Area marina protetta Santa Maria di Castellabate | |
---|---|
Tipo di area | Area marina protetta |
Codice WDPA | 390448 |
Codice EUAP | EUAP1225 |
Class. internaz. | Categoria IUCN IV: area di conservazione di habitat/specie |
Stati | Italia |
Regioni | Campania |
Province | Salerno |
Comuni | Castellabate |
Superficie a terra | 0,02[1] km² |
Superficie a mare | 7.095,00 ha ha |
Provvedimenti istitutivi | D.M. 21.10.2009 (G.U. n. 82 del 9.04.2010) |
Gestore | Ente Parco Nazionale del Cilento e Vallo di Diano |
Presidente | Amilcare Troiano |
Mappa di localizzazione | |
Sito istituzionale | |
L'area marina protetta Santa Maria di Castellabate è un'area marina protetta della Campania istituita nel 2009[1].
Storia
[modifica | modifica wikitesto]La fascia di mare compresa fra le punte di Tresino e Licosa è stata oggetto di studi, maturati a cavallo degli anni sessanta e settanta, che prevedevano l'istituzione di un vero e proprio parco marino[2], uno dei primi esempi in Italia[3]. Nel 1972, sotto il coordinamento di Pietro Dohrn, e gli auspici della Stazione zoologica di Napoli da lui diretta, fu organizzato Santa Maria di Castellabate un convegno internazionale di studio per l'istituzione del parco marino[2]. In quell'occasione, mosse i primi passi della sua militanza ambientalista l'attivista Grazia Francescato, incaricata da Dohrn, nell'inverno 1971, di tradurre gli atti del convegno[2]. Il parco marino auspicato da quell'iniziativa non vide però la luce e l'unico risultato che si riuscì a ottenere, ben più modesto, nel 1972[4], fu l'istituzione di «un'area di tutela più o meno rispettata»[2].
Nel 2009 il ministro dell'Ambiente Alfonso Pecoraro Scanio sblocca una pratica ferma da quasi 30 anni[5] e con il Decreto Ministeriale 21 ottobre 2009, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 82 del 9 aprile 2010, viene sancita, all'interno del Parco nazionale del Cilento, la nascita dell'Area marina protetta di Santa Maria di Castellabate che comprende una superficie di mare di 7075 ha[6].
Territorio
[modifica | modifica wikitesto]Si estende su una superficie in mare di 7.095,00 ettari, a cui si sommano 2 ettari di costa, rientrante interamente nel comune di Castellabate (SA), tra la punta di Ogliastro e la baia del Sauco (confine nord con il comune di Agropoli).
L'area marina protetta è suddivisa in tre diverse zone, ciascuna sottoposta a un diverso regime di tutela ambientale e di conservazione, tenendo comunque conto delle caratteristiche naturali e della situazione socioeconomica esistente.
- Zona A: è la zona di riserva integrale di 169 ettari, quella con maggiore tutela e limitazioni (vieta anche la balneazione), riguarda la costa compresa tra punta Tresino e punta Pagliarola.
- Zona B: è la zona di riserva generale di 3092 ettari, che consente anche la balneazione e la navigazione (a velocità non superiore a 5 nodi) entro la distanza di 300 metri dalla costa, comprende il tratto di mare circostante la zona A di Punta Tresino e il tratto di mare prospiciente la costa tra punta Torricella e punta dell'Ogliastro.
- Sottozona B1: è una zona di 134 situata nei pressi della pineta di Licosa.
- Zona C: è la zona di riserva parziale di 3699 ettari con limitazioni molto circoscritte che comprende il residuo tratto di mare all'interno del perimetro dell'area marina protetta[7].
Comuni e frazioni
[modifica | modifica wikitesto]L'area protetta rientra interamente nel territorio comunale di Castellabate e riguarda le frazioni marine di:
- Tresino
- Lago
- Santa Maria
- San Marco
- Licosa
- Ogliastro Marina (solo la zona nei pressi della punta di Ogliastro)
Flora
[modifica | modifica wikitesto]La zona dell'area marina protetta è ricca di specie vegetali. Nel fondali marini di Castellabate si incontrano il coralligeno e praterie estese di Posidonia oceanica, nel cui interno si proteggono e si cibano numerose specie di pesci e crostacei[8].
