Technopedia Center
PMB University Brochure
Faculty of Engineering and Computer Science
S1 Informatics S1 Information Systems S1 Information Technology S1 Computer Engineering S1 Electrical Engineering S1 Civil Engineering

faculty of Economics and Business
S1 Management S1 Accountancy

Faculty of Letters and Educational Sciences
S1 English literature S1 English language education S1 Mathematics education S1 Sports Education
teknopedia

teknopedia

teknopedia

teknopedia

teknopedia

teknopedia
teknopedia
teknopedia
teknopedia
teknopedia
teknopedia
  • Registerasi
  • Brosur UTI
  • Kip Scholarship Information
  • Performance
  1. Weltenzyklopädie
  2. Araxisi - Teknopedia
Araxisi - Teknopedia
Araxisi
StatoItalia (bandiera) Italia
Lunghezza70 km
Bacino idrografico841 km²
Altitudine sorgente1 599 m s.l.m.
NasceMonte d'Iscudu
AffluentiImbessu, Bidissàriu
SfociaTirso
Modifica dati su Wikidata · Manuale
Il Rio Araxisi ad Asuni, sotto la rupe del Castel Medusa

Il Rio Araxisi è un fiume della Sardegna centrale, secondo[In ordine di affluenza dalla sorgente? Per lunghezza? Per portata? Per bacino idrografico?] affluente del Tirso dopo il Taloro. La sua lunghezza è di circa 70 km.

Indice

  • 1 Territori attraversati
  • 2 Affluenti
  • 3 Curiosità
  • 4 Altri progetti

Territori attraversati

[modifica | modifica wikitesto]

Nasce sul Gennargentu di Desulo, dai versanti del Monte d'Iscudu.

Proseguendo verso le prime valli, riceve a sinistra le acque dei territori di Belvì e Aritzo e a destra quelli dei territori di Tonara dove è denominato rio s'Isca.

Il suo percorso segna poi il confine tra Meana Sardo e Atzara prima, e tra Laconi e Samugheo poi: qui raccoglie le acque del Rio di Ortueri e prosegue verso il territorio di Asuni, dove segna il confine con Samugheo.

Raccolte le acque del Rio Bidissàriu in una affascinante confluenza sotto le rovine del Castel Medusa, gode di rinnovato vigore e prosegue fino al territorio di Ruinas, dove raccoglie le acque del Rio Imbessu. Il suo percorso prosegue verso il territorio di Allai e Busachi, confluendo poi sul Fiume Tirso a Valle della Diga Eleonora d'Arborea.

Il Rio Araxisi alla confluenza con il Bidissariu - maggio 2018

Affluenti

[modifica | modifica wikitesto]

Gli affluenti principali sono il Rio Bidissàriu, il Rio di Ortueri e il Flumini Imbessu.

Curiosità

[modifica | modifica wikitesto]

Il Rio Araxisi, come altri fiumi della Sardegna, presenta dei toponimi locali. Da monte verso valle si citano Rio s'Isca, Rio Uatzu, Rio Araxisi, Rio Su Melone, Rio Mannu, Rio Flumineddu, Rio Massari.

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Araxisi
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Araxisi&oldid=134498165"

  • Indonesia
  • English
  • Français
  • 日本語
  • Deutsch
  • Italiano
  • Español
  • Русский
  • فارسی
  • Polski
  • 中文
  • Nederlands
  • Português
  • العربية
Pusat Layanan

UNIVERSITAS TEKNOKRAT INDONESIA | ASEAN's Best Private University
Jl. ZA. Pagar Alam No.9 -11, Labuhan Ratu, Kec. Kedaton, Kota Bandar Lampung, Lampung 35132
Phone: (0721) 702022