Technopedia Center
PMB University Brochure
Faculty of Engineering and Computer Science
S1 Informatics S1 Information Systems S1 Information Technology S1 Computer Engineering S1 Electrical Engineering S1 Civil Engineering

faculty of Economics and Business
S1 Management S1 Accountancy

Faculty of Letters and Educational Sciences
S1 English literature S1 English language education S1 Mathematics education S1 Sports Education
teknopedia

teknopedia

teknopedia

teknopedia

teknopedia

teknopedia
teknopedia
teknopedia
teknopedia
teknopedia
teknopedia
  • Registerasi
  • Brosur UTI
  • Kip Scholarship Information
  • Performance
  1. Weltenzyklopädie
  2. Arcidiocesi di Seul - Teknopedia
Arcidiocesi di Seul - Teknopedia
Arcidiocesi di Seul
Archidioecesis Seulensis
Chiesa latina
 
Collocazione geografica
Collocazione geografica della diocesi
Diocesi suffraganee
Chuncheon, Daejeon, Hamhung, Incheon,
Pyongyang, Suwon, Uijongbu, Wonju
 
Arcivescovo metropolitaPeter Chung Soon-taek, O.C.D.
AusiliariTimothy Yu Gyoung-chon[1],
Job Koo Yobi, Ist. del Prado[2],
Paul Kyung Sang Lee[3]
Arcivescovi emeriticardinale Andrew Yeom Soo-jung
Presbiteri1.108, di cui 820 secolari e 288 regolari
1.385 battezzati per presbitero
Religiosi474 uomini, 1.972 donne
 
Abitanti9.765.869
Battezzati1.534.887 (15,7% del totale)
StatoCorea
Superficie17.349 km²
Parrocchie232
 
Erezione9 settembre 1831
Ritoromano
CattedraleNostra Signora dell'Immacolata Concezione
Indirizzo74 Myeongdong-gil, Jung-gu, Seoul 04537, Korea
Sito webwww.catholic.or.kr
Dati dall'Annuario pontificio 2023 (ch · gc)
Chiesa cattolica in Corea
Manuale

L'arcidiocesi di Seul (in latino: Archidioecesis Seulensis) è una sede metropolitana della Chiesa cattolica in Corea. Nel 2022 contava 1.534.887 battezzati su 9.765.869 abitanti. È retta dall'arcivescovo Peter Chung Soon-taek, O.C.D.

Indice

  • 1 Territorio
  • 2 Storia
  • 3 Cronotassi dei vescovi
  • 4 Statistiche
  • 5 Note
  • 6 Bibliografia
  • 7 Altri progetti
  • 8 Collegamenti esterni

Territorio

[modifica | modifica wikitesto]

L'arcidiocesi comprende l'area metropolitana di Seul in Corea del Sud e le province di Hwanghae Settentrionale e Hwanghae Meridionale in Corea del Nord.

Sede arcivescovile è la città di Seul, dove si trova la cattedrale dell'Immacolata Concezione di Maria[4], chiamata anche cattedrale di Myeong-dong (명동성당)[5] dal nome del quartiere in cui sorge.

Il territorio è suddiviso in 232 parrocchie.

Storia

[modifica | modifica wikitesto]

Il vicariato apostolico di Corea fu eretto il 9 settembre 1831 con il breve Ex debito di papa Gregorio XVI, ricavandone il territorio dalla diocesi di Pechino (oggi arcidiocesi). Inizialmente estendeva la sua giurisdizione alla Corea e al Giappone, fino a quando, il 27 marzo 1846, il Giappone fu eretto in vicariato apostolico autonomo.

L'8 aprile 1911 il vicariato apostolico assunse il nuovo nome di Seul ed al contempo cedette parte del proprio territorio a vantaggio dell'erezione del vicariato apostolico di Taiku (oggi arcidiocesi di Daegu).

Il 10 marzo 1962 il vicariato apostolico fu elevato al rango di arcidiocesi metropolitana con la bolla Fertile Evangelii semen di papa Giovanni XXIII.

Diocesi madre di Corea, che inizialmente comprendeva tutto il territorio della penisola, a più riprese ha ceduto porzioni del proprio territorio a vantaggio dell'erezione di molte circoscrizioni ecclesiastiche coreane, e precisamente:

  • il vicariato apostolico di Wonsan (oggi diocesi di Hamhung) il 5 agosto 1920;
  • la prefettura apostolica di Hpyeng-yang (oggi diocesi di Pyongyang) il 17 marzo 1927;
  • la prefettura apostolica di Shunsen (oggi diocesi di Chuncheon) il 25 aprile 1939;
  • i vicariati apostolici di Cheongju e di Daijeon (oggi entrambe diocesi) il 23 giugno 1958;
  • il vicariato apostolico di Incheon (oggi diocesi) il 6 giugno 1961;
  • la diocesi di Suwon il 7 ottobre 1963;
  • la diocesi di Uijongbu il 24 giugno 2004.

Dal 1975 l'arcivescovo di Seul è anche amministratore apostolico della diocesi di Pyongyang, sua suffraganea, nel territorio della Corea del Nord.

Cronotassi dei vescovi

[modifica | modifica wikitesto]

Si omettono i periodi di sede vacante non superiori ai 2 anni o non storicamente accertati.