Fauna
[modifica | modifica wikitesto]Diverse specie animali popolano la zona marina cilentana, alcune di queste molto rare: come il pesce pappagallo mediterraneo e la Syriella castellabatensis (un crostaceo che prende il nome dalla zona scoperto il 1975 nei pressi di Licosa e studiato dalla stazione zoologica Anton Dohrn di Napoli[9], ma anche madrepore, gorgonie, ricci di mare, briozoi e spugne[8]. Nella zona di Licosa è presente un trottoir a vermeti, una bioconcrezione tipica del Mediterraneo formata da vermetidi (Dendropoma cristatum), simile alle barriere coralline tropicali [10]. Vi è anche la presenza di colonie di nacchere (Pinna nobilis), un mollusco bivalve protetto, inserito nella lista rossa della direttiva europea Habitat[11].
Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ a b Elenco ufficiale delle aree protette (EUAP) - 6º Aggiornamento approvato il 27 aprile 2010 e pubblicato nel Supplemento ordinario n. 115 alla Gazzetta Ufficiale n. 125 del 31 maggio 2010, su gazzettaufficiale.it. URL consultato il 30 aprile 2013.
- ^ a b c d Indelli et al., p.7.
- ^ Canino, p.642.
- ^ Indagini acustiche e caratteri ambientali nell'area marina di punta Licosa (PDF), su conisma.it. URL consultato il 30 aprile 2013.
- ^ A novembre l’area marina protetta di Castellabate, l’annuncio del ministro Pecoraro Scanio, su archivio.comune.castellabate.sa.it. URL consultato il 30 aprile 2013 (archiviato dall'url originale il 19 aprile 2014).
- ^ Parks.it - Area marina protetta Santa Maria di Castellabate, su parks.it. URL consultato il 30 aprile 2013.
- ^ Ministero dell'Ambiente e della tutela del Territorio e del Mare - Area marina protetta Santa Maria di Castellabate, su minambiente.it. URL consultato il 30 aprile 2013 (archiviato dall'url originale il 7 luglio 2013).
- ^ a b InCampania - Area marina protetta Santa Maria di Castellabate, su incampania.com. URL consultato il 30 aprile 2013 (archiviato dall'url originale il 19 aprile 2014).
- ^ Amato, p.91.
- ^ Area marina protetta Santa Maria di Castellabate, su naturaitalia.it. URL consultato il 30 aprile 2013 (archiviato dall'url originale il 18 aprile 2014).
- ^ Specie protetta nel mare di Castellabate, su Il Denaro, 18 luglio 2002. URL consultato il 7 dicembre 2020 (archiviato dall'url originale il 7 aprile 2021).
Bibliografia
[modifica | modifica wikitesto]- Angelo Raffaele Amato, Il Velella, Santa Maria di Castellabate, Tipografia Piccirillo, 1998, ISBN non esistente.
- Antonio Canino, Campania, Touring Editore, 1981, ISBN 978-88-365-0018-5.
- Giampiero Indelli et al., Fulco Pratesi, Grazia Francescato, Franco Tassi, Cilento, natura e paesaggi del parco, Milano, Giorgio Mondadori, 1994, ISBN 88-374-1365-3.
- Carmine Maiuri, Il Vento della storia sul Parco Marino di Santa Maria di Castellabate, anno 1990, Tipografia C.G.M. srl viale de Gasperi, 47, città Agropoli(SA)
Voci correlate
[modifica | modifica wikitesto]- Aree naturali protette della Campania
- Castellabate
- Santa Maria di Castellabate
- San Marco di Castellabate
- Ogliastro Marina
- Licosa
- Lago di Castellabate
- Cilento
- Costiera cilentana
- Parco nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni
Altri progetti
[modifica | modifica wikitesto]- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Area marina protetta Santa Maria di Castellabate
Collegamenti esterni
[modifica | modifica wikitesto]- Area marina protetta Santa Maria di Castellabate su Parks.it, portale dei parchi italiani