas)
Regione gluteaGlutei (grande gluteo · medio gluteo · piccolo gluteo) · Tensore della fascia lata · Gruppo dei rotatori laterali dell'anca (piriforme · otturatore esterno · otturatore interno · gemello inferiore · gemello superiore · quadrato del femore)
Coscia
AnterioriSartorio · Quadricipite (retto femorale · vasto laterale · vasto intermedio · vasto mediale) · Geno articolare
Mediali (adduttori)Gracile · Pettineo · Adduttori (breve · lungo · grande)
Posteriori (ischiocrurali)Bicipite femorale · Semitendinoso · Semimembranoso
Gamba
AnterioriTibiale anteriore · Estensori lunghi (alluce) · dita) · Peroneo terzo
Posteriori
SuperficialiTricipite della sura (polpaccio/gastrocnemio · soleo) · Plantare
ProfondiPopliteo · Muscoli passanti per il tunnel tarsale (Flessore lungo dell'alluce · Flessore lungo delle dita · Tibiale posteriore)
LateraliPeronei (lungo · breve)
Piede
dorsaliEstensori brevi (dita · alluce)
Primo strato plantareAbduttore dell'alluce · Flessore breve delle dita · Abduttore del mignolo
Secondo strato plantareQuadrato plantare · Lombricali
Terzo strato plantareFlessore breve dell'alluce · Adduttore dell'alluce · Flessore breve del mignolo
Quarto strato plantareInterossei dorsali · Plantari interossei
Controllo di autoritàThesaurus BNCF 928 · BNE (ES) XX1573252 (data)
  Portale Anatomia
  Portale Medicina
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Arto_inferiore&oldid=140902410"

  • Indonesia
  • English
  • Français
  • 日本語
  • Deutsch
  • Italiano
  • Español
  • Русский
  • فارسی
  • Polski
  • 中文
  • Nederlands
  • Português
  • العربية
Pusat Layanan

UNIVERSITAS TEKNOKRAT INDONESIA | ASEAN's Best Private University
Jl. ZA. Pagar Alam No.9 -11, Labuhan Ratu, Kec. Kedaton, Kota Bandar Lampung, Lampung 35132
Phone: (0721) 702022