  • Barthélemy Bruguière, M.E.P. † (9 settembre 1831 - 20 ottobre 1835 deceduto)
  • San Laurent-Joseph-Marius Imbert, M.E.P. † (26 aprile 1836 - 21 settembre 1839 deceduto)
    • Sede vacante (1839-1843)
  • Jean-Joseph-Jean-Baptiste Ferréol, M.E.P. † (14 agosto 1843 - 3 febbraio 1853 deceduto)
  • San Siméon-François Berneux, M.E.P. † (5 agosto 1854 - 8 marzo 1866 deceduto)
  • San Marie-Nicolas-Antoine Daveluy, M.E.P. † (8 marzo 1866 succeduto - 30 marzo 1866 deceduto)
    • Sede vacante (1866-1869)
  • Félix-Clair Ridel, M.E.P. † (27 aprile 1869 - 20 giugno 1884 deceduto)
  • Marie-Jean-Gustave Blanc, M.E.P. † (20 giugno 1884 succeduto - 21 febbraio 1890 deceduto)
  • Gustave Mutel, M.E.P. † (2 settembre 1890 - 22 gennaio 1933 deceduto)
  • Adrien-Joseph Larribeau, M.E.P. † (23 gennaio 1933 succeduto - 5 gennaio 1942 dimesso[6])
  • Paul Kinam Ro † (10 novembre 1942 - 23 marzo 1967 dimesso[7])
  • Stephen Kim Sou-hwan † (9 aprile 1968 - 3 aprile 1998 ritirato)
  • Nicholas Cheong Jin-suk † (3 aprile 1998 - 10 maggio 2012 ritirato)
  • Andrew Yeom Soo-jung (10 maggio 2012 - 28 ottobre 2021 ritirato)
  • Peter Chung Soon-taek, O.C.D., dal 28 ottobre 2021

Statistiche

[modifica | modifica wikitesto]

L'arcidiocesi nel 2022 su una popolazione di 9.765.869 persone contava 1.534.887 battezzati, corrispondenti al 15,7% del totale.

anno popolazione presbiteri diaconi religiosi parrocchie
battezzati totale % numero secolari regolari battezzati per presbitero uomini donne
1949 65.882 5.752.000 1,1 81 81 813 250 46
1970 156.722 5.953.481 2,6 263 183 80 595 190 824 58
1980 349.314 8.872.133 3,9 282 183 99 1.238 249 906 103
1990 915.813 11.511.038 8,0 415 287 128 2.206 369 1.729 138
1999 1.253.392 12.262.602 10,2 739 554 185 1.696 475 2.319 203
2000 1.299.904 12.358.958 10,5 827 651 176 1.571 505 2.399 216
2001 1.341.528 12.497.135 10,7 807 607 200 1.662 524 2.168 227
2002 1.370.021 12.488.158 11,0 817 617 200 1.676 523 2.520 238
2003 1.409.022 12.519.153 11,3 873 658 215 1.614 546 2.230 248
2004 1.247.150 10.207.295 12,2 836 591 245 1.491 576 2.102 197
2010 1.406.710 10.464.051 13,4 925 655 270 1.520 503 1.774 219
2014 1.472.815 10.143.645 14,5 908 683 225 1.622 445 1.837 229
2017 1.521.241 9.930.616 15,3 989 756 233 1.538 432 1.935 229
2020 1.528.876 10.034.529 15,2 1.074 810 264 1.423 445 1.966 232
2022 1.534.887 9.765.869 15,7 1.108 820 288 1.385 474 1.972 232

Note

[modifica | modifica wikitesto]
  1. ^ Vescovo titolare di Puppi.
  2. ^ Vescovo titolare di Sfasferia.
  3. ^ Vescovo titolare di Germania di Numidia.
  4. ^ 명동 주교좌 성당 (明洞聖堂), Seoul 서울, South Korea
  5. ^ Copia archiviata, su mdsd.or.kr. URL consultato il 16 maggio 2008 (archiviato dall'url originale l'11 aprile 2008). [1]
  6. ^ Il 4 luglio 1958 fu nominato vicario apostolico di Daejeon.
  7. ^ Contestualmente nominato vescovo titolare di Tituli di Proconsolare.

Bibliografia

[modifica | modifica wikitesto]
  • (LA) Breve Ex debito, in Bullarium pontificium Sacrae congregationis de propaganda fide, tomo V, Romae, 1841, p. 67 (testo del breve in italiano)
  • (LA) Bolla Fertile Evangelii semen, AAS 54 (1962), p. 552

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file sull’ arcidiocesi di Seul

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
  • Annuario pontificio del 2023 e precedenti, in (EN) David Cheney, Arcidiocesi di Seul, su Catholic-Hierarchy.org. Modifica su Wikidata
  • (KO) Sito ufficiale dell'arcidiocesi
  • (EN) Arcidiocesi di Seul, su GCatholic.org.
  • (EN) Scheda dell'arcidiocesi Archiviato il 27 gennaio 2013 in Internet Archive. dal sito della Conferenza Episcopale della Corea
  • (EN) Scheda dell'arcidiocesi[collegamento interrotto] dal sito dell'UCAN
Controllo di autoritàVIAF (EN) 1043152140019411100002 · ISNI (EN) 0000 0004 6464 7014
  Portale Diocesi: accedi alle voci di Teknopedia che trattano di diocesi
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Arcidiocesi_di_Seul&oldid=140848899"

  • Indonesia
  • English
  • Français
  • 日本語
  • Deutsch
  • Italiano
  • Español
  • Русский
  • فارسی
  • Polski
  • 中文
  • Nederlands
  • Português
  • العربية
Pusat Layanan

UNIVERSITAS TEKNOKRAT INDONESIA | ASEAN's Best Private University
Jl. ZA. Pagar Alam No.9 -11, Labuhan Ratu, Kec. Kedaton, Kota Bandar Lampung, Lampung 35132
Phone: (0721) 702022