Arduino Cantafora (Milano, 8 novembre 1945) è un pittore e architetto italiano naturalizzato svizzero.
Biografia
[modifica | modifica wikitesto]Laureato in Architettura al Politecnico di Milano, si fece conoscere all'inizio degli anni settanta come pittore, dipingendo architetture, paesaggi, ambienti con uno stile eclettico che riprendeva elementi rinascimentali fondendoli con i paesaggi metafisici di Giorgio De Chirico e con gli scenari dell'architettura razionalista. Si avvicinò alla scuola di Aldo Rossi, del quale divenne allievo e con cui stabilì un lungo sodalizio artistico.[1]
Ha al suo attivo numerose esposizioni. Nel 1973, per la XV Triennale di Milano,[1] preparò un grande pannello, la "Città analoga", che divenne il manifesto di una nuova tendenza che recuperava gli elementi del razionalismo e dell'architettura europea del Novecento. Partecipò nuovamente alla Triennale nelle edizioni 1980 e 1984.
Sempre nel 1984, per l'Internationale Bauausstellung (IBA) di Berlino, allestì un altro grande pannello dedicato alla "ricostruzione" della città contemporanea. Nel 1992 disegnò le scenografie per Perseo e Andromeda, atto unico di Salvatore Sciarrino andato in scena alla Scala di Milano.
È stato docente alla Università Yale,[1] alla IUAV di Venezia ed è stato responsabile dell'Atelier di Disegno e Rappresentazione all'Accademia di Architettura di Mendrisio[1]. Attualmente insegna al Politecnico di Losanna.[2][3]
È autore di un romanzo, Quindici stanze per una casa, pubblicato da Einaudi nel 1988.
Pubblicazioni
[modifica | modifica wikitesto]- Le stagioni delle case. La Casa del Sole Nascente e l'annesso Ospedale di St. James, Kappa Edizioni e A.A.M, Roma 1980
- Quindici stanze per una casa (1988)[4]
- La pomme d'Adrien (2002)[5]
- Le stanze della vita (2004)[5]
- L'architecture du corps (2006, con Charles Duboux)[6]
Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ a b c d Biography of Arduino Cantafora, su zam.it. URL consultato il 25 agosto 2012.
- ^ Arduino Cantafora at EPFL
- ^ Biography of Arduino Cantafora (SWF), su tommydew.com. URL consultato il 25 agosto 2012 (archiviato dall'url originale il 13 novembre 2012).
- ^ Quindici stanze per una casa, Turin, Einaudi, 1988, ISBN 978-88-06-59994-2.
- ^ a b Publications of Arduino Cantafora, su EPFL. URL consultato il 25 agosto 2012.
- ^ L'architecture du corps
Collegamenti esterni
[modifica | modifica wikitesto]- (DE, EN, ES, FR, IT) Arduino Cantafora, in International Architecture Database, Berlino, archINFORM.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 112540999 · ISNI (EN) 0000 0000 9824 9795 · SBN CFIV079408 · Europeana agent/base/135809 · ULAN (EN) 500083590 · LCCN (EN) n82204946 · GND (DE) 121855023 · BNF (FR) cb14437218b (data) |
---|