Argyroderma N.E.Br., 1922 è un genere di piante succulente appartenente alla famiglia Aizoaceae, originario del Sudafrica[1].
Il nome del genere deriva dal greco arghyrion (argento) e dérma (epidermide) per via del loro aspetto e del loro colore.
Descrizione
[modifica | modifica wikitesto]Sono piante piccole a forma di pietra con una spaccatura centrale da cui sboccia un fiore dal corto picciolo.
Tassonomia
[modifica | modifica wikitesto]Il genere comprende le seguenti specie:[1]
- Argyroderma congregatum L.Bolus
- Argyroderma crateriforme (L.Bolus) N.E.Br.
- Argyroderma delaetii C.A.Maass
- Argyroderma fissum (Haw.) L.Bolus
- Argyroderma framesii L.Bolus
- Argyroderma × octophyllum (Haw.) Schwantes
- Argyroderma patens L.Bolus
- Argyroderma pearsonii (N.E.Br.) Schwantes
- Argyroderma ringens L.Bolus
- Argyroderma subalbum (N.E.Br.) N.E.Br.
- Argyroderma testiculare (Aiton) N.E.Br.
- Argyroderma theartii van Jaarsv.
Coltivazione
[modifica | modifica wikitesto]Le specie di Argyroderma necessitano in modo particolare di un terreno molto poroso e drenante, composto da terra concimata, sabbia e ghiaia molto grossolana.
La posizione è di pieno sole, le annaffiature dovranno essere regolari ma solo quando la terra si presenterà asciutta, mentre andranno completamente sospese nel periodo invernale quando dovranno essere mantenute ad una temperatura non inferiore ai 4 °C.
La riproduzione avviene per seme, spargendo i semi in un letto di sabbia umida senza interrarli e mantenendo un'aerazione costante in modo da evitare marciumi; andranno poi conservati ad una temperatura di circa 21 °C.
Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ a b (EN) Argyroderma, su Plants of the World Online, Royal Botanic Gardens, Kew. URL consultato il 12/6/2022.
Voci correlate
[modifica | modifica wikitesto]Altri progetti
[modifica | modifica wikitesto]Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Argyroderma
Wikispecies contiene informazioni su Argyroderma