Artabazo II, in greco antico: Ἀρτάβαζος?, Artàbazos, in latino Artabazus (IV secolo a.C. – dopo il 343 a.C.), è stato un satrapo di Frigia, padre di Farnabazo e generale durante il regno di Artaserse II ed Artaserse III.
Biografia
[modifica | modifica wikitesto]Figlio di Farnabazo II, satrapo di Frigia, nel 355 a.C., per suggellare un'alleanza con i mercenari greci, Artabazo diede in sposa la figlia Barsine a Mentore di Rodi[1], uno dei più importanti generali dell'epoca. Alleatosi con varie città greche, Artabazo si ribellò al re persiano, ma venne sconfitto.
In seguito alla disfatta da parte dell'esercito persiano, Artabazo ripiegò in Macedonia con la sua famiglia, sotto la protezione di Filippo II di Macedonia, alla cui corte rimase fino al 343 a.C.
La figlia Artacama sposò a Susa nel 324 a.C., nel corso delle nozze collettive di Susa, il futuro re dell'Egitto, Tolomeo I.[2]
Note
[modifica | modifica wikitesto]Bibliografia
[modifica | modifica wikitesto]- Fonti primarie
- Arriano, Anabasi di Alessandro.
- Curzio Rufo, Storie di Alessandro Magno.
- Diodoro Siculo, Bibliotheca historica.
- Fonti secondarie
- (EN) William Smith (a cura di), Artabazus, in Dictionary of Greek and Roman Biography and Mythology, 1870.
Altri progetti
[modifica | modifica wikitesto]Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Artabazo II di Frigia
Collegamenti esterni
[modifica | modifica wikitesto]- Artabazo, in Dizionario di storia, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 2010.
- Artabazo, su sapere.it, De Agostini.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 14050575 · LCCN (EN) n97029212 |
---|